logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Curriculum Vitae, perchè devi stare attento a quello che ci scrivi
    curriculum vitae

    Curriculum Vitae, perchè devi stare attento a quello che ci scrivi

    11 Aprile 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Giura di dire tutta la verità, nient’altro che la verità. Superfluo dire che bugie grossolane, millanterie varie, o sfoggio di competenze ed esperienze inestistenti, se anche dovessero passare a un primo vaglio del tuo CV,  sono nodi che vengono al pettine. Ma, sei sicuro che tra quello che scrivi sul tuo curriculum e quello che “risulti essere” sui tuoi profili social ci sia coerenza? I recruiter li guardano i profili social…

     Su Alley Oop (Sole24Ore) Francesca Parviero, esperta di risorse umane, social media, personal branding, autrice, imprenditrice, qui il suo profilo Linkedin, parla di “fact checking” da parte dei recruiter e segnala il rischio che si corre a sottovalutare questo aspetto del proprio curriculum, cioè la sua aderenza alla realtà e a quanto si può evincere dai social network sulla propria formazione, esperienza, competenza, personalità.

    Cosa fa veramente un social recruiter quando trova il nostro profilo professionale online o quando riceve il nostro curriculum e desidera approfondire le informazioni che ci riguardano?

    “Intanto condividiamo un postulato – scrive Francesca –  sia che siate candidati passivi, ignari del fatto che qualcuno stia cercando qualcuno con il vostro profilo, o che siate candidati attivi nell’invio di cv per la ricerca di un lavoro, qualcuno è chiamato a verificare il vostro curriculum vitae prima di fare qualsiasi ulteriore passo nel processo di ricerca del personale. I CV sono spesso incompleti e se la storia che abbiamo presentato non torna, i social network possono aiutare chi ci cerca a ricomporla. Hai pensato mai che il tuo profilo social possa confermare o meno ciò che hai scritto nel CV? Se c’è coerenza e continuità non ci sarà nessun problema, ma se non fosse così qualcuno potrebbe vederla coma un desiderio di nascondere la verità.”

    La nostra reputazione online deve preoccuparci,  come ci ha suggerito anche  Laura Bononcini di Facebook: oggi è fondamentale avere il controllo su quello che facciamo e siamo online,  ed è importante esserne consapevoli il prima possibile. In genere, invece, diventa una preoccupazione quando si comincia a cercare lavoro, ma nel frattempo magari si sono fatti già dei danni.

     

    Quanto conta la reputazione online e su Facebook?

     

    In piattaforme come Facebook , basate sul principio dell’identità reale, ciò che tu sei virtualmente corrisponde a ciò che sei realmente.

    Proprio per questo la piattaforma offre diversi strumenti per proteggere la propria privacy ed evitare che tutto quello che postiamo diventi di dominio pubblico e di conseguenza accessibile anche a futuri datori di lavoro.

    Occhio, quindi, a settare nel modo più appropriato il proprio profilo, ma occhio anche, come ribadisce Francesca Parviero nel suo articolo, ad esprimerci in modo grammaticalmente corretto, alla scelta delle pagine che seguiamo su Facebook, agli account Twitter che sostieni sempre o le pagine aziendali su LinkedIn che non smetti di scandagliare, commentando e condividendo.

    La capacità critica ha un gran valore, se non si riduce a sterile polemica di un pugno di hater da quattro soldi. No alla lagna e alla critica fine a se stessa, ma solo proposte e considerazioni puntuali e utili. La gente è lì che ti guarda (amici, colleghi, capi e nuove potenziali connessioni ricche di opportunità) e nessuno vieta che anche i contenuti più leggeri possano essere sensati ma attenzione agli estremi che potrebbero mettere all’erta quelli che devono pensarvi come le persone più adeguate ad un contesto sia sotto il profilo delle competenze che dei comportamenti.

    Massima attenzione su LinkedIn: se qualche nota stonata e più informale può essere interpretata benevolmente quando si parla di Facebook (social tipicamente più goliardico e incardinato sulla persona a tutto tondo, familiari, amici, scuola, hobby, ecc), meno lo sarà su LinkedIn, il social professionale per eccellenza.

    Ogni recruiter pare che dedichi circa 6 secondi a ogni profilo è quindi decisamente importante che la prima impressione, a colpo d’occhio, che deve fare il tuo profilo sia non semplicemente positiva, ma d’effetto. Così magari continua a leggerlo. Tra le cose alle quali devi prestare attenzione c’è per esempio la foto, sembra quasi una banalità, ma è sicuro che una foto sorridente e di buona qualità (anche fatta col telefonino), in cui si riconosce la persona fa una buona impressione. Il profilo deve essere aggiornato, il tuo network di connessioni (anche se piccolo, visto che sei uno studente o neolaureato) curato, se ti è possibile cerca di avere raccomandazioni o endorsement.

    Ultimi consigli: prova a googlarti da solo ogni tanto per vedere cosa viene fuori, prima che lo facciano i recruiter. E tieni aggiornati CV e profili social in maniera parallela, senza “buchi” e senza ingongruenze.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    curriculum vitae CV fact checking formazione personal branding privacy recruiting risorse umane scuola social social media
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito