logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Orientarsi nel mondo del lavoro: ecco l’App per “trovare la propria strada”
    Orientarsi nel mondo del lavoro
    Orientarsi nel mondo del lavoro

    Orientarsi nel mondo del lavoro: ecco l’App per “trovare la propria strada”

    17 Marzo 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Cosa fare da grande? È questo il dubbio col quale la maggior parte dei giovani si trova a confrontarsi ad un certo punto della propria vita. La risposta non è né immediata né semplice.

    Quando si cerca di orientarsi nel mondo del lavoro capita, infatti, che spesso non si abbia consapevolezza delle proprie potenzialità intraprendendo così scelte che alla lunga si rivelano poco soddisfacenti e demotivanti. Ci sono anche i casi in cui le aspirazioni non siano allineate col mercato del lavoro, come dimostra il recente studio Ocse dal titolo Dream jobs: Teenagers’ career aspirations and the future of work  secondo il quale gli enormi cambiamenti nel mondo del lavoro negli ultimi due decenni hanno avuto scarso impatto sulle aspettative di carriera degli adolescenti che, come vent’anni fa, desiderano un futuro nel ruolo di medico, insegnante, veterinario, imprenditore, ingegnere e agente di polizia.

    A tal proposito il direttore dell’Ocse per l’istruzione Andreas Schleicher ha dichiarato: “È preoccupante che più giovani di prima sembrano scegliere il loro lavoro dei sogni da un piccolo elenco delle professioni tradizionali più popolari, come insegnanti, avvocati o manager aziendali. I sondaggi mostrano che troppi adolescenti ignorano i nuovi tipi di lavoro che stanno emergendo, soprattutto grazie alla digitalizzazione”. Proprio per trovare il punto di incontro tra gli interessi e le competenze dei giovani con le esigenze delle imprese e aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie abilità e vocazione nasce Valory App.

    Indice degli argomenti

    • Valorizzare le passioni dei giovani e aiutarli a orientarsi nel mondo del lavoro
    • Le caratteristiche della Valory App

    Valorizzare le passioni dei giovani e aiutarli a orientarsi nel mondo del lavoro

    Valory App è il primo social supportato costantemente da un team di professionisti a disposizione dei ragazzi per un orientamento personalizzato. Sviluppata da Bevalory, startup innovativa attiva nel settore della new technology a vocazione sociale, si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare il benessere dei giovani e di avviarli con successo al mondo del lavoro valorizzando le loro passioni. Non solo. L’app punta a mettere in contatto diretto imprese e giovani, che hanno così un valido supporto per orientarsi nel mondo del lavoro. Aziende, enti, associazioni e istituzioni potranno aderire al progetto per interagire con ragazzi motivati dai 14 ai 29 anni e confrontarsi con loro per suggerimenti e consigli sulle innovazioni e i trend di mercato; fare indagini e sondaggi per conoscere i loro bisogni; creare contest per selezionare tra di loro candidati profilati; offrire prodotti e servizi in uno spazio dinamico ad un target attento e consapevole

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    Misurare e migliorare l’experience dei clienti B2B: da dove si parte?
    Digital Transformation
    Marketing
    Iscriviti al Webinar

    Le caratteristiche della Valory App

    L’app, disponibile gratuitamente per il download a partire dal 19 gennaio 2019 – è articolata in cinque sezioni: Passion, Future, Contest, Sondaggi e Chat.

    La sezione Passion invita i ragazzi a raccontare che cosa li emoziona di più e permette loro di caricare video, fotografie, documenti da loro creati e di condividerli con gli altri utenti. In fase di iscrizione i giovani possono inoltre “dare forma” a un loro Avatar, che sarà sempre più personalizzabile nei dettagli, via via che l’utente utilizza i servizi dell’app.

    La sezione Future ha l’obiettivo di essere una “guida verso il futuro” per aiutare i giovani ad acquisire maggiore consapevolezza su ciò che sono e su ciò che possono diventare. Qui gli utenti possono trovare un percorso di orientamento per individuare la facoltà universitaria più adatta al loro profilo e un percorso informativo sulle nuove professioni (i cosiddetti “allenatori di passioni 4.0”) e cogliere ulteriori opportunità di apprendimento per farsi trovare preparati.

    La sezione Contest è dedicata alle sfide propedeutiche ad orientare al mondo del lavoro. Gli utenti, dopo aver indicato i propri interessi, possono partecipare ai #valorycontest, una serie di esperienze digitali e reali più direttamente legate al mondo lavorativo e proposte dalle aziende aderenti al progetto, in cui sperimentare e tramutare le proprie conoscenze in competenze.

    Le sezioni Sondaggi e Chat sono dedicate alla formazione, informazione e trasformazione e supporto agli utenti: essi sono invitati via via a rispondere a una serie di domande conoscitive su loro stessi e ciascuno sarà libero di rivelare ciò che desidera. Maggiore il numero delle risposte, maggiore il punteggio accumulato e l’approfondimento e la personalizzazione delle risposte erogate dalla app. Il messaggio di chat può essere attivato con gli utenti che hanno le stesse passioni, aziende che si presentano nella sezione future e con il servizio Valory Help, gli specialisti psicologi.

    Sabato 20 marzo, all’interno della Milano Digital Week, il Passion Team di Valory App organizza l’incontro “E-experience: fare rete in rete” nel quale racconterà com’è stato impegnarsi nella redazione interamente online di un e-book collaborativo. Appuntamento alle 19:00.

    competenze documenti formazione medico mondo del lavoro nuove professioni social sondaggi startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito