logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Le 5 regole d’oro per farsi trovare dal lavoro dei sogni. Cosa scrivere sul CV
    regole trovare lavoro
    GUIDE

    Le 5 regole d’oro per farsi trovare dal lavoro dei sogni. Cosa scrivere sul CV

    23 Dicembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Un CV scritto e impostato ad hoc per non passare inosservati durante l’infinita selezione dei recruiter e dei software ATS? È possibile, vi spieghiamo noi come fare

    Redazione

    Esistono delle regole da seguire oggi per trovare lavoro? Quali sono gli elementi di attenzione quando si scrive un CV?

    Innanzitutto la prima cosa da tenere sempre ben presente è che oggi i curriculum si inviano o tramite appositi form online o tramite e-mail.

    Inoltre, a fare la prima scrematura dei curriculum non sono più solo le persone che si occupano di recruting, ma anche i software ATS (acronimo di Applicant Tracking System, letteralmente ‘sistema di tracciamento dei candidati’), che in alcuni casi si avvalgono anche dell’Intelligenza Artificiale e degli algoritmi di Machine Learning.

    Per capirci: fanno una ricerca di parole chiave e analisi sintattica e solo quei curriculum che rispettano i criteri impostati in origine passano alla fase successiva di selezione.

    Indice degli argomenti

    • Le regole per trovare lavoro
      • 1. I must have del cv online
      • 2. Inserire tutte le keyword
      • 3. Dare evidenza delle preferenze
      • 4. Il CV cambia con noi, aiutiamolo a cambiarci
      • 5. Inserire tutte le competenze

    Le regole per trovare lavoro

    Ecco quindi 5 consigli per scrivere un curriculum a prova di umano, e di macchina, emerse dall’esperienza sul campo di InfoJobs, una delle più importanti piattaforme in Italia per la ricerca di lavoro online:

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    1. I must have del cv online

    Innanzitutto è importante indicare in modo chiaro titolo di studio, job title e categoria professionale. Solo così è possibile essere intercettabili in modo più veloce dagli HR. Sono queste infatti per prime informazioni che fotografano chi siamo e a cosa aspiriamo.

    È bene tenere a mente che un CV di successo contiene soltanto le informazioni rilevanti per la posizione per la quale si vuole candidarsi. Per questo è necessario studiare in modo approfondito sia l’annuncio di lavoro che il sito web dell’azienda alla quale mandare l’application. (Questo significa che, come le cover letter, anche i curriculum vanno personalizzati e adattati alle varie realtà lavorative).

    2. Inserire tutte le keyword

    Bisogna considerare che più del 70% dei CV ricevuti non riesce a “oltrepassare” i sistemi di scanning dei software ATS. Perché? La risposta è semplice, i CV eliminati non contengono le parole chiave adatte a superare la selezione elettronica.

    Ecco perché nei CV online è fondamentale inserire tutte le possibili keyword che fanno riferimento alla professione. Esistono anche dei software che vanno in aiuto dei candidati andando a ricercare le parole più utilizzate nell’annuncio di lavoro per poi inserirle all’interno del CV. 

    Struttura, sezioni, layout, sono elementi fondamentali da tenere in considerazione nella scrittura del tuo CV, ma è chiaro che alle parole spetta la priorità assoluta. Attenzione però: bisogna evitare l’effetto lista, quindi una buona escamotage è distribuirle in maniera opportuna nel testo.

    Alcuni esempi

    Ad esempio, per un commesso è utile inserire almeno “addetto vendite” e “assistente alla vendita”, e per un venditore indicare alcuni sinonimi come “agente di commercio”, “consulente commerciale”, “account manager”, ecc.

    3. Dare evidenza delle preferenze

    Nei cv online è possibile indicare anche le preferenze su quegli aspetti che potrebbero fare la differenza per noi.

    Dal preferire una postazione fissa alla predilezione per il lavoro da remoto, fino ad arrivare a chi adora le trasferte: sul curriculum è importante mettere in evidenza i propri desiderata, così da far sapere subito alle aziende cosa ci potrebbe attirare di un posto di lavoro e che cosa ci spingerebbe a sceglierlo.

    4. Il CV cambia con noi, aiutiamolo a cambiarci

    Tra le regole d’oro per trovare lavoro c’è quella di tenere costantemente aggiornato il profilo professionale, che  deve essere un vero e proprio racconto di chi si è e cosa si vuole raggiungere in quel momento specifico, ricordandosi di valorizzare gli aspetti che ci rendono adatti e predisposti al nuovo ruolo.

    5. Inserire tutte le competenze

    Se da una parte inserire le competenze linguistiche o tecniche è importante, dall’altro non bisogna dimenticarsi di tralasciare anche le soft skill che si possiedono come comunicazione, leadership, teamworking e le diverse esperienze che negli anni sono state maturate sul campo (ad esempio un’esperienza all’estero, la partecipazione a corsi di formazione, hobby particolari e spendibili in una professione).

    Una skill in più aiuta i recruiter a inquadrare al meglio un profilo e potrebbe trasformarsi in un elemento chiave per raggiungere un nuovo obiettivo professionale.

    Articolo originariamente pubblicato il 10 Feb 2021

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze curriculum vitae formazione hr soft skill software vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito