logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » 7 consigli per rinnovare il tuo CV nel 2020 e renderlo smart
    cv 2020

    7 consigli per rinnovare il tuo CV nel 2020 e renderlo smart

    19 Dicembre 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nonostante l’ondata di digitale nei sistemi di comunicazione e di recruiting, il CV rimane uno strumento insostituibile per presentarci in ambito lavorativo e non solo. E’ la fotografia del nostro percorso e delle nostre competenze ed è necessario tenerlo sempre aggiornato, non solo nelle informazioni ma anche nello stile. Anche lo stile è un modo per comunicare!

    Abbiamo diverse volte parlato di Curriculum, di quanto deve essere lungo per esempio; dell’attenzione e onestà che devi mettere in quello che ci scrivi; di come valorizzare le tue soft skill al suo interno; di come renderlo più leggibile ed efficace. 

    Visto che stiamo per entrare nel nuovo anno 2020 è forse il momento di dare una ulteriore botta di vita al nostro CV, magari lavorandoci serenamente durante le festività natalizie.

    Il CV è ancora oggi il primo ‘documento’ che parla di te che i recruiter vedono, è la prima carta che ti giochi e che produce i suoi effetti ancora prima di essere letto.

    Quindi , come pensi che sia meglio presentarlo? Trasandato, noioso, disordinato, antiquato? Certamente no, pertanto approfittiamo dei consigli offerti dal team di The Muse per rendere il CV molto più accattivante e differente, pur rimanendo professionale.

    Indice degli argomenti

    • 7 consigli per rinnovare il tuo CV
      • 1. Fallo semplice
      • 2. Utilizzare una dichiarazione sintetica invece di un obiettivo
      • 3. Metti ben in evidenza le tue competenze chiave
      • 4. Metti la tua ultima esperienza al primo posto
      • 5. Reinventa i ‘blocchi’
      • 6. Considerare l’aggiunta di volontariato o di altre esperienze
      • 7. Quantificare i tuoi risultati

    7 consigli per rinnovare il tuo CV

    1. Fallo semplice

    A meno che tu non stia facendo domanda per un ruolo di design, un layout semplice e pulito è la cosa migliore.

    WHITEPAPER
    6 elementi da considerare per un sistema telefonico in cloud adatto alla tua azienda enterprise
    Cloud
    Networking
    Scarica il Whitepaper

    Utilizzare titoli di sezione chiari e farli risaltare con il grassetto, le lettere maiuscole e/o un colore diverso.
    Assicurati che ci sia molto spazio bianco: un curriculum troppo pieno è difficile da leggere.
    Salta la grafica di fantasia, i grafici a torta e le illustrazioni, che non funzionano bene con i software di scansione dei curricula.

    2. Utilizzare una dichiarazione sintetica invece di un obiettivo

    Un obiettivo del curriculum (“Cerco un ruolo manageriale nella gestione del prodotto nello spazio fintech”) dice al reclutatore quello che vuoi. Una dichiarazione riassuntiva, invece, spiega quale valore si può portare loro.

    3. Metti ben in evidenza le tue competenze chiave

    Sia che tu metta la sezione delle competenze in cima al tuo curriculum o in fondo, dopo le esperienze lavorative, assicurati che le skill elencate corrispondano ai requisiti per il lavoro a cui ti stai candidando. Non sei sicuro di quali siano? Leggi attentamente la descrizione del lavoro per vedere quali competenze, programmi e parole chiave sono menzionate. Se c’è un requisito o una responsabilità elencati nella descrizione del lavoro che hai svolto in un ruolo attuale o precedente, dovrebbe essere sul tuo curriculum.

     

    4. Metti la tua ultima esperienza al primo posto

    I reclutatori preferiscono ancora il tradizionale formato cronologico inverso, dove si elenca prima il lavoro attuale o più recente.

     

    5. Reinventa i ‘blocchi’

    Per ogni lavoro o esperienza che hai fatto, elenca le tue responsabilità e i tuoi risultati in punti facili da leggere, non in paragrafi, che sembrano più densi e pesanti. Assicurati di iniziare ognuno di questi punti con un forte verbo d’azione.

     

    6. Considerare l’aggiunta di volontariato o di altre esperienze

    Elencare esperienze di volontariato o altri interessi può aggiungere personalità al tuo curriculum e aiutarti a sembrare più tridimensionale. Queste esperienze possono anche aiutarti a mettere in evidenza soft skill e competenze trasferibili che hai acquisito al di fuori del posto di lavoro.

    7. Quantificare i tuoi risultati

    Dove possibile, aggiungete i numeri e i risultati ai vostri punti chiave per mostrare l’impatto che avete avuto in un ruolo. Puoi farlo anche se non hai ricoperto un ruolo orientato ai numeri o ai soldi, (o anche se non hai esperienze di lavoro): con quale frequenza hai svolto un compito? Quanto era grande la tua squadra?

    Usa questi consigli per preparare il tuo curriculum per il nuovo decennio e per avvicinarti al lavoro perfetto.

     

    curriculum vitae CV lavorare oggi
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito