logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Come scrivere la perfetta motivation letter in 5 passi
    motivation letter

    Come scrivere la perfetta motivation letter in 5 passi

    3 Febbraio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Facile scrivere un CV, non c’è nulla da inventare. Si tratta solamente di organizzare le informazioni sulla propria carriera scolastica, lavorativa, esperienze ecc, secondo modelli standard come il formato europeo tradizionale o addirittura utilizzando strumenti digitali che aiutano a renderlo più incisivo. Ma quando si tratta di scrivere una motivation letter, la questione può rivelarsi molto impegnativa, sopratutto se scrivere non è proprio il tuo forte. Ecco 5 suggerimenti che ti aiuteranno a superare il blocco della pagina bianca.

    Se viene richiesta, la motivation letter sarà il fulcro della tua presentazione, il documento che il recruiter leggerà per primo: le aziende ricevono talmente tanti CV, tutti spesso molto in linea con le competenze richieste, che la motivation letter diventa la discriminante, il primo banco di prova per testare il tuo temperamento, le attitudini, la grinta, l’interesse effettivo per il lavoro proposto. E’ molto importante quindi che colpisca l’interlocutore sin dall’inizio, lo tenga ancorato alla lettura e ti distingua dalla massa.

    Ma passiamo ai consigli pratici.

    Indice degli argomenti

    • 1 – Conosci il tuo “nemico”
    • 2 – La motivation letter non è la ripetizione con altre parole del tuo curriculum
    • 3 – Ispirato, non prolisso
    • 4 – Dritto al punto
    • 5 – Controlla la forma e l’indirizzo email del tuo invio

    1 – Conosci il tuo “nemico”

    La famosa frase di Sun Tzu – L’arte della guerra – è sempre utile in numerose occasioni, questa compresa. Spesso chi è alla ricerca di un lavoro inserisce il pilota automatico e invia CV a tappeto e, quando richiesto, motivation letter copia-incollate, molto generiche quindi, senza reale attenzione per l’azienda che lo chiede, senza mettere “anima” in quello che si scrive. Ti assicuro che non c’è nulla di peggio: la piattezza, la mediocrità emergono prepotentemente. E’ una motivation letter destinata al cestino. Al contrario, informarti bene su quella specifica società, che magari è anche importante ma è una società B2B che non hai mai sentito, è proprio il primo passo che devi fare. Grazie a Internet è molto facile, basta googlare e cercare magari nelle news più recenti l’andamento aziendale. Osservando il sito aziendale, le attività social, scoprirai molte cose che ti potranno ispirare e far capire la cultura dell’azienda stessa, che guiderà lo stile e il tono della tua motivation letter. Fai capire che conosci l’azienda, che sai bene quello che fa, che ne conosci i successi, che saresti entusiasta di lavorare per una società così innovativa, così creativa, di valore, ecc. Esprimi la tua stima e simpatia, senza scivolare nell’esagerazione e nella lusinga.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    2 – La motivation letter non è la ripetizione con altre parole del tuo curriculum

    Sembrerà banale dirlo, ma la motivation letter è una lettera personale, non deve ribadire le cose già inserite nel curriculum vitae.  Al massimo ti puoi concedere di spiegare meglio e valorizzare alcuni aspetti del tuo CV, ma se sono anche a supporto del resto del discorso, che principalmente deve raccontare cosa ti spinge a presentare la tua candidatura, perchè ti interessa quel posto di lavoro, quali sono le tue aspettative, e che contributo pensi di poter dare con il tuo lavoro.

    3 – Ispirato, non prolisso

    Nessun recruiter leggerà oltre la prima pagina. Per quanto tu possa essere bravo a scrivere e ispirato, qui non si tratta di mettere giù il romanzo della tua vita, ma la tua capacità di sintetizzare in un testo fluido, vivace e piacevole, ma che non supera (possibilmente) le 500-600 parole il motivo per cui vuoi davvero quel lavoro, per cui l’azienda dovrebbe scegliere te e non un altro (tieni a bada l’arroganza), sii sempre positivo. Vietato nel modo più assoluto cercare di suscitare compassione con riferimenti a circostanze tristi e sfortunate della propria vita.

    4 – Dritto al punto

    Il punto è “perchè vuoi davvero quel lavoro? per quale motivo sei interessato a lavorare per quella azienda?”. Questa è la domanda implicita nella richiesta da parte di un’azienda della motivation letter e non deve trattarsi di una risposta assoluta del tipo “perchè è quello che ho sempre sognato”, sarebbe addirittura controproducente. Bisogna però essere convincenti su un punto: che non si guarda a quell’impiego come a un ripiego, a un ultima spiaggia, ma si è davvero motivati a voler dare il massimo in quella esperienza lavorativa, che si possiede un grande potenziale. Ti sarà di soccorso aver approfondito la tua conoscenza di quell’azienda, come si diceva al punto 1, e dunque anche del settore in cui opera, l’interesse per il quale può essere il primo punto di interesse nella tua motivation letter.

    5 – Controlla la forma e l’indirizzo email del tuo invio

    Do per scontato che anche se scrivere non è il tuo forte, la tua lettera sia in italiano o inglese corretto e fluido, tuttavia ricontrolla sempre che non vi siano ripetizioni o refusi, ma non solo. Verifica che il tuo tono sia appropriato al tipo di azienda, più o meno formale; usa uno stile e una grandezza font ben leggibili, oserei dire classici. Se devi mandare a una persona precisa il documento, inizia la lettera rivolgendoti con la formula di rito (Gent.le, o Buongiorno dott…..) direttamente a quella persona. Verifica di inviare la tua mail dal tuo personale account di posta: se per caso sei attualmente impegnato in uno stage o lavoro temporaneo in altra azienda, e ti hanno assegnato un indirizzo email, non inviare proprio da quello! Non fa una buona impressione, perchè l’indirizzo email assegnato dal datore di lavoro dovrebbe essere utilizzato sempre e soltanto per motivi lavorativi, non personali, quindi anche agli occhi di un potenziale nuovo datore manifesta superficialità circa certe prescrizioni.

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    b2b curriculum vitae CV motivation letter social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito