logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Colloquio di lavoro: ecco le domande per farsi notare
    domande colloquio di lavoro

    Colloquio di lavoro: ecco le domande per farsi notare

    6 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Quali sono le migliori domande da fare ad un colloquio di lavoro per evitare scivoloni e fare una bella figura? 50 proposte. E anche cosa non chiedere mai

    Abbiamo già trattato il tema delle giuste risposte da dare per emergere in un colloquio di lavoro.  Adesso parliamo delle giuste domande da fare ad un colloquio di lavoro, eh sì, ci sarà anche questo passaggio da consumare e che può essere un terreno scivoloso.

    Generalmente il momento per fare domande giunge nella fase finale del colloquio, il recruiter chiederà ‘è tutto chiaro? c’è qualcosa che vuoi chiederci?’ e in questo frangente per molti è il momento di tirare un sospiro, rispondere ‘tutto chiaro’ e scapparsene a casa. Ma…è invece il momento di tirar fuori la grinta e fare un passo avanti: ‘sì, vorrei sapere…’

    Per mettere al bando ogni incertezza sulle possibili domande da fare ad un colloquio di lavoro che saranno apprezzate dai tuoi interlocutori, il sito The Muse ha realizzato una scaletta di 51 possibilità: ovviamente non sono da tutte, ma potete selezionare e preprarvi prima su di esse per fare una bella figura. Eccole qui di seguito.

    Indice degli argomenti

    • 1-10 Domande da fare ad un colloquio sul tipo di lavoro
    • 11-16 Domande da fare ad un colloquio di lavoro sulla formazione e lo sviluppo professionale
    • 17-20 Domande da fare al colloquio sulla tua performance
    • 21-25 Domande da porre all’intervistatore
    • 26-30 Domande da fare ad un colloquio di lavoro sull’azienda
    • 31-37 Domande da fare al colloquio di lavoro sul team
    • 38-47 Domande da fare al colloquio di lavoro sulla cultura aziendale
    • 48-51 Domande da porre sui passi successivi
    • Domande da non fare ad un colloquio

    1-10 Domande da fare ad un colloquio sul tipo di lavoro

    In primo luogo, assicuratevi di avere un’idea precisa di quali saranno le responsabilità quotidiane del lavoro, sia ora che in futuro.

    WHITEPAPER
    Smart Working: lo stato dell’arte e cosa succede con la fine dello stato di emergenza
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    1- Qual sarà la mia giornata tipo?

    2- Quali sono i progetti più immediati che dovrò affrontare?

    3- Potete mostrarmi degli esempi di progetti a cui dovrò lavorare?

    4- Quali sono le competenze e le esperienze che cercate in un candidato ideale?

    5- Quali sono le qualità necessarie per avere successo in questa posizione?

    6- Che tipo di competenze mancano al team e che state cercando di risolvere con una nuova assunzione?

    7- Quali sono le maggiori sfide che chi occuperà questa posizione dovrebbe affrontare?

    8- Con quale tipo di budget potrei lavorare?

    9- Si tratta di un nuovo ruolo che è stato creato?

    10- Le principali responsabilità per questa posizione potrebbero cambiare nel corso dell’anno?

    11-16 Domande da fare ad un colloquio di lavoro sulla formazione e lo sviluppo professionale

    Pensate ad ogni nuovo lavoro non solo come a un lavoro, ma come al prossimo passo sulla via del successo della vostra carriera. Questa posizione ti aiuterà ad arrivarci?

    11- Come sarò formato?

    12- Quali programmi di formazione sono disponibili per i vostri dipendenti?

    13- Ci sono opportunità di avanzamento o di sviluppo professionale?

    14- Potrò rappresentare l’azienda alle conferenze di settore?

    15- Dov’è l’ultima persona che ha ricoperto questo lavoro?

    16 – Come sono progrediti in precedenza i dipendenti di successo in questa posizione?

    colloqui

    17-20 Domande da fare al colloquio sulla tua performance

    Capire come il tuo potenziale datore di lavoro misurerà il tuo successo è fondamentale sia per capire le priorità aziendali, sia per capire il loro stile manageriale.

    17- Quali sono le cose più importanti che vorreste vedere realizzate nei primi 30, 60 e 90 giorni di lavoro?

    18- Quali sono le aspettative di performance di questa posizione nei primi 12 mesi?

    19- Com’è il vostro processo di revisione delle prestazioni ? Con quale frequenza verrei sottoposto a revisione formale?

    20- In base a quali metriche o obiettivi saranno valutate le mie prestazioni?

    21-25 Domande da porre all’intervistatore

    Le domande personali all’intervistatore possono sembrare fuori luogo, ma quelle giuste dimostrano che sei interessato a loro come persona e alla loro esperienza diretta, ed è un ottimo modo per costruire un rapporto, purchè chi vi intervista sia un diretto dipendente dell’azienda per la quale vi siete candidati e non un recruiter di un’agenzia per il lavoro o head hunter. Se siete certi di questo, potete fare le seguenti domande al colloquio di lavoro introducendole con un cortese ‘posso permettermi di fare una domanda personale sulla sua esperienza in questa azienda?’.

    21- Da quanto tempo lei lavora in questa azienda?

    22- Il suo ruolo è cambiato da quando è qui?

    23- Cosa ha fatto prima di questo?

    24- Perché è venuto in questa azienda?

    25- Qual è la sua parte di lavoro preferita?

    26-30 Domande da fare ad un colloquio di lavoro sull’azienda

    Sapere in anticipo più che si può sull’azienda in cui si potrebbe andare a lavorare è sempre molto positivo. Perché un lavoro non è solo la tua lista delle cose da fare ogni giorno.

    26- Ho letto della fondazione dell’azienda, ma puoi dirmi di più su…(trova un aspetto che ti incuriosisce)?

    27- Dove arriverà questa azienda nei prossimi anni?

    28- Cosa mi potete dire dei suoi nuovi prodotti o dei suoi piani di crescita?

    29- Quali sono gli obiettivi attuali su cui l’azienda è focalizzata e come lavora il team in cui lavorerò per raggiungere tali obiettivi?

    30- Cosa vi entusiasma di più del futuro dell’azienda?

    31-37 Domande da fare al colloquio di lavoro sul team

    Le persone con cui lavori giorno dopo giorno possono davvero fare la differenza nella tua vita lavorativa. Fai alcune domande per scoprire se è la squadra giusta per te.

    31- Potete dirmi di più del team con cui lavorerò?

    32- Con chi lavorerò maggiormente?

    33- A chi riferirò direttamente?

    34- Quali sono i loro punti di forza e le sfide principali del team?

    35- Prevedete di assumere più persone in questo reparto nei prossimi sei mesi?

    36- Quali altri reparti lavorano a più stretto contatto con questo reparto?

    37- Quali sono i percorsi di carriera comuni per questo gruppo di lavoro?

    38-47 Domande da fare al colloquio di lavoro sulla cultura aziendale

    Conoscere la cultura aziendale è molto importante: si tratta di un’azienda molto strutturata, gerarchica, un po’ ingessata? o è un’azienda più ‘fluida’ che offre tanto spazio all’iniziativa personale?

    38- Com’è la cultura aziendale e di squadra?

    39- Il lavoro è tipicamente collaborativo o più indipendente?

    40- Può raccontarmi dell’ultimo evento di team building che avete fatto?

    41- Esiste una dichiarazione formale della missione o dei valori aziendali? (Nota: qualcosa che non sia già sul loro sito o su Google)

    42- Avete qualche tipo di ‘rito’ o abitudine comune  in ufficio?

    42- Cosa fate di solito per il pranzo?

    42- C’è qualcuno del team che si trova anche fuori dall’ufficio?

    43- Fate mai eventi congiunti con altre aziende o dipartimenti?

    44- Cosa c’è di diverso nel lavorare qui rispetto ad altre aziende?

    45- Ci sono stati cambiamenti in azienda in questi ultimi anni? (ndr: per esempio, sono state adottate modalità di lavoro come lo smart working?)

    48-51 Domande da porre sui passi successivi

    Prima di partire, assicurarsi che l’intervistatore ha tutte le informazioni di cui hanno bisogno e che si è chiaro sui passi successivi facendo queste domande al vostro colloquio di lavoro.

    48- Il mio background pensate sia adatto a questo ruolo? C’è qualcosa che vi preoccupa in merito?

    49- Quali sono le prossime fasi del processo di intervista?

    50- C’è qualche altra cosa su di me che posso fornirvi e vi sarebbe utile?

    51- Ci sono altre domande a cui posso rispondere?

    Domande da non fare ad un colloquio

    Così come esistono domande da fare a un colloquio di lavoro in grado di mettere in una luce migliore il candidato, esistono anche domande che è meglio evitare per non rischiare di penalizzare l’esito dell’incontro. Qui un paio di quelle sulle quali è più facile cadere in tentazione:

    • Cosa fa questa azienda? (Bisogna sempre prepararsi in anticipo manifestando interesse per azienda e posizione se si tiene al ruolo).
    • Se ottengo il lavoro adesso, quando posso andare in ferie? (Sarebbe meglio prima attendere l’esito del colloquio e solo poi provare ad organizzarsi al meglio per se stessi e in funzione anche del nuovo ruolo ricoperto).
    • Ho passato il colloquio? (Lasciare ai recruiter il tempo di fare il proprio lavoro).
    WHITEPAPER
    Rendi smart la tua azienda con due tecnologie inedite
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper
    colloquio di lavoro domande colloquio formazione how-to lavorare oggi smart working
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito