logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Cos’è e come realizzare un pitch deck senza problemi
    pitch deck

    Cos’è e come realizzare un pitch deck senza problemi

    8 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Hai mai sentito parlare del pitch deck? Nel mondo startup è un formato di documento piuttosto diffuso, poichè è la tipica presentazione che viene utilizzata in diverse occasioni (incontri con investitori, partner o eventi) per accompagnare la presentazione verbale dell’impresa, il suo prodotto o servizio, il suo modello di business. Online vi sono diversi strumenti utilizzabili per crearne uno, ma quali sono le informazioni che deve contenere? Quali sono i ‘trucchi’ per renderlo davvero efficace? Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero servirti anche per candidarti alla Disruptor Challenge con la tua business idea.

    Indice degli argomenti

    • Il pitch deck di Guy Kawasaki
    • La grafica del pitch deck
    • Esempi di pitch deck ‘famosi’

    Il pitch deck di Guy Kawasaki

    Guy Kawasaki,  imprenditore e investitore, nonché saggista della Silicon Valley, noto in Italia sopratutto come autore del libro best seller “L’arte di chi parte (bene)” (che i consigliamo vivamente di leggere), ha realizzato e consiglia un formato di pitch deck che ti risolverà tutti i problemi, dai contenuti alla grafica. Il suo format prevede che in 10 slide si possa dire tutto ciò che è veramente importante dire del proprio progetto.

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    Misurare e migliorare l’experience dei clienti B2B: da dove si parte?
    Digital Transformation
    Marketing
    Iscriviti al Webinar

    The Only 10 Slides You Need in Your Pitch Deck from The Art of the Start 2.0 from Guy Kawasaki

    Questo tipo di pitch deck è, come si diceva, adatto alla presentazione davanti agli investitori da parte di una startup che sia già operativa; ma per la presentazione di una business idea (come richiesto nella nostra Disruptor Challenge) si troverà che alcune slide richiedono informazioni ‘eccessive’.

    Il nostro suggerimento è di adattare questo template, per esempio facendo queste variazioni:

    Slide 1 – Title – inserire il riferimento al contest scelto, per esempio:

    Challenge GiGroup ‘The Future of Work’

    Come farai a trovare lavoro nel futuro?

    Titolo specifico della tua business idea

    Slide 2 – The problem: descrizione del problema che si intende risolvere, che corrisponde alla richiesta del contest

    Slide 3 – The solution: descrivi in che modo la tua idea risolve il problema

    Slide 4 – Value proposition: tutti i vantaggi della tua soluzione

    Slide 5 – Tecnologia utilizzata

    Slide 6 – Business model: come la tua business idea potrà generare profitti

    Slide 7 – Go-to-market plan si può trasformare in un Marketing Plan, descrivendo attraverso quali canali (social network, pubblicità, stampa, ecc) si intende raggiungere i potenziali clienti/utenti

    Slide 8 – Financial Projections and Key metrics : qui si può sostituire con la descrizione dell’impatto che il progetto potrebbe avere nella industry scelta (informazione richiesta da regolamento)

    Slide 9 – Competitor: illustrare 3/4 casi di prodotti/servizi simili e le differenze con la tua soluzione

    Slide 10 – Team: chi sei (tu che candidi l’idea), cosa fai, eventuali altri componenti del team

    Per realizzare un documento di questo tipo potrai usare strumenti come PowerPoint, Keynote, Prezi o template ad hoc, reperibili online anche gratuitamente, prova quelli su questo blog di Sidebean.

    La grafica del pitch deck

    Anche qui possiamo tranquillamente affidarci ai consigli di Kawasaki, illustrati dall’infografica che segue.

     

    Esempi di pitch deck ‘famosi’

     

    AirBnB Pitch Deck from Malcolm Lewis

    Youtube

    Youtube pitch deck from Alexander Jarvis

     

    Dropbox seed stage pitch deck from Alexander Jarvis
    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper
    competenze digitali how-to social startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito