logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » LinkedIn, un grande open space vista mondo. Un’opportunità per il futuro
    Profilo LinkedIn
    INTERVISTA

    LinkedIn, un grande open space vista mondo. Un’opportunità per il futuro

    14 Aprile 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Abbiamo chiesto a Valentina Marini, LinkedIn Top Voice, HR Senior Consultant oltre che blogger e autrice di libri di condividerci qualche dritta per creare un profilo “perfetto” e sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità

    Sofia Ferrante

    Benvenuti nell’universo LinkedIn, la piattaforma che ad oggi conta più di 900 milioni di membri e oltre 58 milioni di aziende. Un canale di comunicazione ancora oggi non usato con costanza dai più giovani, che fanno fatica a comprenderne la potenzialità, e che così facendo si lasciano sfuggire le opportunità che offre. Potremmo dire che è un ecosistema che a tratti fa un po’ paura ai ragazzi, tanto che spesso creano il profilo e poi lo “abbandonano” finché non entrano nel mondo del lavoro, perché pensano di avere più “diritto” a dire la loro. Cerchiamo di sfatare questo mito e far comprendere che LinkedIn è una piattaforma a portata anche dei giovani.

    Indice degli argomenti

    • Come creare il profilo LinkedIn perfetto
      • Qual è il potere di LinkedIn?
      • Consigli per costruire al meglio il profilo LinkedIn
      • Come si diventa “LinkedIn Top Voices” e quale supporto può dare ai ragazzi una figura simile

    Come creare il profilo LinkedIn perfetto

    Ma quindi, perché si sta su LinkedIn e come si fa a creare un profilo ad hoc che vada oltre l’aggiunta del nome e cognome e della foto profilo? Secondo voi, chi meglio di una LinkedIn Top Voice potrebbe fornire le risposte più giuste se non proprio una LinkedIn Top Voice?

    WHITEPAPER
    Semplifica e accelera il Customer Journey nel Retail con l’AI
    Intelligenza Artificiale
    Retail
    Scarica il Whitepaper

    Ecco perché abbiamo chiesto a Valentina Marini, LinkedIn Top Voice, HR Senior Consultant oltre che blogger e autrice di libri di condividerci qualche dritta per creare un profilo “perfetto” e soprattutto per far sì che la nostra presenza sulla piattaforma abbia davvero un senso e sia conforme all’utilità: trovare lavoro, farsi intercettare dalle aziende durante le sessioni di head hunting, acquisire informazioni sulla realtà per cui si vorrebbe lavorare (oltre che entrare in contatto con profili inspiring, come quello di Valentina… e no, non è un’ADV).

    Valentina Marini

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    Qual è il potere di LinkedIn?

    «Definisco LinkedIn come un grande open space vista mondo in cui ci sono le aziende, le università e i professionisti che collaborano e interagiscono tra loro. Ad oggi dico che se avessi conosciuto prima tutte le potenzialità e le funzionalità della piattaforma, avrei potuto sfruttarla molto meglio durante l’università, per trovare idee per la tesi, opportunità per stage o tirocini».

    Ad esempio, LinkedIn offre la possibilità di entrare in contatto con il mondo del lavoro, riuscendo a “vedere in anteprima” l’azienda dei nostri sogni, sapere chi ci lavora, farci un’idea della cultura, delle occasioni e delle opportunità.

    «Per questo invito i ragazzi a non commettere l’errore di iscriversi soltanto una volta laureati e aggiornare il profilo solo quando si ha qualcosa da dire. Non bisogna aver paura di non risultare interessanti perché si sta ancora studiando. Ci sono tante esperienze (come formazione all’estero, progetti, eventi, esami, ricerche) che fanno anch’esse parte delle experience formative interessanti. Inoltre, diverse organizzazioni cercano anche ragazzi che seguono ancora l’università, e in ogni caso non mancano gli spunti utili da utilizzare durante il percorso di studi. Prima si entra a far parte di questo ecosistema e prima possono nascere opportunità, siano di studio, di lavoro, di networking, ma anche di mentoring e quindi di ispirazione per il proprio futuro professionale».

    Consigli per costruire al meglio il profilo LinkedIn

    Ma quindi come si crea un profilo a prova di recruiter? Anche su questo aspetto i consigli di Valentina tornano utili! Partiamo dal presupposto che LinkedIn non è un curriculum statico, è uno spazio interattivo e come tale va aggiornato continuamente e va fatta la giusta “manutenzione”.

    «Un profilo per essere efficace e raggiungere l’obiettivo deve essere quanto più autentico possibile, in linea con il proprio stile, e curato in ogni sua sezione – informazioni, immagini, about, headline – ricordando che queste nel loro complesso rappresentano metaforicamente il “biglietto da visita” della persona, sempre utilizzando le metafore, in questo caso attraverso il “linguaggio startup”, l’”elevator pitch”, quindi una breve presentazione che invita a saperne di più e ad approfondire la conoscenza del professionista o del futuro tale).

    Quelle di cui parla Valentina sono le parole chiave che indicano percorso di studi/lavoro e competenze e che, tutte insieme, “mettono in risalto” il profilo. Nel linguaggio del marketing le possiamo definire “i primi 7 secondi”, quelli che fanno la differenza nel dire “voglio conoscere questa persona, lo accetto nella rete”.

    «Ricordiamoci, inoltre, che LinkedIn è il social professionale per eccellenza; quindi, anche la foto profilo deve essere coerente al contesto (ad esempio potrebbe essere preferibile evitare foto al mare o con la corona di laurea). Può essere importante presentarsi su LinkedIn allo stesso modo in cui ci si presenterebbe a un colloquio di lavoro».

    Quindi potremmo dire che il segreto sta nel buttarsi ma con professionalità!

    «Se un profilo non si muove c’è poca possibilità che qualcuno lo veda e per aumentare la visibilità un buon modo è interagire con i post degli altri utenti e abbattere quella paura nell’esposizione. Si può anche sbagliare non è un problema, basta agire sempre con il buon senso, tenendo a mente che si sta abitando in questo caso una piazza lavorativa e quindi farsi guidare da tutte quelle importanti riflessioni su cosa faremmo e/o non faremmo in un contesto professionale quindi, ad esempio, senza mai utilizzare un linguaggio poco pertinente o offensivo».

    La vulnerabilità ha un valore, e “tra il dire e il fare c’è di mezzo il cominciare” a vedere come fanno “gli altri” e, passo dopo passo, iniziare a creare i propri contenuti. Pian piano si diventa bravi però per diventare bravi bisogna fare esercizio. L’errore fa spesso parte dell’allenamento e del cambiamento

    Valentina MArini

    Come si diventa “LinkedIn Top Voices” e quale supporto può dare ai ragazzi una figura simile

    «Considerando la mia esperienza personale, credo che per diventare “LinkedIn Top Voice” siano fondamentali “due C”: costanza e contenuto. Ovviamente è solo LinkedIn che può rispondere in modo più puntuale e oggettivo su come si può ambire ad esserlo ma ripeto, facendo riferimento a quanto accaduto a me, credo che conti molto in primis divulgare, diffondere contenuti utili per la rete di professionisti e pubblicarli con una certa costanza. Del resto, questo aspetto professionale e di aggiornamento continuo è ciò che dal mio punto di vista differenzia LinkedIn dagli altri social.

    In merito al supporto che possono dare ai ragazzi le persone che ottengono questo riconoscimento dal social – Top Voice – prima di tutto possono fornire spunti interessanti e aggiornati su vari temi specifici. Io, ad esempio, sono stata nominata nel 2022 per il tema “Lavoro e Carriera” ma ogni anno e su vari argomenti (ad esempio ambiente, Gender Equity, Vita-Lavoro) sono individuate diverse persone. Nel mio caso specifico, “Lavoro e Carriera”, sicuramente chi ha questo titolo condivide spunti per l’orientamento e la crescita professionale, punti di vista su come si stanno muovendo le organizzazioni, come fare un CV e molto altro ancora utile, appunto, parlando di lavoro e carriera».

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai canale dire formazione hr lavorare oggi Linkedin marketing networking ricerca del lavoro social social media
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    CRM Manager, chi è il professionista che organizza, custodisce e si prende cura dei dati

    23 Maggio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito