logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Università telematica: cos’è e che valore ha una laurea online
    Università telematica
    GUIDE

    Università telematica: cos’è e che valore ha una laurea online

    11 Settembre 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Vorresti conseguire una laurea ma non riesci a conciliare gli impegni con le lezioni in presenza? Scegliere un corso di un’università telematica potrebbe essere la soluzione giusta. In questa guida raccontiamo un po’ di cose sul mondo degli atenei online

    Redazione

    Il mondo corre veloce, e la formazione non si ferma, anzi evolve e sperimenta nuovi modi per andare incontro alle esigenze dei giovani (e non), che spesso hanno bisogno di scendere a compromessi e trovare nuove soluzioni per poter portare avanti gli studi.  Ed è per questo, che soprattutto negli ultimi anni, le università telematiche hanno guadagnato sempre più popolarità, in quanto alternativa al tradizionale percorso universitario.

    Ma cosa sono e come funzionano esattamente gli atenei online? E soprattutto, quali sono le reali opportunità che offrono agli studenti? Cerchiamo di rispondere a queste domande, capendo anche che valore ha una laurea conseguita per via telematica.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è una università telematica?
    • Come funziona una università telematica?
    • Che valore ha la laurea telematica?
    • Come si svolgono gli esami nelle Università Telematiche?
    • Quali sono le università telematiche riconosciute dal Miur?
    • Le Università Telematiche sono private o pubbliche?

    Cos’è una università telematica?

    Le università telematiche sono centri di istruzione superiore che offrono programmi di studio e corsi completamente online. La differenza rispetto agli altri Atenei è che non si frequentano le lezioni fisicamente in una sede universitaria. Si tratta quindi di una soluzione perfetta per chi, per motivi di lavoro, famiglia e non solo, non può partecipare alle tradizionali lezioni in aula.

    WHITEPAPER
    Strumenti evoluti per abbattere i silos di informazioni all'interno delle aziende, scoprili ora!
    Archiviazione
    Gestione documentale
    Scarica il Whitepaper

    Uno dei principali vantaggi delle università telematiche è, infatti, la possibilità di seguire i corsi da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Oltre a non essere vincolato dalla presenza in aula, chi sceglie questo tipo di percorso può anche decidere con maggiore autonomia in quali momenti della giornata dedicarsi alle lezioni online.

    Questo è possibile grazie alle tecnologie utilizzate dagli atenei che mettono in condizione di seguire una didattica completamente a distanza, principale differenza con le università con hub fisici.

    Come funziona una università telematica?

    Partiamo con dire che le università telematiche possono offrire vari tipi di laurea, dai corsi triennali ai master fino ai dottorati, per una vasta gamma di specializzazioni.

    Il funzionamento delle università telematiche si basa, come detto, sulla modalità di didattica a distanza, attraverso piattaforme di e-learning. Gli studenti possono accedere al materiale del corso attraverso piattaforme online dedicate dove professori e tutor caricano lezioni registrate, dispense ed esercizi.

    Ma non pensiamo ai corsi online come a dei momenti – spesso noiosi e un po’ alienanti – in cui l’interazione con altre persone (come i compagni, ad esempio) è pari a zero. Tutto il contrario! Soprattutto negli ultimi anni, le università telematiche si sono dotate di tool all’avanguardia che permettono, tranquillamente a distanza, di organizzare gruppi di lavoro per seguire dei progetti in team e creare dei momenti di condivisione e scambio di idee. Ovviamente, come accade anche nelle università “fisiche”, le interazioni tra docenti e allievi avvengono prevalentemente via e-mail o attraverso forum dedicati.

    Scopri come calcolare le tasse universitarie e se puoi usufruire delle esenzioni previste

    Che valore ha la laurea telematica?

    La laurea ottenuta presso un’università telematica riconosciuta dal Miur (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ha lo stesso valore legale delle lauree rilasciate dalle università tradizionali presenti sul territorio nazionale.

    Infatti, allo stesso modo degli atenei “fisici”, al termine del percorso di studi e una volta conseguita la laurea, gli iscritti ricevono un titolo accademico legalmente riconosciuto e spendibile all’interno del mercato del lavoro, con cui possono accedere ai concorsi pubblici (ecco perché sono università riconosciute dal MIUR) e/o a ulteriori percorsi formativi post-laurea, come master e dottorati.

    Come si svolgono gli esami nelle Università Telematiche?

    Gli esami possono svolgersi in diversi modi, dipende dalle politiche adottate dall’ateneo. Nella maggior parte dei casi, le prove vengono svolte online attraverso piattaforme dedicate che consentono sia test scritti con domande aperte o chiuse, sia prove orali tramite videocall con i professori.

    Ma non mancano i casi in cui, invece, gli esami devono essere svolti in presenza presso sedi dislocate sul territorio nazionale: ognuno può scegliere in quale sede presentarsi, anche in base agli hub più facilmente raggiungibili.

    Quali sono le università telematiche riconosciute dal Miur?

    Ecco la lista degli atenei presenti nel nostro Paese:

    • Università degli Studi Niccolò Cusano 
    • Università degli Studi Guglielmo Marconi 
    • Università Telematica e-Campus 
    • Università Telematica Internazionale Uninettuno
    • Università Telematica Giustino Fortunato 
    • Università Telematica Leonardo da Vinci 
    • Università Telematica Unitelma Sapienza 
    • Università Telematica Pegaso con sede a Napoli
    • Università Telematica Internazionale San Raffaele 
    • Università Telematica Universitas Mercatorum 
    • Italian University Line

    In ogni caso potete approfondire l’argomento in questo articolo dedicato, anche per capirne di più sui corsi che offrono i singoli atenei e sulla procedura di iscrizione alle università online.

    Università online riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    Le Università Telematiche sono private o pubbliche?

    La maggior parte delle Università Telematiche italiane sono private: nascono infatti grazie all’iniziativa privata pur essendo state successivamente riconosciute dallo Stato italiano tramite il Miur.

    Esistono tuttavia alcuni esempi di atenei statali che hanno deciso di abbracciare questa modalità di didattica come Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai didattica a distanza dire formazione master miur test università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito