logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Ricerca del lavoro: le nuove priorità per i giovani
    Ricerca del lavoro
    FUTURO DEL LAVORO

    Ricerca del lavoro: le nuove priorità per i giovani

    13 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Work-life balance, lifelong learning e upskilling, nient’altro. Le aziende che riescono a soddisfare queste tre priorità dei giovani hanno già vinto a priori e non devono temere nessuna fuga dei talenti. Troppo esigenti? No, hanno solo tanta voglia di fare (e di imparare)!

    Gabriele Giugliano

    CEO e co-founder di Tutored

    Assistiamo oggi a un radicale mutamento delle priorità dei giovani e di chi si approccia per la prima volta alla ricerca del lavoro. Sono cambi di paradigma che mettono al centro l’individuo, le sue aspettative e  ambizioni e lo inseriscono all’interno di un contesto lavorativo fatto da una costellazione di aziende che, per rimanere attrattive e competitive, devono per forza adattarsi ai nuovi trend.

    Tematiche attuali come quella delle grandi dimissioni, del work-life balance e del lifelong learning.

    Indice degli argomenti

    • Ricerca del lavoro: preferenza per le realtà che garantiscono il work-life balance
    • …ma anche percorsi di lifelong learning e upskilling
    • “Sbirciare” dentro l’azienda per capire che cosa si farà concretamente

    Ricerca del lavoro: preferenza per le realtà che garantiscono il work-life balance

    Come emerge dalla ricerca “Universitari e mondo del lavoro 2022”, con cui Tutored insieme a Gi-Group (e in collaborazione con ODM Consulting) ha raccolto i pareri di Millennials e Generazione Z, il 39,1% degli intervistati vede il lavoro come percorso di crescita personale e professionale, il 16%, invece, lo identifica come componente necessaria della vita che deve combinarsi con esigenze personali.

    WHITEPAPER
    ESG nel Manifatturiero: metodi e KPI per misurare le prestazioni dell'impianto sostenibile
    ESG
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Dati che mettono al centro il concetto di work-life balance, ovvero il bisogno della next-gen di lavoratori – che nel 2025 costituiranno ben il 75% degli occupati a livello globale – di trovare una professione che consenta loro di avere il giusto equilibrio tra esigenze personali e lavorative. Una riscoperta dell’importanza della vita privata che, negli ultimi 20 anni, complici anche le crisi economiche ed il loro impatto sull’occupazione a livello globale, era passata in secondo piano rispetto ad altre componenti strumentali, come la sicurezza e stabilità economica.

    …ma anche percorsi di lifelong learning e upskilling

    Pone sempre al centro l’individuo l’altro macro-trend che si sta affermando oggi: quello del lifelong learning. Il tema della formazione continua e dell’upskilling si posiziona, per il 28% dei giovani intervistati, tra i fattori fondamentali nella ricerca di un impiego.

    L’idea è quella di vivere un percorso lavorativo di crescita costante, sia dal punto di vista professionale che personale. Si cerca oggi l’azienda in grado di assecondare o, meglio ancora, stimolare questa ambizione e, in un contesto caratterizzato da un mercato del lavoro sempre più flessibile e in costante mutamento, capace di mantenere sempre aggiornate le skill – hard e soft – dei propri dipendenti.

    Esigenza che nasce anche dalla presa di coscienza di un problema sempre più importante in Italia: quello del cosiddetto skill mismatch, ovvero il disallineamento tra formazione universitaria, titoli di studio e competenze richieste dal mercato del lavoro. Si tratta di un fattore che preoccupa 1 giovane su 2 (55%) e che, in molti casi, frena anche nella ricerca del lavoro, per il timore di non saper svolgere le mansioni richieste dagli annunci che, costruiti ancora secondo una concezione superata, in quella lista di caratteristiche e competenze da possedere mettono al centro le esigenze dell’azienda e non quelle del lavoratore.

    “Sbirciare” dentro l’azienda per capire che cosa si farà concretamente

    A questo punto quello che potrebbe essere utile ai ragazzi è avere una maggiore percezione e consapevolezza di quello che succede in azienda e toccare, quanto più è possibile, con mano in che cosa consiste il lavoro per cui si vorrebbero candidare.

    Ciò è possibile consentendo ai giovani di dare “una sbirciata” al loro futuro lavorativo. Ad esempio, un’azienda del settore ICT che sta cercando un programmatore può mostrare a una platea di talenti già selezionati (ad esempio, tramite gli algoritmi di Tutored) che cosa fa concretamente in azienda una persona che svolge il lavoro per cui è stata aperta la posizione, come la scrittura di un codice.

    Chiaramente è utile prima fare una scrematura tra i candidati (ad esempio, noi di Tutored abbiamo organizzato ore di “focus group” – in presenza e in remoto – con decine di studenti provenienti da diversi atenei e corsi di laurea).  In questo modo il candidato può valutare con più serenità se la posizione è in linea con le ambizioni personali e professionali, con le competenze o se si è attratti dalle skill che si potrebbero apprendere o perfezionare nel caso si entrasse in azienda.

    Questo modo di strutturare il processo di application permette a domanda e offerta di incontrarsi in modo nuovo e più diretto. Da un lato i giovani non corrono il rischio di accettare un lavoro a “scatola chiusa”; dall’altro si riduce il fenomeno delle Grandi Dimissioni, che sembra oggi rappresentare una criticità più per le aziende che per le nuove generazioni che considerano il cambiare lavoro un’opportunità di miglioramento e crescita.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito