logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » Tutti i lavori freelance che puoi fare nella digital economy (e come trovarli)
    lavori freelance

    Tutti i lavori freelance che puoi fare nella digital economy (e come trovarli)

    4 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In Italia lo si definisce (a volte con una punta di critica) il “popolo delle partite IVA”. Nel mondo si chiamano lavoratori freelance, coloro che svolgono la propria professione in forma autonoma e sono gli unici boss di se stessi

    Redazione

    Una categoria, i freelancer, oggi al centro dell’attenzione anche come fenomeno sociale, perché cresce moltissimo, cresce la voglia dei giovani di lavorare in proprio, cresce il numero di professioni digitali che si possono fare e ci sono molte piattaforme che aiutano a trovare occupazione. Ma vediamo prima cosa significa essere un freelancer.

    Se vuoi diventare un freelancer o stai cercando piattaforme per lavorare studiando, sei nel posto giusto.

    Indice degli argomenti

    • Definizione di freelance: chi è e cosa fa
    • Il boom dei lavoratori freelance in Italia
    • I lavori (digitali) che puoi fare da Freelence oggi
    • Come trovare lavoro da e come assumere un Freelance: piattaforme e siti online
    • Aspetti contrattuali e normative fiscali del lavoro freelancer

    Definizione di freelance: chi è e cosa fa

    Il significato di freelance (o freelancer, mai free lacer che significa altro) è esattamente ‘libero professionista’. Cioè colui che lavora non alle dipendenze altrui, cioè in un rapporto di subalternità, ma offrendo la propria collaborazione come ‘fornitore di un servizio’ e conservando la sua autonomia gestionale.

    WHITEPAPER
    Le 7 tipologie di Customer Journey Map che devi conoscere!
    Marketing
    Advertising
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Il boom dei lavoratori freelance in Italia

    freelance nel mondo

    In questi ultimi anni in tutto il mondo cresce la massa di lavoratori frelance, un po’ per l’adeguamento al mercato del lavoro, un po’ come conseguenza della crisi, un po’ perché cambiano acnhe gli stili di vita. Lavoratori europei e italiani sono pronti a mettersi in proprio. Tempo fa una ricerca di Adp, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di Human Capital Management (Hcm), che ha sondato il tema della gig economy, ha intervistato circa 10mila lavoratori in tutta Europa, rivelando poi che il 68% del campione è interessato, o prenderebbe in considerazione, il lavoro autonomo o da freelance. In Italia la percentuale media è del 65%, ma se si guarda alla fascia dai 14 ai 24 anni sale all’85,7%, mentre va al 76,4 tra i 25 e 34 anni. Se si considera che in genere in Italia il professionista freelance dovrebbe fiscalmente corrispondere alle partite iva, che nel primo trimestre 2019 hanno avuto un’impennata con circa 196mila nuove aperture (di cui il 77% persone fisiche), è evidente come il lavoro da liberi professionisti sia in aumento.

    L’Italia è la seconda (dopo Grecia) nazione europea con il più alto numero di lavoratori freelance. Come si vede nella classifica di OECD (immagine sotto) gli Stati Uniti sono il Paese con il numero minore di freelancer: eppure, proprio una recente indagine di una delle piattaforme mondiali di ricerca del lavoro per freelance, Upwork, dice che entro il prossimo decennio, man mano che la Gen Z entra nel mercato del lavoro, lavorare da remoto (tipica dei freelancer) diverrà la norma per circa il 73% dei team.

    Insomma, tramontato definitivamente il mito del posto fisso (anche perchè oggi non esiste più),  ci sono sempre più persone che sono attratte dai vantaggi del lavoro autonomo. Nella fascia dei più giovani, l’ingresso nella gig economy (l’economia dei lavoretti, tipici i rider per i servizi di delivery)  avviene già durante il periodo di studio, perchè questa forma di lavoro contribuisce alle ridotte finanze degli studenti, senza togliere troppo tempo allo studio.

    I lavori (digitali) che puoi fare da Freelence oggi

    Certo è anche che la digital economy ha contribuito alla nascita di parecchie figure professionali che possono essere svolte in modalità freelance, e che da lavoretto possono diventare la professione definitiva di una persona. Un articolo su Forbes elenca 55 attività professionali che possono essere avviate in un fiat e senza alcun capitale finanziario, va da se che servono determinate competenze. Noi abbiamo selezionato 13 professioni digitali che funzionano anche nel contesto italiano:

    1. Social media marketing
    2. Blogging
    3. Insegnamento online
    4. Interpretariato e traduzioni
    5. Scrivere: Copywriting, Ghost writing, scrittura di articoli
    6. Tutoring (online)
    7. Fotografia (vendita foto su banche fotografiche online)
    8. Ghost Writing
    9. Grafica web e foto editing
    10. Programmazione
    11. Ricerche online
    12. Social Media Management
    13. SEO 

    Come trovare lavoro da e come assumere un Freelance: piattaforme e siti online

    Ecco una lista delle principali piattaforme utilizzate dai lavoratori freelance di tutto il mondo per trovare e offrire lavoro o partecipare a contest:

    • Fiverr
    • Digitazon
    • Addlance
    • Twago
    • Freelancer
    • Upwork
    • Startbytes
    • 99designs
    • Guru
    • eBay (beh, le offerte di servizi si possono proporre anche qui)
    • Digital Nomads Jobs
    • Working nomads, piattaforme per nomadi digitali
    • Speaklike (vedi parte diventa un traduttore!)
    • Melascrivi (scrittura articoli e contenuti editoriali)
    • Youcrea (creazione video)
    • Zooppa (marketing-pubblicità)

    Aspetti contrattuali e normative fiscali del lavoro freelancer

    Chi esercita attività come freelancer in Italia dovrebbe per prima cosa aprire una Partita Iva, sempre che non si tratti di una prestazione occasionale. Se si vuole svolgere l’attività in modo abbastanza regolare, la partita iva sarà necessaria e per i giovani esiste un regime agevolato, se non riteni di superare un reddito annuo che, a seconda della tipologià di attività varia dai 30.000 ai 50.000 euro. (qui una utile guida).

    In Italia lo Statuto del lavoro autonomo, che interessa oltre due milioni di partite Iva e collaboratori. Per loro, più tutele per maternità, malattia e infortuni, ma anche sgravi fiscali per formazione e aggiornamento. Il disegno di legge era stato presentato a febbraio 2016, passato alla Camera quasi un anno dopo, il 10 gennaio scorso, con 256 sì, 10 no e 102 astenuti, e alla fine ritornato al Senato in terza lettura per l’approvazione definitiva. (qui un articolo che evidenzia punto per punto la nuova discplina).

    Le principali novità riguardanti lo Statuto del Lavoro Autonomo si riferiscono alle partite Iva individuali e ai collaboratori, ovvero ai lavoratori iscritti alla gestione separata dell’Inps.

    Per giornalisti freelance, articolisti, copywriter, blogger, traduttori, produttori di contenuti  e tutti i professionisti in ambito editoriale c’è anche la possibilità di avvalersi del contratto di cessione dei diritti d’autore. Leggi qui in cosa consiste e come funziona.

    Per seguire gli aggiornamenti di natura legislativa e fiscale per il mondo freelance ti consigliamo anche il sito di Acta, l’associazione dei freelance.

    banche digital economy formazione gig economy lavorare oggi lavori freelance lavoro autonomo marketing partite iva
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito