logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Università » Tesi di laurea: ecco come scriverla con la regola P.O.R.C.O.
    tesi di laurea

    Tesi di laurea: ecco come scriverla con la regola P.O.R.C.O.

    24 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La regola del P.O.R.C.O. l’ha inventata un illustre giornalista italiano, Beppe Severgnini. Forse l’hai già sentita nominare, ora ti spieghiamo in cosa consiste e come può aiutarti nella stesura del testo della tua Tesi di Laurea, la cui scrittura può dare problemi anche agli studenti più preparati, ma meno portati per l’espressione scritta.

    Prima di tutto, ci permettiamo di scomodare Severgnini in persona per spiegare in cosa consiste la regola del P.O.R.C.O.

     

    Indice degli argomenti

    • Come applicarla alla Tesi di Laurea
      • Pensare
      • Organizzare
      • Rigurgitare
      • Correggere
      • Omettere

    Come applicarla alla Tesi di Laurea

    La regola del P.OR.C.O dunque è Pensare, Organizzare, Rigurgitare, Correggere, Omettere. Come possiamo applicare queste fasi alla stesura della nostra tesi di laurea?

    WHITEPAPER
    Decisioni più rapide con l’intelligenza artificiale
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Pensare

    Nella fase del pensare c’è tutto il lavoro di brainstorming che puoi fare prima e dopo aver concordato l’argomento con il relatore. Bisogna trovare un titolo preciso, definire il recinto dell’argomento stesso, ricercare e ragionare sulle fonti bibliografiche. Di ausilio in questa fase possono essere la definizione e  ricerca di parole chiave, molto utili per il lavoro sulle fonti.

    Organizzare

    Dovete stendere un indice provvisorio che porti in modo coerente, ben strutturato, limpido dal punto A del tuo ragionamento (la tua ipotesi) al punto Z della conclusione, cioè la risposta alle ipotesi avanzate. Di aiuto in questa fase le mappe concettuali, che permettono di visualizzare in modo efficace argomenti e sotto-argomenti (che diventeranno capitoli e sottocapitoli) e di trovare collegamenti tra loro.

    Rigurgitare

    Si comincia a scrivere. Lo scrivere di getto, senza pensarci molto, come dice Severgnini non sembra direttamente applicabile per tutti i generi di tesi. In realtà, lo è. Non significa dare corso alla fantasia e scrivere baggianate, ma lasciarsi trasportare dall’argomentazione, senza filtri e senza porsi in questa fase troppi limiti e paletti. E’ la fase in cui scrivi la prima bozza della tua tesi di laurea.

    Correggere

    Momento di massima importanza, quello in cui serve maggiore pazienza, perché è proprio adesso che dovrai stare attento alla coerenza del discorso e delle fonti. Dovrai anche fare una valutazione stilistica, grammaticale, ortografica. In questo, puoi farti aiutare, perché spesso l’autore di un testo a furia di ritornarci sopra non vede più alcune tipologie di errori, come piccoli refusi o la chiarezza di una frase.
    Ricordati che le parole straniere vanno evidenziate con il corsivo, di inserire la fonte in grafici, tabelle, immagini, di compilare come si deve le note e la bibliografia.

    Omettere

    Non sarà la lunghezza della tesi di laurea a fare la differenza, deve essere lunga il necessario. Non deve essere barocca nello stile: troppi aggettivi, troppe congiunzioni o avverbi, frasi troppo lunghe, ostacolano la chiarezza. I giornalisti dicono ‘meno scrivi, meno sbagli’, nel senso che ogni frase in più, ogni parola non necessaria è una chance data all’errore per fare capolino.
    Tutto chiaro?
    Tieni duro, stai per uscire dal tunnel e questo è quello ti aspetta…in bocca al lupo!
    consigli how-to tesi di laurea
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Aumentano i motivi per iscriversi alla PoliMi Graduate School of Management, l’ateneo scala la classifica del Financial Times

    6 Dicembre 2022

    Università online riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    25 Novembre 2022

    Tirocinio universitario, come cercarlo e attivarlo in una guida step by step

    23 Novembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito