logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Ricerca del Lavoro » 15 Regole d’oro per scrivere un Curriculum vincente

    15 Regole d’oro per scrivere un Curriculum vincente

    1 Luglio 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Per chi si è appena laureato o sta per laurearsi, scrivere per la prima volta il proprio Curriculum Vitae può sembrare una missione impossibile… in realtà, con i consigli giusti, non è poi così difficile!

    Ecco le 15 regole da seguire per scrivere un CV perfetto:

    1. Partiamo dai basics: prima di tutto le informazioni anagrafiche (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza) e, importantissimi, numero di telefono ed indirizzo e-mail, per essere eventualmente ricontattati dall’azienda.

    2. 1, 2, 3… dite “cheeeese”: un CV con foto ha maggiori possibilità di successo di uno senza, ma attenzione, non inserite una vecchia foto (magari quella del vostro profilo facebook in cui siete in spiaggia)! Piuttosto scattatene una nuova e adatta allo scopo.

    3. Il percorso di studi: se avete sostenuto esami coerenti con la posizione per cui vi state candidando metteteli in evidenza nel CV… attenzione però a menzionarli solo se si è ottenuta una buona valutazione!

    4. Siete neolaureati? Citate la vostra tesi e nel caso l’argomento trattato abbia rilevanza per la posizione descrivete obiettivi e risultati della tesi e allegate l’abstract al CV.

    5. Do you speak english? Le lingue sono una parte fondamentale di un CV, ma attenti: se dite di avere una “conoscenza scolastica” di una lingua, agli occhi di un selezionatore sarà come aver scritto “nessuna conoscenza”. E se avete trascorso dei periodi all’estero, ad esempio degli Erasmus, inseritelo: darà credito alla vostra carriera.

    6. Mettete in evidenza le vostre esperienze lavorative: inserite tutto ciò che avete fatto (anche le gare che avete vinto su University2Business!) cercando di sottolineare gli aspetti del lavoro più interessanti per la posizione per la quale vi candidate. Siete alla ricerca del primo impiego e non avete esperienze lavorative alle spalle? Indicate nel CV le attività extra lavorative che avete svolto in passato e che vi possono qualificare come una persone attive (eventuali lavori estivi, attività di volontariato, blog creati, ecc…) e partecipate alle nostre gare per iniziare subito a guadagnare e poter arricchire il CV!

    7. Anche l’occhio vuole la sua parte! Curate l’aspetto grafico del CV: il primo obiettivo è essere leggibili. Create schemi chiari e puliti, realizzate un documento bello da vedere anche al di là dei suoi contenuti, scegliete il font più adatto. Per i curricula inviati via Internet, ad esempio, il carattere che meglio si visualizza sullo schermo è il Verdana; in alternativa meglio andare sul sicuro con il caro vecchio Times New Roman. E’ utile anche evidenziare i dati più importanti: un po’ di grassetto qua e là può aiutarvi a sottolineare le parole chiave che devono assolutamente essere lette da chi sfoglierà il vostro CV.

    8. Le offerte di lavoro non sono tutte uguali! L’errore più diffuso è quello di inviare sempre lo stesso curriculum per ogni richiesta di lavoro: niente di più sbagliato! La mossa vincente è adattare il proprio curriculum alle circostanze, mettere in risalto quelle competenze che rispondono allo specifico annuncio e nascondere quelle che potrebbero mettervi in cattiva luce. Ad ogni invio del CV, quindi, dovrete apportare delle piccole modifiche: vi richiederà tempo, ma ne varrà la pena.

    9. Non siete dei numeri, fatevi notare! Il CV non deve essere solo l’elenco delle scuole frequentate e dei titoli conseguiti: inserire esperienze particolari, anche fuori contesto, dimostra che siete persone attive e ricche di interessi e aiuta chi legge il CV a capire meglio chi siete. Potreste ad esempio aggiungere una sezione dedicata agli “interessi personali” nella quale, in poche righe, parlare di quello che vi appassiona o che vi piace fare. Unico punto di attenzione: essere specifici.
    Se ad esempio scrivete che vi piace ascoltare “musica”, è meglio dire quale genere o artista ascoltate. Inserite anche una sezione dedicata ai vostri “progetti per il futuro” dove indicare quali sono i vostri obiettivi professionali, state però attenti a non esagerare: siate realistici, tenete i piedi per terra e ricordatevi sempre di personalizzare il contenuto a seconda dell’azienda che riceverà il vostro CV.

    10. Un CV non è un romanzo! Avete a disposizione non più di 30 secondi perchè il vostro CV venga selezionato: siate concisi e schematici. Selezionate le informazioni più rilevanti ed includetele tutte in una o al massimo due pagine.

    11. Attenzione agli errori! Gli errori grammaticali sono il primo motivo per essere scartati. Non vi è elemento che salti più all’occhio di uno strafalcione grammaticale, ma anche errori di ortografia o battitura possono essere un motivo sufficiente perché il CV venga cestinato: farli viene interpretato come scarsa accuratezza e motivazione.

    12. Ricordatevi la liberatoria alla fine del CV. Non inserirla equivale a non aver mandato il Curriculum: senza di essa, l’azienda non potrà utilizzare le informazioni che le avete inviato e quindi non avrà il diritto di richiamarvi o mandarvi una e-mail. Basta inserire alla fine del CV questa frase: “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003”.

    13. Curriculum Vitae sì, ma non solo. Allegate al CV una lettera di accompagnamento con la quale presentare la propria candidatura e valorizzare, tra tutte le informazioni inserite nel curriculum, quelle più coerenti con la posizione specifica per la quale si scrive. Se avete delle referenze da presentare potete accompagnare al CV anche una lettera di referenze, o riportare la dicitura “Sono disponibile a fornire le più ampie referenze”.

    14. Rileggete, rileggete… e rileggete. Prendetevi del tempo: dopo aver scritto il CV, letto e riletto, lasciate passare qualche giorno. Poi rileggetelo: potreste scoprire che la vostra presentazione è noiosa o poco chiara in alcuni passaggi e che necessita di modifiche prima di essere inserita sul mercato del lavoro. Fate leggere il vostro CV anche a parenti e amici per avere un altro punto di vista da chi magari ha più esperienza di voi nel mondo del lavoro.

    15. Solo il primo di una lunga serie: il CV è la carta d’identità lavorativa, perciò è necessario dedicarvi del tempo, farlo con molta cura ed attenzione e soprattutto tenerlo costantemente aggiornato. Ogni tanto rileggete il vostro CV e chiedetevi se i contenuti sono ancora aggiornati, se ci sono nuove esperienze o informazioni da inserire, se volete rivedere lo stile di comunicazione o la grafica.

    Non ci resta che augurarvi buon lavoro con la stesura del vostro CV… e in bocca al lupo!

    curriculum vitae CV facebook post-laurea università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito