logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Europa 2020, Agid e Competenze Digitali: cosa sta cambiando

    Europa 2020, Agid e Competenze Digitali: cosa sta cambiando

    27 Novembre 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo scoperto cosa sono le competenze digitali, quali ne sono le tipologie, e quanto sono importanti nel quotidiano e in ambito lavorativo. Abbiamo anche accennato brevemente ad Europa 2020, all’Agenda Digitale Italiana, e ad alcuni progetti nazionali ed europei. E’ arrivato il momento di trattarli nel dettaglio, per capire come sta cambiando il panorama sulle IT.

    Europa 2020 è la nuova strategia dell’unione Europea per la crescita del continente. 5 i macro obiettivi economici fissati (75% della forza lavoro occupata; investimenti in Ricerca eSviluppo al 3% del Pil per ogni nazione; riduzione delle emissioni serra; aumento della quota di energia ricavata da fonti rinnovabili; prevenzione dell’abbandono scolastico e innalzamento del numero di laureati; lotta alla povertà) da raggiungere attraverso una serie di politiche ed azioni coordinate degli Stati membri per trainare il continente verso una crescita solidale, sostenibile ed intelligente.

    E’ all’interno dell’ampio framework di Europa 2020 che nasce l’Agenda Digitale Europea, la programmazione specifica dedicata alle iniziative per la realizzazione della crescita intelligente: in breve, smart cities, e-health, digital economy, ricerca e innovazione. Un vero e proprio crogiolo di proposte per portare il digitale nella quotidianità di ogni europeo.
    L’obiettivo è quello di dare impulso al settore della Digital Economy, dell’economia relativa al mondo digitale.
    E la crescita è determinata in buona parte dalla disponibilità di professionisti di alto profilo, capaci di cogliere le opportunità del digitale, comprenderne le dinamiche e creare valore per la realtà in cui operano. Se questo è particolarmente vero per le aziende del settore IT, lo è anche in generale per tutte le imprese: come dicevamo, il digitale è entrato a pieno titolo nella “quotidianità professionale”, e in futuro, nelle parole dell’Ue, il 90% delle professioni richiederà un livello minimo di e-skills.
    Per questo la Strategia 2020 ha previsto alcune azioni approfondite per lo sviluppo delle Competenze Digitali: la Grande Coalizione per le professioni digitali, il Leader Club degli imprenditori digitali, il progetto ICT per un’educazione migliore, e la Settimana Europea della Programmazione.
    Sta inoltre promuovendo una campagna di comunicazione specifica, “Eskills for Jobs”, che coinvolgerà autorità ed enti di formazione in veste di informatori, e che prevede una serie di attività su tutto il territorio nazionale.

     

    “Eskills for jobs” è solo una delle iniziative promosse sulla scorta della nuova strategia europea per le competenze digitali.
    Ogni Stato ha infatti consequenzialmente implementato una propria agenda digitale: in Italia, l’Agid, responsabile dei progetti nazionali collegati ad Europa 2020, e che nell’ambito dello sviluppo delle Competenze Digitali ha creato una Coalizione, un organo responsabile della diramazione delle linee di intervento e della concretizzazione di progetti che coinvolgano le pubbliche amministrazioni e la cittadinanza.

    Parlando di progetti, vediamone qualcuno.
    Generation 0101, ad esempio, è uno dei progetti con focus sul mondo dei giovani e dell’occupazione. L’idea è quella di formare futuri professionisti dell’IT (secondo le previsioni, in Europa ne mancheranno circa 820 000) e nel contempo di prevenire la problematica della disoccupazione giovanile. Similmente, Eccellenze in Digitale è il progetto che stanzia annualmente 100 borse di studio per giovani laureati o laureandi che dopo un percorso formativo specialistico completato nella Camere di Commercio aderenti all’iniziativa, andranno ad operare come “digitalizzatori” nelle piccole e medie imprese. Al momento i programmi sono in via di definizione. Qui potrete trovare gli ultimi aggiornamenti sul progetto, le modalità di iscrizione e partecipazione.

    Questo è un altro link utile: potrete trovarvi tutte le informazioni sui tanti progetti sviluppati sotto l’egida dell’Agid.

    Nel prossimo articolo ci metteremo all’opera: quali competenze digitali abbiamo acquisito? E quali sono gli strumenti per affinarle? Continuate a seguirci.

     

    L’autrice: Mariateresa Amatulli, 23 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente sta frequentando un corso di laurea magistrale in Scienze Diplomatiche, in particolare l’indirizzo International Politics and Markets.
    Nel corso degli studi triennali ha collaborato spesso con web magazine e redazioni.

    competenze digitali digital economy energia formazione health
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito