logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » 5 lavori digitali a cui dovresti pensare se sei un laureato in Lettere
    lavoro laureati in letter

    5 lavori digitali a cui dovresti pensare se sei un laureato in Lettere

    11 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Lavoro laureati in lettere: hai mai pensato a una carriera nel mondo digitale? Ecco 5 sbocchi nel mondo digitale a cui pensare! I lavori “digitali” sono spesso associati a percorsi universitari in ambito tecnico-scientifico, ma vi sono una serie di emergenti profili lavorativi dell’industria digitale (o che richiedono competenze digitali), per i quali gli studi umanistici offrono una formazione di base ideale.

    Probabilmente, mai come nell’era digitale, c’è stato tanto spazio per un laureato in Lettere di mettere “al lavoro” le proprie competenze al di fuori dei tradizionali percorsi professionali che ruotano intorno all’insegnamento. Le competenze di scrittura, narrazione, storiche, analisi del linguaggio; le capacità critiche,  di ricerca di fonti d’informazione, di lettura della realtà, di produzione di contenuti linguisticamente corretti; la propensione all’aggiornamento e alla comunicazione; la capacità di dialogo e l’elasticità mentale, fanno dei laureati in Lettere (Moderne o Classiche) i candidati ideali per lo sviluppo di percorsi professionali che possono essere anche molto gratificanti, personalmente ed economicamente, in diversi professioni digitali oggi molto richieste. Va da sé, che la quantità e qualità di talento e creatività di ognuno, aggiunti alla formazione e accademica e a, necessarie, competenze digitali, contribuiranno a rendere una carriera più o meno eccezionale.

     

    Indice degli argomenti

    •  5 professioni nel mondo digitale che i laureati in Lettere dovrebbero esplorare.
      • Writer  (video game)
      • Copywriter
      • Lavoro per i laureati in lettere: Il Seo specialist
      • Giornalista 2.0
      • Lavoro per laureati in lettere: Digital Marketing specialist

     5 professioni nel mondo digitale che i laureati in Lettere dovrebbero esplorare.

     

    Writer  (video game)

    Avete presenti video giochi come Game of Thrones, The Last of Us, The Final Fantasy, Destiny, Assassin’s Creed? La lista potrebbe essere lunga e variegata a seconda dei gusti degli appassionati, ma il fatto importante è che tutti questi video giochi hanno storie molto solide alla base, con personaggi, ambientazioni storiche, dialoghi. In grosse produzioni di video giochi, ci sono diverse persone che si occupano della “storia” poichè l’idea iniziale (che a volte prende spunto da romanzi o da film), va lavorata e dettagliata nei minimi particolari, delineando i personaggi e la trama in modo coerente e ricco, costruendo i mondi in cui il gioco si svolge, scrivendo i dialoghi dei personaggi e le parti testuali inserite nel gioco.

    WHITEPAPER
    Perchè dovresti sfruttare il CRM per un marketing basato sull'esperienza
    CRM
    Inbound
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    E’ una professione che si avvicina molto a quella, analogica, dello sceneggiatore, ed è generalmente inserita nel team design

    Molto importante, anche se meno affascinante, è il ruolo del technical writer, cioè colui che si occupa di scrivere la documentazione e le istruzioni di accompagnamento al video gioco.

    Se ti interessa questo tipo di professione e vuoi capire meglio di cosa si tratta, comincia da qui:

    • Professional Techniques for Video Game Writing
    • pdf document: The Ultimate Guide to Video Game Writing and Design.pdf
    • Sito Aesvi (associazione editori sviluppatori videogiochi italiani)
    • Rules of play: game design fundamental
    • The Gamasutra 20: Top Game Writers
    • A theory of fun for game design
    • How To Become A Video Game Writer: intervista a Darby McDevitt, autore di Assassin’s Creed

    “Credo che gli scrittori sperimentali moderni e post moderni – come Joyce, Beckett, Paley, Barthelme, e Lydia Davis – offrono la migliore preparazione per imparare a scrivere per i video giochi. Capire i loro metodi unici  migliorerà la qualità della vostra scrittura, e vi abituerà a pensare fuori dagli schemi.” – Darby McDevitt

    lavoro laureati in lettereCopywriter

    In origine era colui che all’interno delle agenzie di pubblicità scriveva appunto i testi pomozionali, che fossero campagne di affissione o jingle per la tv, oggi si parla di copywriter anche all’interno di agenzie che sviluppano o gestiscono siti web, nelle media company, nelle agenzie di pr, all’interno di aziende in area marketing e comunicazione. Perchè le qualità di un buon copywriter oggi servono anche per fare il direct mail, le newsletter, i post di facebook, i tweet, i comunicati stampa, i testi dei cataloghi online, i white paper, articoli e post di un blog, ecc, ecc. La lista è lunga e in continua espansione poichè le necessità di tradurre in formato testuale e adatto al web (magari in una sintesi di 140 caratteri)  informazioni, promozioni, notizie, conoscenza, creando interesse e coinvolgimento, è oggi all’interno di ogni attività che aziende e organizzazioni portano avanti attraverso internet.

    Una declinazione del copy writing può essere considerata la professione del Social media strategist, di cui abbiamo anche parlato in questo articolo, che richiede però anche la conoscenza dei principali social e una preparazione tecnica dei principali strumenti per la loro gestione.

    Per saperne di più su questa professione (che può essere fatta anche da freelance):

    • Copywriting – Wikipedia
    • Copyblogger
    • 17 Books Every Copywriter Needs to Read
    • 75 Resources for Writing Incredible Copy that Converts

     

    Lavoro per i laureati in lettere: Il Seo specialist

    Come già avevamo visto in questo articolo, il SEO ha il compito di ottimizzare le pagine di un sito web per farle correttamente scansionare, indicizzare e comprendere dal motore di ricerca. In pratica, svolge una serie di attività (diverse dal pagamento di pubblicità) che permettono a un sito o pagina web di scalare nei risultati delle ricerche fatte dagli utenti sui motori di ricerca, principalmente Google, possibilmente di raggiungere la prima pagina di risultati.

    Per farlo, il SEO Specialist agisce su quegli elementi (onsite e offsite) che migliorano il posizionamento del sito e lo rendono visibile per alcune parole chiave, ossia ricerche degli utenti.

    Questa figura professionale è sorella del copywriting, ma è molto più tecnica, poichè richiede nozioni di programmazione, un’ottima conoscenza del funzionamento dei motori di ricerca, bisogna conoscere l’archittetura di un sito web, le principali piattaforme per pubblicare contenuti online, insomma bisogna essere non necessariamente dei programmatori, ma un po’ nerd

    Ma conta anche la capacità di elaborazione di testi e contenuti per il pubblico, poiché l’efficacia della Seo dipende anche dalla stuttura dei testi, dei titoli, dalla loro qualità, da un certo uso delle parole.

    Lorenzo Thione, l’italiano che ha inventanto e poi venduto a Microsoft per 100 milioni di dollari il motore di ricerca BING, ha sempre sostenuto che è stato per lui determinante nello sviluppo del motore aver studiato a scuola l’analisi logica!

    Per diventare Seo specialist ci sono diversi corsi, ma sicuramente una delle cose che contano maggiormente è l’esperienza sul campo. Per cui, prima di tutto ti consigliamo di aprire un blog e cominciare a sperimentare con quello: quando raggiungerai buoni risultati contribuirà ad arricchire il tuo passaporto da Seo specialist.

    Per capirne di più:

    • Il Seo Specialist: cosa fa e come diventarlo. Suggerimenti da un professionista
    • Moz – The Beginner guide to Seo
    • Google’s Seo starters guide
    • Udemy – Seo training course by Moz (gratuito)
    • Udemy – Seo for seo beginnars (gratuito)

     

     

    shutterstock_374184142Giornalista 2.0

    Il giornalismo è sempre stato uno sbocco professionale piuttosto considerato dai laureati in Lettere, uno sbocco quasi naturale. Questa professione è oggi piuttosto digitalizzata.

    Cos’è il giornalista 2.0? Semplicemente, è il giornalista che lavora per il web e che si confronta con nuovi processi di produzione della notizia determinati dal web. In questo nostro articolo dedicato a come scrivere per il web, avevamo già accennato a come il web richieda forme differenti di scrittura rispetto alla carta stampata e un minimo di competenze digitali (sulla Seo, per esempio).

    Ma c’è di più: il digitale oggi offre accesso a nuove fonti per arrivare alla notizia, rappresentate non solo dai social media, ma sopratutto dai dati. Il data journalism (e data – driven journalism) è una nuova interessantissima forma di giornalismo che utilizza dati per creare informazione. Può prendere diverse forme, anche quella della visualizzazione dei dati in infografiche, richiedendo in questo caso la competenza specifica, che si può apprendere attraverso corsi.

    Puoi approfondire:

    • Data journalism Handbook
    • Data journalism at the Guardian
    • Cos’è il data journalism – Fondazione Ahref
    • Online Journalism Blog

    Un’altra nuova forma di giornalismo (anche se a volte non considerata vero giornalismo) è quella definita “content curation” in cui la figura del giornalista si occupa cercare, selezionare, riorganizzare e riscrivere contenuti già pubblicati.

    • Newsroom Curators and Independent Storytellers – di Federico Guerrini
    • The best content curation tools for journalists
    • Why Curation Is Important to the Future of Journalism

     

     

    Lavoro per laureati in lettere: Digital Marketing specialist

    Il marketing, nella sua essenza, si occupa della relazione tra un’impresa e i suoi potenziali clienti, con lo scopo di migliorarla e accrescerla continuamente. Nel corso del tempo è una disciplina che si è evoluta parecchio e non staremo qui a farne la storia. Quel che qui importa è che una parte fondamentale del marketing odierno è il web o digital marketing.

    E nel digital marketing “content is king”.

    Di cosa si occupa esattamente il web marketing specialist? Di concepire, pianificare, realizzare tutte quelle attività volte a sostenera la crescita della società per la quale lavorano, di un prodotto, di un servizio, ecc. Per raggiungere i suoi risultati utilizzerà diversi strumenti (presentazioni, newsletter, blog, social media, brochure, white paper, campagne pubblicitarie, slideshare, ecc) che richiedono sia competenze di scrittura, come per il copywriter; sia tecniche, come il Seo specialist.

    Quindi, questa figura professionale spesso racchiude le precedenti, ma non necessariamente il contrario, il web marketing specialist è una figura più completa. Le competenze e le skill richieste per questa professione possono essere spese ottimamente anche in ambito “comunicazione e pr”.

    Per approfondire:

    • Definizione digital marketing
    • The fusion marketing Bible
    • Top 50 marketing gurus (hanno quasi tutti un ottimo blog da seguire)
    • World Wide Rave – Meerman Scott

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #lavorareoggi competenze digitali digital marketing facebook formazione marketing produzione professioni digitali scuola seo social università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito