logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Recovery Plan e lavoro: le azioni messe in campo a supporto dei giovani
    Recovery Plan
    Recovery Plan

    Recovery Plan e lavoro: le azioni messe in campo a supporto dei giovani

    25 Maggio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Recovery Plan, la nostra mappa per la ripartenza del Paese e il suo sviluppo futuro, mette in primo piano le giovani generazioni e la loro collocazione all’interno di un mercato del lavoro tecnologicamente competitivo, ma al tempo stesso inclusivo e sostenibile.

    “Per perseguire le finalità relative alle pari opportunità, generazionali e di genere, saranno in particolare inserite, per le imprese che, a diverso titolo, parteciperanno ai progetti finanziati dal PNRR e dai Fondi REACT-EU e FCN, previsioni dirette a condizionare l’esecuzione dei progetti all’assunzione di giovani e donne, anche per il tramite di contratti di formazione/specializzazione che possono essere attivati prima dell’avvio dei medesimi progetti”. Sono queste le parole scritte nero su bianco nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato da Camera e Senato il 26 di aprile.

    Indice degli argomenti

    • Giovani, tra i più colpiti dalla crisi economica legata alla pandemia
    • Recovery Plan: le azioni a supporto dei giovani

    Giovani, tra i più colpiti dalla crisi economica legata alla pandemia

    Guida questa scelta la consapevolezza del fatto che i giovani sono stati tra le categorie più colpite dalle ricadute sociali ed economiche dell’epidemia di coronavirus. A riprova di ciò il documento cita i dati Istat rilasciati nel mese di febbraio 2021 nei quali si rileva come il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, oltre tre volte il valore medio nazionale. I 25-34enni hanno perso complessivamente 258 mila posti di lavoro dal febbraio scorso (-6,4%) su un totale di 945 mila. Non solo. Sono aumentati anche i giovani che non lavorano e non sono iscritti a nessun corso di studio o di formazione (Not in Education, Employment or Training – NEET). Se prima della pandemia i NEET erano circa 2.003.000, al quarto trimestre del 2020 sono saliti a 2.066.000 consegnando all’Italia il triste primato europeo del più alto numero di NEET nella fascia di età compresa tra 20 e 34 anni.

    INFOGRAFICA
    Come sfruttare al meglio i fondi del PNRR per rinnovare gli impianti idrici
    IoT
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più
    Scarica l'Infografica

    Emigrazione giovanile e marcato ritardo nelle competenze rispetto agli altri Paesi comunitari sono il naturale riflesso di questa situazione. Le azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mirano dunque a recuperare il potenziale delle nuove generazioni e a costruire un ambiente istituzionale e di impresa in grado di favorire il loro sviluppo e il loro protagonismo all’interno della società.

    Secondo le stime del Consiglio nazionale dei giovani (Cng), organo consultivo della Presidenza del Consiglio, il Recovery creerà 90mila posti di lavoro destinati ai giovani entro il 2023 su 750mila/1 milione di posizioni complessive.

    Recovery Plan: le azioni a supporto dei giovani

    La volontà di creare per i giovani nuove opportunità di lavoro e di supportarli nella acquisizione delle nuove competenze che il mercato richiede percorre trasversalmente tutte le “missioni” di cui è composto il Recovery Plan. Tuttavia, per ovvie ragioni di affinità di tema, sono le missioni 4 – Istruzione e Ricerca − e la missione 5 – Inclusione e Coesione – che contengono gli aspetti più rilevanti.

    Ridurre le distanze tra istruzione e lavoro è uno degli obiettivi della missione 4. Cioè sarà reso possibile anche grazie alla riforma e allo sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria. All’Istruzione Tecnica Superiore saranno destinati maggiori investimenti per stimolare le iscrizioni ai percorsi d’apprendimento prevedendo un incremento del 100% fino a 18.750 iscritti e 5.250 diplomati all’anno. L’offerta degli enti di formazione professionale terziaria verrà potenziata attraverso la creazione di network con aziende, università e centri di ricerca tecnologica/scientifica, autorità locali e sistemi educativi/formativi, così come saranno potenziati i laboratori con tecnologie 4.0 e sarà sviluppata una piattaforma digitale nazionale per le offerte di lavoro rivolte agli studenti in possesso di qualifiche professionali.

    Non solo formazione professionale. La misura 4 interviene anche nell’incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e, allo stesso tempo, ad affrontare gli abbandoni universitari negli anni successivi, contribuendo a porre le basi per il raggiungimento dell’obiettivo strategico di aumentare il numero dei laureati. L’investimento contribuisce alla qualificazione del sistema educativo attraverso un innalzamento degli indicatori di successo (frequenza scolastica, miglioramento dei livelli di apprendimento, numero di studenti ammessi all’anno accademico successivo, ecc.). Nell’elenco delle azioni previste anche e l’aumento del numero di borse per il diritto allo studio a favore degli studenti meritevoli e bisognosi. Grazie a questa misura sarà possibile aumentare di 700 euro in media l’importo delle borse di studio, arrivando così ad un valore di circa 4.000 euro per studente e ampliare, nel contempo, anche la platea degli studenti beneficiari.

    Altro punto degno di rilievo è l’introduzione dei dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori all’interno di esse. L’obiettivo della misura consiste nel potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle Key Enabling Technologies, attraverso: l’istituzione di programmi di dottorato dedicati con il contributo e il coinvolgimento delle imprese e incentivi all’assunzione di ricercatori precari junior da parte delle imprese stesse.

    Andando alla missione 5, tra i suoi obiettivi c’è quello di incrementare l’occupazione giovanile e l’acquisizione di nuove competenze tecniche e traversali; questo sarà reso possibili tramite il potenziamento dell’istituto dell’apprendistato in un’ottica di matching tra lavoro e istruzione e formazione con un approccio “learning on the job”. Al Sistema Duale il Recovery Plan destina 600 milioni di euro.

    Meno direttamente connesso all’acquisizione di una prima esperienza di lavoro all’interno del sistema produttivo, ma egualmente importante per l’acquisizione di competenze chiave per l’apprendimento permanente (soft skills, competenze personali, sociali, competenze di cittadinanza attiva), è anche il potenziamento del “Servizio Civile Universale” per i giovani tra i 18 e i 28 anni previsto sempre nella missione 5 del PNRR. L’obiettivo è quello di disporre di un numero più elevato di giovani che, attraverso il Servizio Civile, compiano un percorso di apprendimento non formale per accrescere le proprie conoscenze e competenze e meglio orientarle verso lo sviluppo della propria vita professionale. A tal fine il Recovery Plan destina un ammontare complessivo di 650 milioni di euro per il periodo 2021- 2023.

     

    contratti coronavirus formazione incentivi industria 4.0 learning by doing pnrr scuola secondaria tecnologia
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito