logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » I nuovi lavori nati negli ultimi anni? Eccone 10

    I nuovi lavori nati negli ultimi anni? Eccone 10

    22 Giugno 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La trasformazione digitale  ha solo portato cambiamenti nello stile e nella qualità della vita di tutti noi, ma ha anche modificato il mondo del lavoro: alcune professioni diventano obsolete, ma altre ne nascono. Qui sul nostro blog ci occupiamo anche di raccontare le nuove professioni digitali, ma vediamo quali altre sono spuntate negli ultimi 10 anni.

    Secondo un articolo del World Economic Forum, ne sono spuntate almeno 9. E stando a una stima, il 65% dei bambini che a settembre inizieranno la prima elementare, quando avranno terminato il loro ciclo di studi saranno impiegati in lavori che oggi nemmeno ci immaginiamo.

    Del resto, dieci anni fa chi immaginava che si sarebbe potuto lavorare, ad esempio, come “social media manager?” Nel 2006 Facebook era solo agli albori (e in Italia non lo conosceva nessuno), mentre oggi i social network sono fondamentali per il business. Il cambiamento e l’innovazione, quindi, stanno procedendo più veloci che mai, ed è facile immaginare, secondo l’ultimo report Human Capital Index del WEF, che presto sorgeranno nuove professioni nei settori più promettenti come la robotica, i trasporti automatici, l’intelligenza artificiale, le biotecnologie, la genomica e i materiali hi-tech.

    Intanto, ecco quali sono le 10 nuove occupazioni nate negli ultimi 10 anni.

    1. Sviluppatore di app. L’iPhone è nato nel 2007, e Android poco dopo, e ora, 9 anni dopo, quasi la metà della popolazione mondiale ha uno smartphone. Questa crescita ha generato anche un enorme appetito per le app: a luglio 2015 gli store di Google e Apple ospitavano rispettivamente 1,6 e 1,5 milioni di app. Con un mercato sempre più in crescita per gli sviluppatori.

    2. Social media manager. Nel 2006 la maggior parte delle piattaforme social non esisteva o era ancora in fase di lancio. Oggi Facebook ha un miliardo e mezzo di utenti nel mondo, e altre soluzioni come Twitter e Instagram sono diventate indispensabili strumenti di marketing e comunicazione. Per gestire le quali serve una figura che gestisca le interazioni social delle aziende.

    3. Autista Uber. La compagnia, tra le più contestate e odiate dai tassisti, è stata fondata solo nel 2009, ma è cresciuta così velocemente da diventare la startup con più valore al mondo: 62 miliardi di dollari. In futuro, però, è possibile che questa nuova professione scomparirà: Uber sta infatti strizzando l’occhio alle automobili a guida automatica.

    4. Ingegnere delle auto a guida automatica. Mentre il mercato dei trasporti automatici inizia a prendere piede, comincia anche a creare nuove professioni. I mezzi automatici non sono in grado di progettarsi e di ripararsi da soli; così ci sarà una crescente domanda di ingegneri, meccanici e sviluppatori di software di guida specializzati in questo tipo di veicoli.

    5. Specialista di cloud computing. Dieci anni fa, parlare di “nuvola” era riferito unicamente al meteo. La nuova accezione del termine è nata, a quanto pare, proprio nel 2006, durante una conferenza nel corso della quale Eric Schmidt ha descritto l’approccio al software da parte di Google come “cloud computing”. Da allora, la “nuvola” informatica è diventata una realtà per chiunque, e il cloud management, il cloud engineering e il cloud strategizing sono diventate professioni.

    6. Analista di big data. Insieme all’IoT, i big data sono il futuro della civiltà dell’informazione. E con una massa di dati che cresce al ritmo del 40% ogni anno, è ovvio che cresca anche la domanda di figure professionali capaci di analizzare e processare questa enorme mole di informazioni.

    7. Sustainability manager. Con il tema del riscaldamento globale che preoccupa sempre più e la coscienza ambientale che inizia a pervadere tutti i settori produttivi, anche le aziende che non lavorano direttamente nel settore green utilizzano persone che siano in grado di indirizzare l’utilizzo delle risorse aziendali in modo più efficiente e a prendere decisioni che garantiscano la produzione nel rispetto dell’ambiente. In poche parole, la sostenibilità è diventata sempre più importante, e gli esperti di sostenibilità sono sempre più ricercati.

    8. Operatore di droni. Il mercato globale degli UAV (unmanned aerial vehicles, cioè droni) sta crescendo rapidamente. Ma per gestire tutti questi velivoli servono persone capaci di gestirli (ed eventualmente di analizzare i dati raccolti durante il volo).

    9. Creatore di contenuti YouTube. Grazie a YouTube e ad altre piattaforme simili di video sharing, il video blogging (o vlogging) è diventato una professione. E le star di maggior successo su YouTube guadagnano milioni di dollari attraverso pubblicità, gestione dei social media e sponsor.

    10. Esperto della Generazione Y. Nel 2006 la maggior parte dei millenial andava ancora a scuola. Ora, 10 anni dopo, i nati negli anni Novanta sono una parte consistente della forza-lavoro. Così, gli esperti di Generazione Y aiutano le aziende a capire quali sono i valori e le aspettative dei loro dipendenti più giovani, in modo da rapportarsi correttamente con loro.

    Originariamente pubblicato su EconomyUp

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto Big Data cloud cloud computing droni marketing produzione professioni digitali robotica scuola social software startup trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito