logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Come fare una buona prima impressione durante il colloquio di lavoro

    Come fare una buona prima impressione durante il colloquio di lavoro

    11 Ottobre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ci vogliono poco meno di 10 secondi perché, durante un colloquio, chi ci sta d ifronte si faccia una prima impressione di noi, e se questa persona è il recruiter chiamato a decidere se siamo idonei o meno alla posizione per la quale ci siamo candidati, beh, è abbastanza evidente come sia necessario concentrarci proprio su quel brevissimo lasso di tempo nel quale potremmo giocarci la carriera, perché, citando Oscar Wilde, “Non c’è una seconda occasione per fare una buona prima impressione”.

    Benché si noti una tendenza sociale verso l’abbattimento di pregiudizi legati all’aspetto esteriore di una persona, è pur vero che ad oggi l’immagine del candidato che viene trasmessa dagli occhi al cervello del recruiter e lì elaborata ha decisamente un peso sull’esito dell’incontro. Questa considerazione ha spinto l’azienda Lenstore a sviluppare una ricerca per comprendere cosa determina una buona prima impressione durante il colloquio di lavoro.

    Sino a che punto l’aspetto fisico condiziona la nostra opinione su qualcuno che abbiamo appena conosciuto? Quali sono i fattori più comuni che determinano – positivamente o negativamente – la nostra percezione di qualcuno che incontriamo per la prima volta? Quali tratti fisici tendiamo a collegare ad alcuni aspetti caratteriali? A queste domande ha cercato di rispondere la ricerca intervistando mille italiani.

    Indice degli argomenti

    • Quanto conta fare una prima impressione buona a un colloquio
    • Come fare una buona impressione subito

    Quanto conta fare una prima impressione buona a un colloquio

    L’indagine conferma quanto anticipato sopra: la prima impressione conta. Ben il 60% delle persone intervistate crede che le prime impressioni siano importanti, soprattutto nei rapporti di tipo romantico e nel contesto lavorativo e più della metà (51%) si fida delle proprie prime impressioni sugli altri e le ritiene giuste.

    WHITEPAPER
    Una guida per acquisire nuovi clienti con il digital onboarding
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Il peso dell’estetica. Più di un quarto degli intervistati (27%) giudica gli altri sulla base del loro aspetto fisico. La maggior parte degli uomini (41%) ammette che l’aspetto fisico ha un impatto forte sulle impressioni positive. Per le donne l’aspetto fisico influenzerebbe soltanto per il 29%. In relazione a ciò risulta che gli uomini sono più inclini a giudicare in modo negativo le persone in sovrappeso (24%) rispetto alle donne (17%). È vero, piercing e tatuaggi minacciano la prima impressione con il 22% delle persone che ammette di giudicare in maniera negativa chi li ha.

    Come fare una buona impressione subito

    Look curato (36%), sorriso (34%), postura composta (30%), profumo/dopobarba piacevole (30%), ricerca del contatto visivo (24%). Sono queste le caratteristiche di una persona considerate in generale più attraenti quando si parla di prima impressione.  Ma vediamo cosa può indirizzare la prima impressione durante un colloquio di lavoro.

    Ispirare intelligenza. Dall’indagine risulta che le tre caratteristiche principali per cui una persona viene percepita come intelligente sono: contatto visivo (23%); postura (23%); occhiali da vista (20%). La ricerca del contatto visivo e una postura composta sono gli elementi principali che danno l’impressione di essere davanti a una persona intelligente. Curioso notare l’associazione occhiali-intelligenza compiuta inconsciamente da una persona su cinque.

    Ispirare fiducia. Postura composta (27%); contatto visivo (24%); look curato (24%) sono invece le tre caratteristiche principali per cui una persona ispira fiducia. Il contatto visivo è considerato come indicatore di persona sulla quale poter riporre fiducia più dalle donne che dagli uomini (29% vs 19%). Per il 22% delle persone anche un’espressione sorridente contribuisce a ispirare fiducia.

    Far percepire sicurezza. Le tre caratteristiche principali per cui una persona viene percepita come sicura di sé sono: una postura composta (33%); il contatto visivo (32%); e una stretta di mano decisa (29%). Inoltre, il 25% dei partecipanti percepisce le persone che sorridono spesso come sicure di sé. Una persona su sette interpreta una rasatura curata e l’utilizzo di un profumo o di un dopobarba piacevoli come un segno di una persona sicura di sé.

    Far trasparire creatività. Look casual (24%) e tatuaggi (22%), sono le prime caratteristiche per cui una persona viene percepita come creativa. Al terzo posto c’è un aspetto sorridente (20%).

    Evitare di creare diffidenza. Alla luce di quanto detto sopra, sembra abbastanza ovvio indicare come le tre principali caratteristiche per cui una persona suscita diffidenza alla prima impressione: evita il contatto visivo (22%); ha un odore sgradevole (21%), dà una stretta di mano debole (17%).

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito