logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Università » La Lombardia porta l’AI nelle università, nasce il Bachelor of Science in Artificial Intelligence
    Bachelor of Science in Artificial Intelligence
    INSPIRING

    La Lombardia porta l’AI nelle università, nasce il Bachelor of Science in Artificial Intelligence

    15 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Bachelor of Science in Artificial Intelligence formerà nuove figure professionali in grado di applicare l’AI a diversi ambiti – dall’analisi dei dati per il marketing all’automazione dei processi produttivi, dalla telemedicina al monitoraggio ambientale, dai trasporti e la logistica fino alle scienze sociali

    Redazione

    Arriva in Italia il primo Bachelor of Science in Artificial Intelligence, un corso di laurea triennale in Intelligenza Artificiale nato dalla collaborazione di tre atenei lombardi: l’Università Statale di Milano, l’Università di Pavia e l’Università Milano-Bicocca.

    L’idea è nata dalla considerazione che in un contesto in cui il mercato del lavoro richiede abilità e competenze sempre più avanzate e le nuove tecnologie costituiscono un bacino di grande attrazione per i professionisti di ogni settore, è necessario che scuole e università siano in grado di garantire a ragazze e ragazzi una formazione idonea in ambiti quali AI, data-science e programmazione.

    Indice degli argomenti

    • Il futuro della formazione è interdisciplinare
    • Come iscriversi al Bachelor of Science in Artificial Intelligence
    • Com’è organizzata la didattica
    • Bachelor of Science in Artificial Intelligence: a quali profili darà vita

    Il futuro della formazione è interdisciplinare

    Si tratta di un’esperienza che vuole dimostrare come l’innovazione si origini dall’interdisciplinarità del sapere: i percorsi formativi interdisciplinari mixano insegnamenti scientifici e umanistici per creare una conoscenza nuova in grado di rispondere alla complessità dei tempi. Rispetto ai corsi di laurea tradizionali gli studi interdisciplinari, incoraggiano inoltre ragazze e ragazzi a pensare fuori dagli schemi andando oltre i confini predeterminati delle discipline accademiche. Saranno, infatti, docenti di diritto, filosofia e neuroscienze che, con i corsi del Bachelor of Science in Artificial Intelligence, cercheranno di dare un nuovo volto all’istruzione.

    WHITEPAPER
    Come l'AI può rendere più performante ed efficace una strategia di Marketing?
    CRM
    Intelligenza Artificiale
    Scarica il Whitepaper

    «Questo corso di laurea è la migliore risposta che le università, unendo le forze, possano dare a una esigenza ormai già matura. L’Intelligenza Artificiale è una realtà sempre più presente in svariati ambiti, dal marketing alla medicina  – ha dichiarato Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università di Milano-Bicocca -. Per questo occorre formare professionisti in grado di muoversi in tutti i molteplici campi in cui trova applicazione. Un requisito che è garantito dall’impostazione interdisciplinare del corso che, insieme al suo respiro internazionale, apre ai futuri laureati un ampio ventaglio di opportunità occupazionali».

    Come iscriversi al Bachelor of Science in Artificial Intelligence

    Il corso in Bachelor of Science in Artificial Intelligence non è a numero aperto; sono 180 i posti disponibili – di cui 30 sono riservati a chi proviene da stati al di fuori dell’Unione Europea – e dal momento in cui le attività si svolgeranno in inglese, gli studenti interessati dovranno aver ottenuto l’attestato CISIA English TOLC-I o sottoporsi a un test di selezione che certifichi le loro competenze e il loro livello B2 di lingua.

    Attivo dall’anno accademico 2021/2022, gli studenti potranno immatricolarsi presso l’Università di Pavia, a partire dal 15 luglio ore 9.00.

    Com’è organizzata la didattica

    Sarà un corso innovativo e a vocazione internazionale, che mette in linea i tre atenei con le migliori università del mondo – tra cui Amsterdam, Monaco, Berlino, Oxford, MIT, Harvard, Imperial College London, Columbia University, Stanford) – che già offrono percorsi formativi avanzati in questa materia. Il Bachelor of Science in Artificial Intelligence rientra nella classe di laurea L-31 e appartiene dunque all’area delle Scienze e Tecnologie Informatiche.

    Le lezioni si svolgeranno in tutti e tre gli atenei e saranno inclusi esami di logica, algebra lineare e psicologia cognitiva per continuare con etica, giurisprudenza, machine learning, probabilità, statistica, estrazione di testi e Natural Language Processing (NLP). La formazione sarà completata da attività di laboratorio oppure da uno stage in università, aziende o enti di ricerca, con l’obiettivo di consolidare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite nel corso per risolvere problemi teorici, metodologici, tecnici o applicativi.

    Al terzo anno si potrà scegliere il settore di specializzazione tra i 4 disponibili:

    1. Data analysis, communication and marketing, che comprende attività di data mining, ricerca di informazioni e sistemi di consulenza, ricerca e analisi del Web e delle reti sociali e uso dell’AI per la comunicazione e il marketing;
    2. Industrial systems and healthcare, che include l’elaborazione di codici e immagini, il controllo dei processi di automazione industriale e robotica e l’uso di applicazioni mediche e di assistenza sanitaria;
    3. Brain, cognition and society, che sviluppa e consolida logiche per il ragionamento pratico e applica l’AI alla società;
    4. Physics for AI: environment, health and quantum information, con corsi di fisica sperimentale e di matematica per l’elaborazione di dati e codici.

    «Questa collaborazione, avviata lo scorso anno in un momento senza dubbio particolare, ha il senso, non solo simbolico, di una ripresa che guarda al futuro con energia e determinazione, mettendo al servizio dell’innovazione delle professioni e del sistema economico del nostro territorio la ricca multidisciplinarietà che caratterizza i nostri atenei, chiave metodologica essenziale per interpretare la complessità delle sfide che ci attendono», ha spiegato il rettore dell’Università Statale di Milano, Elio Franzini.

    Bachelor of Science in Artificial Intelligence: a quali profili darà vita

    Il corso formerà nuove figure professionali in grado di applicare l’Intelligenza Artificiale in diversi ambiti – dall’analisi dei dati per il marketing all’automazione dei processi produttivi, dalla telemedicina al monitoraggio ambientale, dai trasporti e la logistica fino alle scienze sociali. Una volta conseguito il titolo lo studente può inserirsi nel mercato del lavoro o proseguire i propri studi iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale o a un corso post-laurea.

    I laureati in Artificial Intelligence saranno in grado di accompagnare le imprese private e le organizzazioni pubbliche nella svolta tecnologica caratterizzata dallo sviluppo di strumenti avanzati di automazione e di interazione uomo-macchina dal comportamento “intelligente”.

    «Sono particolarmente contento di annunciare questo nuovo corso di laurea inter-ateneo che si propone di rispondere alle esigenze degli studenti internazionali ed europei in particolare. Oggi avviamo il corso triennale in Intelligenza artificiale, mettendo a fattor comune le competenze degli atenei di Milano Bicocca, Milano Statale e Pavia – ha spiegato il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto -. Formeremo quattro diversi profili pronti per il mondo del lavoro o per un approfondimento attraverso corsi di laurea magistrale dedicati, a cui stiamo attualmente lavorando».

    Guarda qui il video di presentazione.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    energia formazione health intelligenza artificiale logistica machine learning marketing medicina mining nuove professioni robotica test trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito