logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Università » Test di medicina, dal prossimo anno le regole potrebbero cambiare
    Test di medicina
    INSPIRING

    Test di medicina, dal prossimo anno le regole potrebbero cambiare

    7 Settembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Aria di cambiamento per i test di ingresso alle facoltà di medicina ma solo dal 2023: niente più quizzone, sostituito da un percorso di orientamento e valutazione. Ci si comincia a preparare dal quarto anno di superiori, ma la vera novità è il sistema di valutazione chiamato Tolc

    Redazione

    Test d’ingresso di medicina, dal 2023 potrebbero esserci nuove modalità di ammissione alle facoltà italiane. A decidere le sorti degli aspiranti medici non sarà più il quiz durante il concorso nazionale, bensì un “percorso di orientamento e valutazione” che avrà inizio dal quarto anno delle superiori.

    A dirlo è la ministra dell’Università e della Ricerca, Cristina Messa, che tre mesi fa ha dato vita a una commissione costituita da docenti universitari con l’obiettivo di rivedere l’accesso al test: «Di fatto resta il numero programmato, ma gli studenti potranno dire addio al quiz. Si tratterà piuttosto di un vero e proprio percorso che potrà cominciare già al quarto anno delle scuole superiori con corsi online gratuiti preparati dalle università e prove di autovalutazione. Ogni studente potrà “ripetere il test più volte per poi usare il punteggio migliore».

    Indice degli argomenti

    • Test di medicina, dal 2023 arriva il Tolc
    • Test di medicina, le novità

    Test di medicina, dal 2023 arriva il Tolc

    Dal 2023 il nuovo sistema di ammissione ai test di medicina sarà incentrato su un esame chiamato Tolc-Medicina che si potrà sostenere più volte all’anno (al momento minimo due). «Il Tolc – commenta Messa – è un “test di orientamento e ingresso” già utilizzato per altre facoltà. Nel giorno stabilito dall’ateneo, lo studente si presenta e fa il test su postazioni computerizzate. Le domande saranno diverse in ogni sessione ovviamente, ma i risultati saranno comparabili. Durante questo percorso lo studente potrà capire in che fascia si colloca e decidere se ripetere il test per provare ad avere un risultato migliore. Tutto sarà controllato, il sistema funziona già così in molte università straniere e italiane».

    INFOGRAFICA
    Come sfruttare al meglio i fondi del PNRR per rinnovare gli impianti idrici
    IoT
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più
    Scarica l'Infografica

    Ogni studente quindi, nella data stabilita dal ministero, inserirà il risultato migliore nella piattaforma e si formerà la graduatoria nazionale. In base a quest’ultima e alle preferenze espresse saranno, poi, assegnati i posti.

    Test di medicina, le novità

    • I posti saranno assegnati – come già avviene ora – secondo la disponibilità delle università e le preferenze indicate dai candidati;
    • Da maggio gli atenei forniranno materiale online per consentire alle aspiranti matricole di Medicina di allenarsi;
    • Ad agosto ci saranno veri e propri corsi di preparazione – online e gratuiti – messi a disposizione dagli atenei;
    • Saranno a disposizione degli studenti anche test di autovalutazione;
    • Via dal test di ingresso le domande di cultura generale che saranno sostituite da quiz di logica e di ragionamento numerico;
    • Aumentano i posti disponibili del 10%.

    Inoltre, grazie ai fondi del PNRR dal prossimo anno ci saranno più risorse economiche per le borse di studio dei fuori sede e aumenteranno gli alloggi nelle residenze universitarie. Dagli attuali 40mila posti si passerà ad 80/100mila entro il 2025.

    «Dopo aver letto questi ed altri quiz a scelta multipla, mi sorgono alcuni dubbi: come fa uno studente che ha finito la maturità il 15 luglio a studiare questi argomenti in 1 mese, che non vengono insegnati al liceo, se non ha partecipato a corsi specifici (molto costosi) e ha sottratto tempo allo studio liceale? Non dovremmo essere noi professori di medicina ad insegnare durante il corso di laurea, le cose che vengono chieste in queste domande? Questi quiz sono in grado di selezionare le migliori menti che poi saranno il futuro della medicina italiana? Ho paura che per passare questo test si sia distolta molta attenzione dallo studio liceale (magari partecipando ai corsi preparatori), che è meglio che la biologia e la medicina si imparino nel corso di laurea in medicina e infine che questi test non siano in grado di selezionare i migliori. Credo sia arrivato il momento di cambiare e di abolire questa lotteria, mascherata da meritocrazia», si legge in un post Facebook del virologo Matteo Bassetti che commenta alcune domande dei test di medicina svolti dagli studenti proprio qualche ora prima.

    medicina pnrr test Test d'ingresso Tolc
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito