logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Effetti coronavirus, laureati in Medicina subito medici
    laureati medicina

    Effetti coronavirus, laureati in Medicina subito medici

    24 Marzo 2020
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non era proprio questo il modo in cui si pensava che sarebbe diventata realtà la laurea abilitante, già da tempo in discussione nel nostro Paese, ma sta di fatto che d’ora in poi , per diventare medici a tutti gli effetti, basterà conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM/41) e ottenere il giudizio di idoneità nel corso del tirocinio pratico-valutativo, non occorrerà più invece l’esame di abilitazione, consistente in una prova teorica a quiz. Tale disposizione è definitiva, cioè non sarà ancorata all’emergenza.

    La disposizione, che punta a reclutare circa 10mila neo laureati in Medicina ed è contenuta nel ‘Decreto Cura-Italia’ è stata così giustificata dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, che ha fortemente voluto l’adozione di questa misura.

    “Fronteggiare l’emergenza Coronavirus significa dare risposte immediate ma con una visione che consentano all’Italia di guardare in prospettiva al medio-lungo periodo. Un primo segnale importante, in tal senso, è quello di rendere il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, da questo momento in poi, immediatamente abilitante per l’esercizio della professione di medico-chirurgo. Questo significa liberare immediatamente sul Sistema sanitario nazionale l’energia di circa diecimila medici fondamentale per far fronte alla carenza che lamentava il nostro Paese. Cogliamo questo momento di difficoltà per adeguarci per sempre e con positività anche alle esigenze di una società che cambia”.

    Le nuove disposizioni hanno riguardato anche l’istituzione di un  Fondo da 50 milioni di euro per Università, Enti di ricerca e Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale.

    “Si tratta di fondi che contribuiranno a sopperire alle immediate maggiori necessità determinate dallo stato di emergenza”, ha spiegato il ministro Manfredi ai media “ma serviranno anche a garantire l’approvvigionamento di servizi e tecnologie essenziali in questa fase di crisi”.

    Come funzionerà

    Primo punto, come si diventa medici?

    Per diventare medici a tutti gli effetti, basterà conseguire la laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM/41) e ottenere il giudizio di idoneità nel corso del tirocinio pratico-valutativo, consistente in tre periodi da quattro settimane (anche non consecutivi) da svolgere in area chirurgica, medica e della medicina di base. Non occorrerà più invece l’esame di abilitazione, consistente in una prova teorica a quiz.

    WHITEPAPER
    Previeni gli attacchi ransomware in 3 essenziali ed efficaci step, ecco quali
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Scarica il Whitepaper

    Secondo punto, cosa potranno fare i neo medici?

    I nuovi medici, non essendo in possesso di specializzazione, non saranno impiegati negli ospedali, ma in servizi territoriali, sostituzioni della medicina generale, case di riposo etc. Tuttavia, in questo modo, libereranno a loro volta altri 10mila medici, che potranno essere trasferiti nei reparti e contribuire alla lotta al Covid-19.

     

    Photo by Ani Kolleshi on Unsplash

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    coronavirus corsi di laurea medicina medico
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito