logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Come trovare un lavoro che ti piace davvero
    lavoro che ti piace

    Come trovare un lavoro che ti piace davvero

    31 Ottobre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Seguire le proprie passioni. E’ il mantra che ci sentiamo ripetere, ma concretamente, cosa significa? In che modo oggi, in questa piena rivoluzione digitale che trasforma il lavoro e la società possiamo orientarci per scoprire ciò che davvero ci piacerebbe ed è possibile realizzare? E’ una domanda a cui ha provato a rispondere Utkarsh Amitabh , Global Shaper e fondatore di Network Capital, una community di mentor a livello globale che aiuta i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro. Il suo articolo ci è piaciuto moltissimo.

    In un articolo pubblicato sul sito del WEF, Amitabh offre il suo punto di vista da ‘millennial’ che si confronta con i messaggi che spesso si indirizzano ai giovani per stimolarli e incoraggiarli. E cerca di individuare quale sia l’atteggiamento mentale più valido oggi per un giovane rispetto al caotico mondo del lavoro.

    “Come molti Millennials, ho spesso ricevuto consigli per la carriera della serie “segui la tua passione”. Anche se suona bene, è difficile da mettere in pratica. Non si può fare a meno di notare la dissonanza tra l’attuale enfasi sulla passione per il lavoro e la mancanza di strade per costruire carriere significative.”

    Riporta l’autore, che ‘il termine “segui la tua passione” è aumentato di nove volte nei libri inglesi dal 1990. Eppure la maggior parte dei giovani non hanno idea di quale sia la loro passione. La passione non è qualcosa che si incontra. Invece,  è qualcosa che viene nutrito e sviluppato nel tempo attraverso prove ed errori, grinta e resilienza. Se molliamo ogni volta che incontriamo un ostacolo e diamo la colpa alla mancanza di passione, non potremo mai crescere e svilupparci come professionisti. “La questione della crescita personale e della responsabilità sta diventando sempre più pressante mentre il cambiamento tecnologico sta trasformando il nostro modo di lavorare. Inoltre, l’aumento della durata della vita sta allungando drasticamente le nostre carriere, rendendo ancora più importante trovare un lavoro che sia soddisfacente.’

    Come fare dunque, in un mondo in cui la tecnologia sta cambiando la natura stessa del lavoro? Avremo bisogno di nuove competenze, l’intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale  nella trasformazione delle produzioni, dei servizi, delle mansioni che andremo a svolgere e nel modo di lavorare. Quanto sappiamo non sarà mai sufficiente se non entreremo nell’ottica di un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita e il tempo di sviluppo della carriera. Il cambiamento inizia con la trasformazione personale.

    “Per vedere come funziona nella pratica, consideriamo la filosofia giapponese di “Ikigai“. “Ikigai” significa “una ragione d’essere“. Secondo questo concetto, il segreto per trovare un lavoro significativo è identificare ciò che si ama, ciò in cui si è bravi, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò per cui si può essere pagati. Nel tuo lavoro ideale, questi quattro fattori convergono e la passione incontra la praticità.

    Purtroppo, la maggior parte delle scuole e dei college di oggi non sono progettati per ispirare “ikigai” negli studenti. Essi fanno del loro meglio per standardizzare la creatività e produrre mediocrità di massa, lasciando i loro studenti frustrati e insoddisfatti. Può essere profondamente inquietante laurearsi da un tale sistema educativo e poi essere bombardati di raccomandazioni per “seguire la propria passione”. Come possiamo seguire la nostra passione senza alcun incoraggiamento istituzionale, culturale o sistemico, sostegno alla carriera o mentoring?

    Nel loro libro “The 100-Year Life – Living and Working in an Age of Longevity“, Lynda Gratton e Andrew Scott indicano tre punti chiave. In primo luogo, la vita delle persone si allunga, le persone si avvicinano alla possibilità di vivere fino a più di 100 anni. In secondo luogo, la longevità delle aziende, invece, si ridurrà. In terzo luogo, l’intero concetto di pensione e di risparmio cambierà. La tradizionale vita in tre fasi – l’istruzione a tempo pieno che porta al lavoro a tempo pieno e al pensionamento a tempo pieno – lascerà il posto a qualcosa di molto più fluido, flessibile e a più fasi.

    Tenendo a mente i 100 anni di vita, una delle abilità più importanti del 21° secolo sarà la capacità di reinventarsi rapidamente e ripetutamente. Anche con le migliori tecnologie disponibili gratuitamente, può essere molto difficile e solitario farlo da soli. Dovremmo invece sfruttare il potere delle comunità e della scienza dei dati. La condivisione delle competenze peer-to-peer può aiutare le persone a scoprire se stesse, per poi costruire carriere che hanno uno scopo e un significato. Questo è ciò che stiamo cercando di fare nel nostro piccolo modo in Network Capital, una comunità di mentoring.

    La responsabilità personale unita alla responsabilità condivisa delle comunità ci aiuterà ad abbracciare la Quarta Rivoluzione Industriale in modo equo e sostenibile. Ed è allora che “Segui la tua passione” avrà un significato concreto.”

     

     

    contest intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito