Prepararsi a un colloquio di lavoro: le 5 cose su cui concentrarsi per fare colpo

Per avere successo ad un colloquio non bisogna limitarsi ad esporre titoli e informazioni che si trovano anche sul CV, ma è fondamentale spostare il focus della conversazione in modo da valorizzare le proprie specificità, esperienze concrete e punti di forza

Aggiornato il 26 Feb 2024

CONSIGLI PER IL COLLOQUIO DI LAVORO

Nell’affrontare ogni situazione della vita è fondamentale capire su cosa concentrarsi e dove portare l’attenzione. Lo stesso vale quando si tratta di prepararsi a un colloquio di lavoro. È sicuramente un momento carico di interrogativi e in cui si vorrebbe dare il meglio di sé, ecco perché è importante arrivare con le idee chiare e sapere su cosa porre l’enfasi.

Consigli per il colloquio di lavoro, cosa fare e non fare per prepararsi al meglio

  1. Non concentrarti sui tuoi titoli (diplomi, lauree, ecc.), perché i selezionatori li avranno già letti sul tuo CV. Concentrati su ciò che sei in grado di fare con le conoscenze che hai acquisito. Al colloquio, dimostra cosa puoi portare all’azienda attraverso le tue competenze personali e quello che hai imparato durante gli studi ed eventuali lavori precedenti.
  2. Non insistere sulla durata delle tue esperienze, è un’altra informazione che si può leggere sul CV. Concentrati sul mostrare come questo bagaglio ti qualifica e ti distingue dagli altri candidati. Durante il colloquio cerca di spiegare, attraverso esempi pratici, come le tue precedenti esperienze lavorative ti hanno formato e come potresti applicare le risorse che hai acquisito nel ruolo per cui ti stai candidando.
  3. Non concentrarti su ciò che ancora non sai. Concentrati su ciò che puoi imparare. Fai vedere che aperto e propositivo ad imparare e ad applicare con successo le nuove competenze nel tuo nuovo ruolo.
  4. Non concentrarti sui problemi vissuti nel corso della tua carriera. Sposta l’attenzione su come hai affrontato le sfide che ti si sono poste davanti e cosa hai imparato da ciascuna. Parla delle risorse che hai messo in campo per risolvere le difficoltà (responsabilità, flessibilità, disponibilità, apertura mentale e creatività).
  5. Non concentrarti sulle crisi. Concentrati sulle azioni intraprese per superarle. Dimostra di essere in grado di lavorare bene anche sotto stress e di saper affrontare con equilibrio e tenacia le situazioni difficili.

Prima di tutto, però, scegli l’azienda giusta

Nel cercare un’azienda presso cui candidarti, verifica che la sua cultura organizzativa sia compatibile con i tuoi valori personali. Sii chiaro con te stesso su quello che ti motiva o meno nel lavoro (i criteri possono essere lo stipendio, lo stile di leadership, i colleghi, la cultura aziendale…). Cerca aziende che corrispondano al tuo profilo e con cui ti riconosci. Solo scegliendo un ambiente di cui davvero vuoi fare parte, potrai trasformarti nella tua versione migliore!

LEGGI ANCHE!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Redazione
Redazione

Articoli correlati

Articolo 1 di 5