logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Previsioni occupazionali 2018-2022, servono 200mila laureati
    previsioni occupazionali

    Previsioni occupazionali 2018-2022, servono 200mila laureati

    25 Luglio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nel quinquennio appena cominciato le previsioni dicono che in Italia  ci sarà una diminuzione nel numero di laureati, conseguente a un calo delle immatricolazioni. Il mercato del lavoro, però, richiede più personale ‘high skill’, cioè più laureati e in particolare sono richiesti determinati titoli di studio. Insomma, hanno ragione i genitori quando dicono ‘prenditi la laurea per trovare lavoro’, ma bisogna scegliere con cura la facoltà e i dati di un recente rapporto ci aiutano a farlo.

    I laureati in indirizzi geo-biolologi avranno mediamente una possibilità su tre di trovare lavoro, mentre un laureato in discipline economiche-statistiche sarà conteso dalle aziende.

    Il rapporto Previsione dei Fabbisogni Occupazionali in Italia a medio termine (2018-2022)  di Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior , affronta il tema del mercato del lavoro nei prossimi 5 anni, quindi nel breve e medio periodo, analizzandolo in rapporto a settore pubblico e privato, al settore industriale, alla formazione e titolo di studio. Il quadro che emerge per quanto riguarda l’ambito dei laureati italiani è da considerarsi da un lato positivo, dall’altro preoccupante.

    Il report prevede che mediamente 134.800 laureati all’anno faranno il loro ingresso sul mercato del lavoro tra il 2018 e il 2022, numero ben al di sotto di un fabbisogno medio di 155.600 laureati all’anno, che potrebbero salire a 175.500 nell’ipotesi di scenario “positivo”. Si prospetta quindi mediamente una carenza di circa 21.000 laureati ogni anno, che potrebbero salire a circa 41.000 unità nell’ipotesi più ottimistica.

    Ciò significa, nell’arco dei 5 anni della previsione, una carenza compresa fra le 100.000 e le 200.000 unità.

    Apparentemente questo dato sembra scontrarsi con il fatto che appena nel 2016 si segnalava la presenza di uno stock di laureati disoccupati nell’ordine delle 350.000 unità (pari a circa 2 volte e mezzo il numero medio di neo-laureati in ingresso ogni anno sul mercato del lavoro), fatto che porterebbe a dire che nell’arco di alcuni anni la carenza segnalata potrebbe non presentarsi, e che il livello della domanda, dovendo necessariamente attingere al “bacino” dei disoccupati, consentirebbe di riportare la disoccupazione dei laureati al di sotto dei valori pre-crisi. Questa considerazione ha però solo una valenza essenzialmente “algebrica”. Essa può infatti essere messa in discussione chiedendosi se la corrispondenza numerica trova riscontro nella corrispondenza qualitativa, vale a dire se i laureati già presenti sul mercato del lavoro e quelli che vi entreranno nei prossimi anni, hanno o avranno le caratteristiche richieste, innanzitutto per indirizzo di studio, ma anche per distribuzione territoriale e secondo altre caratteristiche e competenze personali e professionali che le imprese e il mondo del lavoro in genere richiedono.

    Semplificando, servono laureati ma in determinati, precisi ambiti. Quali?

    Il report dice anche questo.

    Innazitutto, tra il 2018-2022, il fabbisogno di laureati da parte dell’intero sistema economico nazionale raggiungerà le 778.000 unità, per una media annua di 155.600 unità, di cui il 42% relativo a lavoratori dipendenti nel settore privato, per un terzo da lavoratori dipendenti nel settore pubblico e per un quarto da lavoratori indipendenti. All’interno di questi tre grandi aggregati i laureati saranno il 21% del totale nel settore privato, il 71% in quello pubblico e il 31% nel lavoro indipendente, per una media del 30%, vale a dire poco meno di un terzo del totale.

    Tra questi:

    • il 25% riguarderà i laureati dell’area economico-sociale,
    • il 24% riguarderà laureati dell’area umanistica (compresi i laureati dei “gruppi” scienze motorie, insegnamento, letterario, linguistico e psicologico
    • 18% riguarderà l’area ingegneria-architettura
    • 18% area medico-sanitaria
    • decisamente inferiore il fabbisogno dei laureati delle ultime due aree disciplinari: quella scientifica (pari all’8%), e quella giuridica (7%)

    Il rapporto tra il fabbisogno di laureati e l’offerta di neo-laureati in ingresso sul mercato del lavoro presenta una elevata variabilità a seconda degli indirizzi di studio.

    Per esempio, per i laureati dei gruppi economico-statistico,  il rapporto tra il fabbisogno (del mercato del lavoro) e l’offerta (di laureati) è pari a 1,6, nonché per quello scientifico-matematico-fisico (1,48) e per quello sanitario e paramedico (1,4). Al tempo stesso, non sarà facile attenuare l’eccesso di offerta che oltre all’indirizzo geo-biologico, riguarderà in particolare gli indirizzi chimico-farmaceutico, linguistico, politico-sociale e medico-odontoiatrico, per i quali i neolaureati superano il fabbisogno previsto in una misura che va da circa il 10% a circa il 40%. Le situazioni di maggiore equilibrio riguarderanno gli indirizzi letterario-psicologico, giuridico e architettura (con valori molto vicini all’unità), mentre un rapporto nell’ordine di 1,17 (quindi un eccesso di domanda non troppo accentuato) si prevede per l’indirizzo ingegneria (che peraltro potrebbe essere assai diversificato al suo interno, con un probabile forte eccesso di domanda per ingegneria industriale e ingegneria elettronica e un probabile eccesso di offerta per ingegneria civile).

     

    Per approfondire leggi il rapporto integrale.

    distribuzione formazione medico
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito