logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » 8 consigli per affrontare la prima settimana di lavoro

    8 consigli per affrontare la prima settimana di lavoro

    12 Agosto 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La prima settimana di lavoro è difficile per tutti, sia che si tratti della vostra prima esperienza lavorativa in assoluto, sia che si tratti dei primi giorni di un nuovo lavoro.

    Ecco dunque alcuni buoni consigli su come affrontarla al meglio:

    – Siate delle spugne, assorbite ed apprendete tutto ciò che riuscite. Conoscere la cultura dell’azienda, gli stili di lavoro e di comunicazione dei colleghi, la politica dell’ufficio e gli obiettivi aziendali significa che sarete in grado di iniziare il vostro lavoro quanto prima. Partecipate a corsi di sviluppo ed orientamento professionale, alle riunioni del team, anche se non sono totalmente inerenti al vostro specifico lavoro, e non tiratevi indietro se siete invitati ad eventi informali come cene ed happy hour: partecipare è un ottimo modo per conoscere meglio le persone e per dimostrare che siete entusiasti di far parte del team.
    – Fate domande, se necessario. Per apprendere nuovi processi e procedimenti e conoscere nuove persone, è molto importante che chiediate tutto ciò che vi serve sapere o che non vi è totalmente chiaro. Un importante consiglio è anche quello di prendere degli appunti scritti circa ciò che vi viene detto e spiegato, in quanto in quella prima settimana di lavoro il vostro cervello sarà sovraccaricato, e scrivendo delle note eviterete di dover chiedere le stesse cose una seconda volta.
    – Non abbiate timore di esporvi. Durante i meeting o i brainstorming del team, non abbiate paura di dire come la pensate, di esporre il vostro punto di vista e di suggerire un’attività se pensate possa essere una buona idea. Ciò farà ulteriormente capire che siete la persona giusta per quel lavoro.

    – Durante i primi giorni di lavoro ci potrebbero essere momenti in cui non ci sono compiti specifici che vi vengono affidati: non state ad aspettare, mostratevi volenterosi di collaborare coi vostri colleghi ed aiutarli a portare avanti dei loro progetti, così potrete mostrare iniziativa, potrete instaurare rapporti più stretti coi colleghi ed avrete occasione di apprendere procedure nuove.

    – Se il vostro capo o i vostri colleghi si offrono di darvi consigli su ciò che state facendo o si propongono per darvi una mano, non rifiutate, anche se sapreste gestire il tutto da soli. È un ottimo modo per socializzare con loro, imparare a lavorare insieme e per capire ancora meglio le aspettative del gruppo di lavoro, per riuscire successivamente a svolgere in maniera più efficiente i lavori che vi verranno assegnati.

    – Trovate un mentor. È molto utile avere una figura capace, con esperienza sul campo e professionale che vi può aiutare ad affrontare le nuovo sfide sul lavoro e che vi possa fare da guida nel vostro percorso di formazione. Dunque, cercate di capire quale sia la persona più adatta all’interno dell’organizzazione per farvi da mentor, presentatevi e cercate di stringere un buon rapporto.

    – Nonostante abbiate un mentor di riferimento, non relazionatevi sempre e solo con lui. È importante coltivare legami anche con tutto il resto dell’organizzazione, e mostrare apprezzamento verso tutti coloro che vi aiutano, in quanto dare una mano a voi significa sottrarre tempo al loro lavoro: siatene riconoscenti.

    – Tenete aggiornato il vostro capo. Fissate degli incontri periodici col vostro capo per avere feedback su ciò che avete fatto e su come avete lavorato. È molto importante per capire se state o meno procedendo nel modo corretto, per comprendere ciò che il vostro capo si aspetta da voi, per dimostrarvi interessati ad un miglioramento continuo e per capire se è necessario che apprendiate nuove skill e competenze.

    consigli formazione lavoro post-laurea
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito