logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Come cambia il lavoro nel settore automobilistico, ecco 5 professioni emergenti (e digitali)
    lavoro settore automobilistico

    Come cambia il lavoro nel settore automobilistico, ecco 5 professioni emergenti (e digitali)

    5 Aprile 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Se il settore aumobilistico ti affascina, devi sapere che anche in questo ambito il digitale avanza non solo a bordo dell’auto, ma nelle professioni legate di questa filiera industriale, che va dalla fabbrica fino alla vendita. Sotto il profilo produttivo la trasformazione digitale ha portato a ripensare i processi produttivi e i modelli di auto (si pensi aindustria 4.0, all’auto connessa, al car design, all’auto elettrica), ma anche il settore vendite sta cambiando e ‘inventa’ nuove figure professionali. Il concessionario non è più quello di una volta, ma il digital non sta sopprimendo posti di lavoro, anzi.

    Il 75% dei concessionari italiani ha dichiarato di voler aumentare il numero di persone impiegate nell’area web e digital all’interno della propria azienda. Lo dice, in una sua ricerca, MotorK, società innovativa italiana che opera in Europa in ambito digital automotive, che ha fornito anche un’indicazione di quelle che sono le figure emergenti proprio in ambito vendite.

    Ecco quali sono:

    Indice degli argomenti

    • Customer Advisor  –  €1.300 – € 1.700 / mese
    • Automotive Digital Manager – €2.500 – €3.500 / mese
    • Car Influencer – Solitamente è un freelance, il compenso varia a seconda del tipo di collaborazione e della durata
    • BDC Manager –  €1.900 – €2.500 / mese
    • Small Data Analyst –  €1.800 – €2.300 / mese
    • Le aziende che cercano le 5 nuove professioni del Digital Automotive

    Customer Advisor  –  €1.300 – € 1.700 / mese

    CHI È E CHE COSA FA – Se è vero che l’importanza dell’acquisto dell’auto è seconda solo a quella della casa per il carico di stress emotivo che porta con sé, una tendenza che sta prendendo piede è quella di rivolgersi ad un consulente super partes, in grado di supportare il processo di scelta in maniera neutrale, ma non per questo meno competente. In Italia il portale DriveK ha creato la figura dell’Advisor, che ha il ruolo di affiancare l’utente durante tutte le fasi da percorrere per comprare la macchina nuova, a partire dalla scelta del modello, fino ad arrivare agli aspetti finanziari del contratto e poi all’assistenza post vendita. Il Customer Advisor aiuta l’utente, via telefono, email e chat, a trovare l’auto perfetta che combini le esigenze pratiche al gusto estetico e, non meno importante, al portafogli.

    Evento
    L'11 Maggio torna il Demand Generation LAB: finalmente dal vivo a MILANO!
    Marketing
    Advertising
    Iscriviti all'evento (posti limitati)
    Iscriviti ora!

    FORMAZIONE – Il customer advisor  è professioni con una forte connotazione digitale, ma la cui formazione è eclettica e diversa a seconda dei casi: di base c’è una conoscenza approfondita delle dinamiche digitali e soprattutto di quelle del settore automotive. Una persona con sole competenze digitali è poco adatta ad un settore come l’automotive, che ha dinamiche di mercato molto peculiari e che si discostano molto da altri settori retail tradizionali.

     

    Automotive Digital Manager – €2.500 – €3.500 / mese

    CHI È E CHE COSA FA – L’ADM è una nuova figura professionale che all’interno della concessionaria coordina tutti i processi digitali e le figure che se ne occupano: dal social media manager al CRM manager, fino al campaign manager. È un esperto digitale, ovviamente, ma conosce bene le specificità del settore automotive: sa che oggi avere un sito internet non è sufficiente per intercettare nuovi clienti e possiede competenze certificate per svolgere funzioni manageriali legate allo sviluppo dei progetti web e digital nel comparto.

    FORMAZIONE – L’Automotive Digital Manager è una figura professionale che ha un ventaglio di competenze ed esperienze molto ampio: dal marketing digitale al social media management, dalle tecniche sales a SEO e SEM, dal funzionamento di un BDC alla gestione di un CRM. L’Automotive Digital Manager può arrivare da una funzione marketing o può essere nato come vendito. In una concessionaria piccola l’Automotive Digital Manager si occupa anche di questioni operative e può sostituire la figura del marketing manager, mentre in realtà medio-grandi le sue mansioni diventano sempre più strategiche, considerato che ci sono team verticali dedicati alle singole funzioni operative. Per le professioni come l’Automotive Digital Manager e il BDC Manager esistono corsi ad hoc, che hanno lo scopo di creare figure professionali che abbiano competenze certificate per svolgere funzioni manageriali legate allo sviluppo dei progetti web e digital nel comparto della distribuzione automotive, per fronteggiare le richieste attuali del mercato. Per capire quanto sia strategica la figura dell’Automotive Digital Manager basta pensare che Renault ha un processo di formazione e certificazione interna perché ogni concessionaria ufficiale abbia almeno un Automotive Digital Manager al suo interno.

     

    Car Influencer – Solitamente è un freelance, il compenso varia a seconda del tipo di collaborazione e della durata

     CHI È E CHE COSA FA – Rappresenta la nuova generazione di test-driver, che unisce all’amore per i motori e le auto la competenza e la passione per i social network, in particolare YouTube, Instagram e FacebookWatch. Costruisce uno storytelling – visivo e non solo – dell’auto, raccontando agli utenti le ultime tendenze nel mondo dei motori, chiarendo dubbi comuni con recensioni e guide all’acquisto. È una professione che nel mondo anglosassone ha già i suoi punti di riferimento, ma a breve emergeranno anche in Italia.

    FORMAZIONE – Vale quanto detto per il customer advisor: anche in questo caso, infatti, si tratta di una professione con una forte connotazione digitale, ma la cui formazione è eclettica e diversa a seconda dei casi: di base c’è una conoscenza approfondita delle dinamiche digitali e soprattutto di quelle del settore automotive. Ma bisogna tener presente che una persona con sole competenze digitali è poco adatta ad un settore come l’automotive, che ha dinamiche di mercato molto peculiari e che si discostano molto da altri settori retail tradizionali.

     

    BDC Manager –  €1.900 – €2.500 / mese

    CHI È E CHE COSA FA – È il responsabile del Business Development Center, il team di persone che in concessionaria si occupa di comunicare con il cliente durante il processo di acquisto: porta avanti un’attività strutturata di follow-up prima della vendita dell’auto, durante la negoziazione, ma anche dopo aver concluso la vendita, per fidelizzare il cliente.

    FORMAZIONE – Il BDC manager è presente soprattutto in concessionarie più strutturate, di medio-grandi dimensioni, considerato che solitamente riporta all’Automotive Digital Manager. Anche in questo caso, la formazione richiesta è un ventaglio di competenze molto ampio, dalla gestione del cliente alla vendita, sempre in un’ottica digitale.

     

    Small Data Analyst –  €1.800 – €2.300 / mese

     CHI È E CHE COSA FA – Se l’analisi dei big data è una prerogativa delle grandi corporations, ormai da anni anche le concessionarie più digitali hanno piattaforme che raccolgono i dati dei clienti e le performance delle vendite: lo Small Data Analyst utilizza i dati questi piccoli ma preziosi database per creare modelli predittivi del comportamento degli utenti per migliorare il servizio e ottimizzare le risorse disponibili. Si tratta di un professionista con forti competenze relative alle dinamiche verticali del mondo automotive, che intravede trend e insights nella mole di dati disponibile alle concessionarie.

    FORMAZIONE – Anche in questo caso si tratta di una professioni con una forte connotazione digitale, ma la cui formazione è eclettica e diversa a seconda dei casi: alla conoscenza approfondita delle dinamiche digitali, soprattutto di quelle del settore automotive, bisogna abbinare conoscenze di mercato e retail.

    QUANTO GUADAGNA – €1.800 – €2.300 / mese

    Le aziende che cercano le 5 nuove professioni del Digital Automotive

    Le aziende che cercano queste figure professionali sono soprattutto concessionarie che stanno iniziando un processo di digitalizzazione o hanno già strutturato dei team dedicati ma vogliono rinforzarli o ingrandirli. In generale, quando la ricerca del candidato è incentrata su un profilo specifico si parla di concessionarie di medie (dai 20 ai 60 dipendenti con 3/4 brand per 2/3 sedi) o grandi dimensioni (numeri superiori a quelli delle concessionarie medie), i cui team hanno un alto grado di specializzazione. Queste professioni sono ormai molto diffuse negli Stati Uniti, dove le concessionarie hanno già da tempo compreso il valore del digitale e di conseguenza hanno strutturato team ad hoc; in Italia questa esigenza sta nascendo di recente, ciò rende questi profili professionali una risposta immediata a un bisogno effettivo del mercato.

    (fonte EconomyUp)

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto automotive Big Data brand competenze digitali crm database digitalizzazione distribuzione filiera formazione lavorare oggi marketing marketing digitale nuove professioni professioni digitali retail sem seo social test vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito