logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Stanco di cercare lavoro? Come essere più efficace in 9 punti
    cercare lavoro

    Stanco di cercare lavoro? Come essere più efficace in 9 punti

    15 Maggio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In che modo affronti il momento della ricerca del lavoro? Con metodo o un po’ disordinatamente? Capita che qualcuno riesca a trovare lavoro senza troppa fatica magari dove ha svolto lo stage o mandando appena un paio di curriculum. Ma per la maggior parte dei comuni mortale, la ricerca del lavoro è già un lavoro in sé, per il quale un minimo di organizzazione può rendere la nostra fatica quotidiana molto più efficace.

    I primi 8 suggerimenti che ti proponiamo arrivano dal blog di EF Solution, società leader nell’offerta di corsi di lingua in tutto il mondo sia in ambito business che ai giovani, ai quali abbiamo aggiunto un nostro “trucco”.

    Ecco dunque quali sono gli 8 suggerimenti di EF.

     1.    Fate le vostre ricerche e imparate a conoscere il mercato

    Confrontate ciò che altre persone con il vostro stesso livello di esperienza e titolo di studio, stanno facendo e ricercate opportunità simili. Date un’occhiata al loro profilo su Linkedin, cercatele su Twitter. Esplorate il settore di vostro interesse per conoscere le personalità ed aziende più importanti: queste informazioni vi consentiranno di concentrarvi sul settore e ruolo di vostro interesse, oltre ad aiutarvi in fase di colloquio.

    WHITEPAPER
    AZIENDA RETAIL: ecco i 15 motivi per cui hai bisogno dell'Intelligenza Artificiale!
    Intelligenza Artificiale
    Retail
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

     2.    Cercate, cercate e cercate ancora

    Per trovare le posizioni aperte navigate soprattutto nei siti di ricerca di lavoro più importanti, come Careerbuilder o Monster, ma non dimenticatevi di quelli locali. Inoltre, anche se giornali e siti aziendali vi possono sembrare “antiquati”, rimangono ancora una grande risorsa. E ricordate: molte opportunità non sono pubblicizzate sui siti di lavoro, di solito solo il 20% delle posizioni aperte viene pubblicizzato.

     3.    Costruitevi una rete di contatti ed USATELA

    Il vostro network è importante perchè quando le posizioni non sono state ancora pubblicizzate su Monster e siti simili, non è essenziale cosa sapete, ma chi conoscete. Parlate con i vostri amici, vicini, ecc., per scoprire se sono a conoscenza, anche indirettamente, di posizioni aperte nel settore di vostro interesse. I responsabili della ricerca di personale sono più inclini ad assumere candidati che arrivano tramite raccomandazioni personali.

     4.    Costruite il vostro profilo digitale

    Non c’è alcun motivo di mostrare al vostro futuro datore di lavoro le foto su Facebook della festa a cui avete partecipato nell’ultimo fine settimana. Probabilmente non gli farete una buona impressione! Ed allora assicuratevi che il vostro profilo privato su Facebook sia e rimanga privato. Lo stesso vale per Twitter ed Istagram, a meno che non li utilizziate per fare networking professionale o per scambiare informazioni: solo in questi casi potrà risultare molto vantaggioso metterli in evidenza. Ricordate: i datori di lavoro ricercheranno il vostro nome su Google e quindi assicuratevi che quello che troveranno vi rappresenti al meglio. Ed anche se Linkedin può sembrare noioso (lo utilizzano anche  vostra madre, vostro padre, la zia ed il cugino di successo), quando si tratta di cercare lavoro è il vostro miglior amico. Fate in modo che il vostro profilo sia in ordine, chiaro e professionale (la vostra foto in primo piano, professionale e con uno smagliante sorriso faranno miracoli per la vostra credibilità). E per piacere, qui non si usano gli autoscatti!

    SUGGERIMENTO: Se aspirate a lavorare nel settore dell’industria digitale (giornalismo, marketing, PR e posizioni lavorative simili), costruitevi un profilo online irresistibile, realizzando un vostro sito personale comprando il dominio del vostro nome (la vostra pagina internet personale, se potete). Consultare siti come flavors.me e about.me, che vi potranno guidare attraverso l’intero processo. Va benissimo anche WordPress.

     5.    Abbellite quel Curriculum

    Inserite esclusivamente le esperienze rilevanti per la posizione alla quale vi state candidando. Nel caso in cui abbiate pochissima esperienza lavorativa potete menzionare il vostro lavoro estivo come gelataio, quando le competenze che avete acquisito siano trasferibili (customer care o vendite, ad esempio), ma conferirete più valore al vostro profilo se evidenzierete anche le attività extralavorative o di volontariato che avete alle spalle. Inoltre, assicuratevi che il vostro curriculum sia facile da leggere, ben strutturato, abbia una lunghezza massima di 2 pagine e sia privo di refusi o errori. E se la  vostra email è arcobalenonelcielo@XYZ.com, cambiatela. Immediatamente. (vedi anche il nostro articolo “curriculum vitae, attenzione a quello che ci scrivi).

     6.    Scrivete una lettera di accompagnamento vincente

    Qui è dove dovete aggiungere tutto quello che non potete scrivere nel curriculum. Considerate la lettera di accompagnamento alla stregua di una lettera d’amore indirizzata al vostro futuro datore di lavoro. Non limitatevi a scrivere solo “io, io, io” ma “io e tu”. Evidenziate i benefici che apporterete alla posizione e concentratevi su come crescerete e sarete felici insieme. E non dilungatevi. Nessuno leggerà una lettera di 2 pagine e 10 paragrafi.

     7.    Follow up (con stile)

    Dovreste ricevere una risposta entro 2-4 settimane dalla vostra candidatura. Se non succede, telefonate o inviate un’email per dimostrare che siete interessati. Ma non rovinate tutto chiamando di continuo e sembrando disperati: questo non piace a nessuno.

     8.    Rallegratevi, avete un nuovo lavoro! (O riprendetevi dal rifiuto)

    È sempre difficile accettare un rifiuto e nella ricerca di lavoro accade spesso. Ma anche se una o più aziende non sono interessate a voi, non significa che nessuna lo sia. È solo che non avete ancora trovato quella giusta, ma la troverete. Quindi non buttatevi giù, imparate dalle esperienze e continuate. La ricerca di lavoro premia chi non si arrende.

    9. Cercate di entrare in contatto con le aziende in modo pragamatico.

    E’ il nostro suggerimento, che non può mancare, perché la nostra piattaforma è nata proprio per fare incontrare in modo “pragmatico” le aziende con i giovani talenti. Noi lo facciamo attraverso le nostre Gare, che hanno già dato l’opportunità a molti studenti universitari di mettersi alla prova, guadagnare qualche soldino extra, e sopratutto conoscere delle aziende in grado di offrire concrete e stimolanti possibilità di lavoro. Nel video qui di seguito, ascolta cosa dice Davide Noviello che ha recentemente vinto la  Gara TXT sulla smart distribution.

     

    Davide Noviello: U2B, il miglior metodo per entrare in contatto con un'azienda

     

    Indice degli argomenti

    • Sai che ci sono in questo momento 4 Gare ancora aperte?
    • Scoprile subito, senza alcun impegno, l’iscrizione è richiesta solo se vuoi partecipare!

    Sai che ci sono in questo momento 4 Gare ancora aperte?

    Scoprile subito, senza alcun impegno, l’iscrizione è richiesta solo se vuoi partecipare!

    #jobtips #lavorareoggi cercare lavoro curriculum vitae marketing networking ricerca del lavoro vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito