logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Le giuste risposte da dare per emergere in un colloquio di lavoro

    Le giuste risposte da dare per emergere in un colloquio di lavoro

    19 Aprile 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Quando affrontiamo un colloquio di lavoro intendiamo ovviamente catturare l’attenzione, molti lo fanno con stratagemmi particolari come ad esempio indossare una cravatta o degli accessori molto appariscenti, oppure avere un insolito modo di porsi e di esprimersi, ma la tecnica più efficace è quella meno utilizzata: dare risposte ‘ad effetto’ alle domande più comuni. Ma che l’effetto sia buono! la voglia di emergere in un colloquio non ci deve portare a fare scivoloni con esagerazioni, o discorsi, atteggiamenti e abiti fuori luogo, tutto deve essere misurato, autentico, trasmettere ‘good vibes’.

    Bisogna pensare che i recruiter hanno fatto le stesse domande ottenendo le stesse risposte un numero elevato di volte. Ciò che attirerebbe la loro attenzione è proprio una risposta diversa dalle altre, che vi faccia distinguere dagli altri candidati, che danno risposte soddisfacenti ma monotone e noiose.

    Ecco qui di seguito 4 domande comunemente fatte ai candidati durante i colloqui e dei consigli su come rispondere al meglio:

    1- Parlami di te
    Quando i recruiter fanno questa domanda, non sono interessati alla vostra vita personale, quindi non iniziate a raccontare la vostra biografia. Ciò che a loro realmente interessa sapere ponendovi questa domanda è come mai avete deciso di candidarvi per quel colloquio e quali sono le vostre qualifiche e capacità. Dunque è buona cosa iniziare a dire, ad esempio, che quando siete giunti a conoscenza della posizione che l’azienda aveva aperto, vi siete informati e siete rimasti positivamente colpiti dalla cultura aziendale oppure dall’alta qualità dei prodotti realizzati in quell’azienda. E ciò vi ha portati ad inviare la candidatura.
    In questo modo darete una risposta insolita, che non si aspettano, ed oltretutto trasmetterete la vostra passione verso il lavoro e verso l’azienda stessa: ciò è molto apprezzato dai responsabili delle assunzioni.

    2- Qual è il tuo punto di forza?
    A questa domanda la maggior parte delle persone risponderebbe “Grazie alla mia esperienza in X, sono bravo a fare Y”, o risposte simili. Questo tipo di risposta potrebbe consentir loro di far capire ai recruiter la propria adeguatezza per la posizione aperta. Ancor meglio, però, sarebbe parlare di una situazione reale che esemplifica e fa emergere il vostro punto di forza. Ed inoltre potreste parlare di come state ancora alimentando quella particolare abilità.
    Anche in questo caso, come nel precedente, narrare un aneddoto è molto efficace: usando un racconto per inquadrare la vostra abilità, riuscirete a fissarla nella mente di chi vi ascolta. Inoltre, dimostrando che state cercando di migliorarvi ulteriormente, diventerete il “sogno” dei manager.

    3- Perché dovremmo assumerti?
    Un modo solido per rispondere a questa domanda è evidenziare le vostre skill, la vostra preparazione culturale ed il vostro vantaggio competitivo rispetto a tutti gli altri candidati. Con alta probabilità questa sarà la risposta data dalla maggior parte dei candidati. Ciò che vi potrebbe far distinguere è mostrare che siete gli unici in grado, ricoprendo quella posizione aperta, di condurre avanti l’azienda.
    Uno dei principali motivi per cui una persona viene scelta per l’assunzione è pensare che sia la persona giusta per risolvere un problema a cui l’azienda si trova di fronte. Dunque nel rispondere a questa domanda dovrete cercare di convincere i recruiter che siete la persona giusta per affrontare e vincere la sfida. Se riuscite a far questo, vi distinguerete sicuramente.

    4- Hai domande da porci?
    La risposta più sbagliata da dare a questa domanda è dire “No, a posto così, tutto chiaro!”. Ci sono invece diversi altri modi per rispondere, ponendo domande o chiedendo chiarimenti riguardo qualcosa di cui si è o non si è parlato durante il colloquio, facendo attenzione a non porre questioni troppo banali, che svaluterebbero la vostra immagine ed intelligenza. Se poi proprio volete stupire i recruiter chiedete: “Vi è qualcosa che io possa fare, da qui a che voi prendiate la vostra decisione, per incrementare le mie possibilità di esser scelto per ricoprire il ruolo in questione?”. Se il recruiter aveva qualche dubbio sul fatto che voi poteste essere la persona giusta, con questa domanda potrebbe convincersi che voi lo siate. E se invece dovesse rispondervi che vi manca un’abilità, voi ribattete educatamente sostenendo che avevate già in programma di partecipare ad un corso per sviluppare/migliorare quell’abilità.
    In questo modo risulterete sicuri, ambiziosi ed appassionati, e non vi è modo migliore per concludere un colloquio.

    cercare lavoro colloquio lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito