logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Best Workplaces 2022: Italia seconda in classifica in Europa
    Best Workplaces europa
    Immagine di Iammotos da Shutterstock
    Ricerche

    Best Workplaces 2022: Italia seconda in classifica in Europa

    15 Settembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ecco le 150 migliori aziende in cui lavorare in Europa secondo la ricerca Best Workplaces 2022 di Great Place to Work e perché

    È fresca di pubblicazione la classifica Best Workplaces Europa 2022, la ventesima edizione dell’iniziativa di Great Place to Work che ogni anno segnala le 150 migliori aziende in cui lavorare nel vecchio. Il primo posto va al Regno Unito con il 9% delle aziende premiate nel ranking. L’argento è dell’Italia con il 7%, due punti più di Germania e Spagna.

    Indice degli argomenti

    • I fattori per valutare un ambiente di lavoro
    • In cima chi si prende cura del benessere delle persone
    • Best Workplaces 2022: le migliori aziende dove lavorare in Europa
    • Best Workplaces 2022: le migliori aziende dove lavorare in Italia

    I fattori per valutare un ambiente di lavoro

    Ma quali sono i fattori che rendono un ambiente di lavoro migliore di un altro?  «Meritocrazia, imparzialità, una paga equa e la possibilità di partecipare ai profitti delle organizzazioni sono oggi gli elementi che differenziano queste imprese rispetto a tutte le altre», afferma Zollo.

    WHITEPAPER
    Sfrutta l’identità digitale per accelerare l’onboarding e migliorare la relazione con i tuoi clienti
    Dematerializzazione
    Marketing
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    Il principale indicatore preso in considerazione è il Trust Index (indice di fiducia). In particolare sono state messe a confronto le categorie in cui le organizzazioni europee hanno ottenuto, in media, un dato superiore rispetto a quelle premiate nelle varie classifiche nazionali dei Best Workplaces, come rispetto (+11%), credibilità (+10%), equità (+9%), orgoglio (+9%) e coesione (+8%). Sono stati presi in considerazione anche i benefit ottenuti dai collaboratori che risultano superiori di 19 punti (82% contro 63%), il benessere dei dipendenti (59% contro 42%), la sensazione di ricevere una parte equa dei profitti aziendali (74% contro 57%), il coinvolgimento dei collaboratori nelle decisioni che riguardano le loro mansioni o il loro lavoro (83% contro 69%), il sostegno alla sperimentazione di nuove strategie lavorative (87% contro 73%) e le opportunità di formazione professionale (85% contro 71%).

    In cima chi si prende cura del benessere delle persone

    Da qualche anno si dà sempre più importanza alla salute mentale, mettendo in discussione anche il tradizionale rapporto con il lavoro. Secondo una ricerca di Gallup, infatti, chi ama quello che fa ha il doppio delle probabilità di essere felice rispetto a chi ha un lavoro che non gli piace, ma solo il 20% delle persone è attualmente soddisfatto. Questo, unito alla mentalità YOLO (You Ony Live Once), esacerbata dalla pandemia, ha portato al fenomeno della Great Resignation per cui molte persone si sono licenziate senza avere un piano B, e al più moderato Great Reshuffle, per cui molto persone hanno lasciato il posto di lavoro per un altro.

    Di conseguenza, un buon ambiente di lavoro è sempre più importante, per le persone, ma anche per le aziende che possono così ridurre il turnover (e di conseguenza anche i costi di formazione delle nuove risorse), evitare situazioni di burnout e avere dipendenti più ingaggiati, disponibili quindi a dare di più con convinzione. «Livelli elevati di rispetto, equità e benessere contribuiscono a creare una cultura di lavoro ad elevata fiducia nella quale il 90% dei dipendenti dei Best Workplaces in Europe 2022 raccomanderebbe vivamente il proprio datore di lavoro ad amici e parenti e, nella stessa percentuale, ritengono che i colleghi con cui lavorano siano disposti a dare di più per portare a termine il proprio lavoro» spiega Alessandro Zollo, Amministratore Delegato di Great Place to Work Italia.

    Best Workplaces 2022: le migliori aziende dove lavorare in Europa

    La ricerca è stata condotta su 800mila collaboratori, un campione che rappresenta bene le persone impiegate in Europa (1,4 milioni) in oltre 3.000 imprese attive in 21 Paesi.

    Il 31% delle aziende in classifica è attivo nell’ambito IT (Information Technology), seguono i servizi professionali (15%) e i servizi finanziari e assicurativi (11%).

    Il ranking è stato suddiviso in 4 categorie in base al numero di collaboratori e alla presenza in più Paesi:  Multinational Companies (aziende operanti in tre o più paesi del mondo e con più di 1.000 dipendenti), Large Companies (più di 500 dipendenti), Medium Companies (tra 50 e 499 persone), Small Companies (numero di collaboratori compreso tra 10 e 49).

    Qui le migliori aziende europee per categoria.

    • Multinational Companies: il primo posto va a DHL Express (logistica e trasporti). Seguono AbbVie (biotecnologie e prodotti farmaceutici) e Hilton (ospitalità, hotel e resort).
    • Large Companies: l’oro va a Turkcell Global Bilgi, azienda turca operante nel settore delle telecomunicazioni, l’argento alla polacca Sii Polska (Information Technology) e il bronzo alla svizzera Vebego AG(servizi professionali)
    • Medium Companies : in testa c’è la svizzera UMB AG (Information Technology) seguita dall’azienda cipriota XM (servizi finanziari e assicurazioni) e dalla belga Easi (Information Technology
    • Small Companies: trionfa l’irlandese Global (media) davanti alla turca Latro Kimya (manifatturiero e produzione) e alla greca NetSteps (servizi professionali).

    Best Workplaces 2022: le migliori aziende dove lavorare in Italia

    Ecco le aziende italiane che si sono classificate.

    • Multinational Companies: Chiesi Group, impresa attiva nel settore biotecnologie e prodotti farmaceutici al 12esimo posto
    • Large Companies: Illimity, gruppo bancario ad alto tasso tecnologico, in 13esima posizione
    • Medium Companies: Bending Spoons (Information Technology, Software) alla 6 posizione, Sidea Group Srl (Information Technology, consulenza IT) alla 15 e Webranking (media, Servizi internet online) alla 42
    • Small Companies: Fluentify (corsi di lingue per aziende) al 17esimo posto e Nebulab Srl (consulenza in ambito eCommerce) al 21esimo.

    Nonostante i dati della ricerca siano incoraggianti, soprattutto per noi italiani, secondo lo “State of the Global Workplace: 2022 Report” di Gallup, l’Europa non spicca per benessere dei dipendenti. Infatti, dalla ricerca emerge che solo il 14% dei dipendenti europei si sente coinvolto dal suo lavoro, rispetto al 21% della media mondiale e al 33% dei Paesi in testa alla classifica, U.S.A. e Canada. Tuttavia, la questione sembra riguardare solo l’ambito lavorativo perché,  secondo il “World Happiness Report 2022” dello stesso analista, i primi 8 Paesi più felici sono europei (attenzione però, l’Italia si trova al 31esimo posto). C’è da pensare che questa felicità riguardi solo l’ambito extralavorativo.

    benefit benessere formazione lavoro perfetto logistica manifatturiero produzione ricerca salute servizi finanziari telecomunicazioni trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito