logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » 13 lavori emergenti nell’innovazione
    innovazione

    13 lavori emergenti nell’innovazione

    7 Settembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ti piacerebbe lavorare nel mondo dell’innovazione? Sai che ci sono una serie di nuove professionalità legate a questo tema? Dall’Innovation Consultant al Business Designer, ecco 13 nuovi profili professionali richiesti dalle aziende.

    Il tema dell’innovazione è stato negli ultimi anni tra i più discussi e uno dei grandi driver della trasformazione economica e aziendale.

    -Di tale trasformazione nel mondo bancario ci aveva parlato qualche tempo fa il Direttore Generale di CheBanca! Roberto Ferrari, in una video intervista –

    Certamente l’innovazione è legata all’evoluzione tecnologica, ma non solo: è anche una questione di cultura aziendale, di approccio mentale (e organizzativo) aperto al cambiamento. Le giovani aziende innovative, le startup, partono con un proprio DNA innovativo. Ma nelle grandi aziende consolidate, portare innovazione all’interno di tutta l’organizzazione, non è così semplice: non basta che una società produca un bene o un servizio nuovi e magari hi-tech perchè sia innovativa, occorre che tutta la “macchina” aziendale venga contagiata dalla cultura dell’innovazione, poichè questo è il terreno in cui la concorrenza si gioca.

    Ecco perchè stanno emergendo nuove figure professionali, la cui attività è fondamentalmente quella di aiutare le aziende a diventare innovative, aperte e veloci come le startup.

    Ecco una lista di 13 professionalità già emerse a livello internazionale.

    ►Innovation Consultant, Consulente per l’Innovazione – Come si deduce facilmente, si tratta di un consulente esterno specializzato in vari aspetti dell’innovazione. Di solito è coinvolto dall’azienda per un breve periodo di tempo: se comincia a lavorare full time per il cliente di una società, finisce per assumere il ruolo di innovation manager.

    ►Business (model) Designer o Business Model Architect – Il suo compito è creare e sviluppare modelli di business adatti a individuare nuovi fonti di ricavi e strategie di pricing per nuovi prodotti o servizi.

    ►Change Agent, Agente di cambiamento – È focalizzato sulla parte di innovazione riguardante le Human Resources (HR). Ama diffondere la cultura dell’innovazione all’interno di una organizzazione e ha le caratteristiche necessarie per motivare le persone a cambiare. Il suo obiettivo è definire e implementare una strategia di trasformazione. Il principale compito che ha chi ricopre questo ruolo è mettere in piedi una struttura che supporti l’innovazione all’interno dell’azienda e allo stesso tempo assicurarsi che le principali figure “politiche” aziendali capiscano il valore del cambiamento in atto. Per ottenerne il supporto deve saperli guidare e motivare.

    ►Chief Innovation Officer (Cio) – È il volto dell’innovazione in una grande azienda. È colui che definisce la strategia innovativa basata sulla strategia complessiva della multinazionale e che verifica se viene eseguita così come programmata. È sullo stesso piano del Ceo, ma spesso guida un team di manager dedicati allo sviluppo di nuovi business.

    ►New Business Development Manager – È un ruolo focalizzato sul consumer & market research (studi osservativi, focus group, indagini): lavora sulle previsioni industriali, sull’analisi Swot – strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in un’impresa  – e sulle interviste ai consumatori. Il suo obiettivo è individuare nuove opportunità (segmenti di mercato, categorie di prodotti e di conseguenza nuove fonti di fatturato) per la compagnia per la quale lavora. Di solito guida una piccola squadra mirata a commercializzare nuove opportunità in nuovi mercati.

    ►Innovation Catalyst, Catalizzatore di Innovazione – Ha un expertise in trend culturali e sa cosa significa guidare una strategia globale nei team regionali di ogni continente. È un compagno fidato della squadra del marketing, perché lo scopo comune è scovare opportunità di crescita nei mercati emergenti. La forza del Catalizzatore è capire cosa manca ai consumatori nella loro vita quotidiana e creare nuovi prodotti o servizi per colmare questa mancanza. Alcuni degli Innovation Catalyst vengono utilizzati dai dirigenti dell’azienda per raccogliere idee, questioni e opportunità dai dipendenti della company per la quale lavorano. Uno dei loro tool preferiti è una piattaforma di crowdsourcing di idee come Yambla.

    ►Innovation Engineer, Ingegnere dell’Innovazione – Ha un ruolo più tecnico e maggiormente focalizzato sulla creazione di nuovi prototipi tecnici. È un profilo ideale per lo sviluppo di prodotti hardware. In compagnie operative con una complessa supply chain sono più concentrati su come individuare nuove vie per portare il prodotto finito sul mercato.

    ►Innovation Analyst, Analista dell’Innovazione – Utilizza la ricerca e l’analisi (spesso l’analisi dei dati) per scoprire opportunità o cambiamenti intercorsi sul mercato e suggerisce miglioramenti del processo di business usando gli analytics. Una buona parte della sua attività consiste nell’osservare l’attività dei concorrenti. In definitiva il suo scopo è gestire lo sviluppo dei requisiti del prodotto in linea con la strategia aziendale.

    ►Digital Transformation Officer/Manager – Si tratta di un esperto di digitale che ha maturato esperienza nei settori della digital strategy, della comunicazione, del marketing e della gestione del prodotto e che deve avere una qualità: essere uno “che fa”, pronto cioè a mettere in pratica progetti ed idee. È responsabile della digitalizzazione di prodotti o servizi già esistenti oppure del tuto nuovi. Il Digital Transformation Officer guida una squadra di nativi digitali che hanno il compito di implementare una determinata strategia digitale.

    ►New Business Improvement Manager – È molto orientato al risultato e utilizza i report dell’Analista dell’Innovazione per migliorare i processi aziendali. La particolarità del suo ruolo sta nello sviluppare soluzioni aziendali e per il cliente attraverso la gestione del prodotto, il marketing, la strategia della corporate e le operazioni. Il vero potere di un manager di questo tipo sta nel riuscire a pensare come un cliente.

    ►Innovation Strategist, Stratega dell’Innovazione – Sviluppa e aggiorna il business plan. Basandosi su report e indagini di mercato, questo professionista sa esattamente quale strada sta percorrendo la società nel lungo periodo. Lavora a stretto contatto con il business designer o a volte ricopre entrambi i ruoli.

    ►Innovation Manager, Manager dell’Innovazione – In pratica è “quello che assume”, ovvero qualcuno di grado elevato con esperienza aziendale o nell’HR. Conosce molto bene il mercato e “sente” quando è il momento giusto per nuovi progetti innovativi. Il suo obiettivo è trovare nuovi fonti di ricavi. Nella maggior parte dei casi lavora con un intero dipartimento di professionisti dell’innovazione. Il motivo per cui si serve di consulenti è che vuole che le persone (e i processi) seguano il nuovo modo di pensare.

    ►Lean Startup Coach – Ritiene che lo sviluppo delle persone sia importante quanto lo sviluppo delle idee. Ama organizzare corsi di formazione e training su diversi argomenti quali la creatività, i modelli di business, i prototipi. È realmente convinto che l’innovazione non è trainata da processi aziendali, ma dalle persone, perciò è un ruolo che ha più a che fare con l’HR. Un Lean Startup Coach ama lavorare su progetti brevi al fine di portare un gruppo dall’idea al pitch in soli quattro giorni.

    – articolo originale pubblicato da EconomyUp

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #lavorareoggi analytics crowdsourcing digitalizzazione formazione hr innovation innovazione marketing professioni digitali startup supply chain
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito