logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Competenze linguistiche, devi sapere l’inglese se vuoi fare carriera

    Competenze linguistiche, devi sapere l’inglese se vuoi fare carriera

    4 Gennaio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il mantra che oramai da alcune generazioni  viene ripetuto ai giovani “studia l’inglese” è ancora molto attuale, il nostro Paese infatti non brilla per conoscenza della lingua più diffusa al mondo, nonchè lingua del business e del web. A dirlo il recente report EF Epi-C che ha misurato l’indice di competenza linguistica per per la forza lavoro a livello mondiale. La morale è: il tuo valore aggiunto per trovare lavoro oggi, è insieme alle competenze digitali, l’ottima conoscenza dell’inglese. No excuse!

    Tra i Paesi Bassi, al primo posto, e l’Iraq, che chiude la classifica, l’Italia si è guadagnata nella gratuatoria di EF Corporate Solutions, che valuta la conoscenza dell’inglese nella forza lavoro di 40 Paesi nel mondo, il 20simo posto. L’inglese è conosciuto meglio nei Paesi Scandinavi (Danimarca, Svezia, Norvegia, e Finlandia ), ma anche nelle Filippine ed Emirati Arabi, o tra le nazioni sorelle europee, nell’Estonia, in Portogallo, Germania, Spagna.

    L’Italia segna un indice di conoscenza dell’inglese di livello intermedio grazie al punteggio di 58,6, registrando, rispetto al 2014 (anno in cui EF aveva già condotto una ricerca analoga), un incremento del 7,92% negli investimenti in formazione linguistica, evidenziando tuttavia, in virtù dei risultati riportati, la loro ridotta efficacia. Un dato correlabile, probabilmente, anche con un’altra evidenza della ricerca: il peggioramento nella qualità dell’insegnamento registrata a livello mondiale.

    I settori lavorativi in cui si è è registrata una migliore competenza linguistica sono stati la Consulenza e i servizi professionali , il settore Ingegneria e quello del Food&Beverage . Al quarto posto troviamo Contabilità, banche e finanza e IT al quinto, mentre in fondo alla graduatoria, con un livello di inglese molto basso, il settore della Difesa e della Sicurezza, l’Istruzione, il Settore Pubblico e, in ultima posizione, la Logistica.

    Cristina Sarnacchiaro, Country Manager Italy di EF Corporate Solutions, ha commentato: “È interessante rilevare come il settore della Consulenza e dei Servizi Professionali presenti punteggi EF EPI-c più alti rispetto ad altri settori e di conseguenza attragga gli studenti più brillanti dal punto di vista linguistico, che possono così accedere ad incarichi più stimolanti e meglio pagati.”

    La buona notizia è che le prospettive per il futuro sono migliori, grazie all’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, che mostrano una maggiore competenza linguistica rispetto alle precedenti generazioni: lo evidenzia il dato del report che indica come le poltrone al livello più alto della scala gerarchica aziendale, i dirigenti,  abbiano una padronanza dell’inglese di gran lunga peggiore di quella dei loro sottoposti: in 5 settori dei 16 inclusi nell’ultima edizione dell’EF EPI-c, i Dirigenti hanno un livello di inglese così rudimentale da non poter essere utile in alcun modo in ambito lavorativo. Anche negli altri 11 settori le competenze linguistiche medie della classe dirigenziale non sono assolutamente sufficienti per gestire un team che parla inglese, quasi sempre meglio di loro: attualmente è il middle management il livello di inquadramento che ha le migliori competenze in inglese.

    Clicca qui se vuoi visionare il report 2014 e 2016 realizzato da EF Solutions

    Per entrare nel mondo del lavoro, e fare carriera, devi sapere l’inglese. Oggi più che mai.

    In fondo lo sappiamo tutti quanto l’inglese sia importante, ma è un fatto che non sempre ci si applica abbastanza nello studio della lingua per raggiungere quel livello di competenza e fluidità che può permetterci di utilizzarla con scioltezza e precisione anche nel mondo del lavoro, come la ricerca EF dimostra. Oggi più che mai l’inglese è fondamentale: non solo è la lingua universale del business, ma è quella che permette di fare carriera in una moderna azienda internazionale, che ha sedi in diverse parti del mondo, team variegati e di diverse nazionalità, anche in sedi italiane. L’inglese diventa quindi anche la lingua di comunicazione tra colleghi, con i clienti, con i fornitori. Ricorda che i tuoi concorrenti per un posto di lavoro non sono solo altri italiani, ma giovani di tutto il mondo, molti dei quali magari sanno parlare l’inglese meglio di te.

    WHITEPAPER
    Rendi smart la tua azienda con due tecnologie inedite
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    E se non vuoi entrare in azienda, la morale è la stessa: sappi che è l’inglese è la lingua ufficiale del mondo startup, la lingua in cui preparerai i tuoi progetti d’impresa, i pitch deck, i business plan per gli investitori, in cui dovrai fare i tuoi pitch.

    Sapere benissimo l’inglese è stato anche uno dei consigli che qualche tempo fa ci ha dato il Direttore Generale di Che Banca! Roberto Ferrari in questa video intervista.

    Se sei arrivato fino all’Università siamo sicuri che almeno le basi dell’inglese le hai: il consiglio che ti vogliamo dare è di non accontentarti di quello che sai (o pensi di sapere) ma mettere alla prova continuamente il tuo inglese, scritto e parlato, portalo a un gradino superiore, cerca di acquisire anche il vocabolario e le espressioni specifiche di determinati settori economici e ambiti lavorativi.

    Se vuoi conoscere meglio il tuo livello di inglese prova adesso questo test!

     

     

     

     

     

    banche competenze digitali finanza formazione fornitori startup test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito