logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » 8 cose da evitare durante un colloquio di lavoro
    colloquio di lavoro

    8 cose da evitare durante un colloquio di lavoro

    11 Marzo 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nel momento in cui ti contattano telefonicamente per fissare un colloquio, tu puoi apparire estremamente entusiasta verso la proposta, ma la partita si gioca di persona.

    Il colloquio vero e proprio è quello che devi affrontare concretamente relazionandoti di persona con i recruiter ed è in quella circostanza che devi dimostrare di essere la persona giusta e fortemente motivata per ricoprire il ruolo che l’azienda sta cercando.

    In questo articolo ti illustreremo 8 cose che possono compromettere la buona riuscita di un colloquio di lavoro:

     

    • Interrompere l’interlocutore: durante un colloquio ci sono i momenti in cui la parola sta a te – e qui è giusto che tu parli – ed i momenti in cui è il turno dei recruiter. Subentrando nel discorso di una persona, mentre sta parlando, darai l’impressione di essere irrispettoso e maleducato e questo ti farà perdere ogni possibilità di essere preso, sebbene tu possa possedere tutti i requisiti per ricoprire la posizione.
    • Non riconoscere i tuoi punti deboli: una domanda che frequentemente viene posta ai candidati durante i colloqui di lavoro è “Quali sono i tuoi difetti?”. Mentre la domanda opposta, “Quali sono i tuoi pregi?”, è di più facile risposta, riconoscere i propri difetti non è altrettanto immediato. È tuttavia un aspetto a cui l’HR da molto peso, quindi preparati una risposta a questa domanda prima di presentarti al colloquio.
    • Non dimostrare familiarità con l’azienda o col suo prodotto: le aziende apprezzano molto quando i candidati, oltre ad informarsi sulla storia e sull’attuale condizione dell’azienda, dimostrano di aver dimestichezza e padroneggiare nel dettaglio ciò che riguarda l’azienda ed il prodotto da essa offerto.
    • Presentarsi in ritardo per il colloquio: questo comportamento è interpretato dalle aziende come una mancanza di rispetto nei loro confronti ed una scarsa affidabilità. Se già al primo colloquio non riesci a presentarti in orario, sicuramente ci saranno poi problemi di questo tipo anche una volta avviata la collaborazione lavorativa.
    • Non rispondere chiaramente ad una domanda: i recruiter apprezzano molto quando, ad una domanda, i candidati rispondono in maniera puntuale e specifica. Rispondere divagando e in maniera poco precisa rispetto alla domanda posta è interpretato dai recruiter come un grosso problema di comunicazione.
    • Screditare i vecchi datori di lavoro: sebbene la tua passata esperienza lavorativa possa averti deluso, non sbilanciarti in commenti negativi durante il colloquio con il potenziale nuovo datore di lavoro, poiché lo porterai a pensare che una volta terminata la vostra collaborazione, tu andrai altrove a parlare male anche di lui.
    • Essere troppo nervosi: un po’ di agitazione durante un colloquio è del tutto normale. Ciò che tuttavia non è ben visto dai recruiter è l’essere troppo nervosi, o meglio, il non riuscire a controllare e gestire le proprie emozioni. In ambienti di lavoro “frenetici”, serve essere in grado di lavorare sotto stress, senza farsi sopraffare dalle emozioni.
    • Vestirsi scorrettamente: l’abbigliamento ed il look con cui un candidato si presenta ad un colloquio sono la prima cosa che viene notata. L’impatto visivo conta moltissimo, quasi al pari delle competenze. È dunque molto importante presentarsi con un abbigliamento consono ed adatto alla circostanza. Si tratta anche di una forma di rispetto verso chi ti farà il colloquio.
    carriera cercare lavoro colloquio consigli Curiosità CV domande colloquio lavoro successo
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito