logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Test di medicina: una startup aiuta a passare l’esame di ammissione
    Test di medicina
    Test di medicina

    Test di medicina: una startup aiuta a passare l’esame di ammissione

    11 Marzo 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il 3 settembre 2021 sarà il giorno che segnerà il destino di chi aspira a una carriera in corsia. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha infatti fissato per quella data il test di ammissione nazionale che aprirà le porte ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il 7 settembre sarà poi la volta del test di ammissione per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, mentre si dovrà attendere sino al 29 ottobre per il test di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie.

    Una preparazione accurata è d’obbligo se si pensa che l’anno scorso al test di medicina per 13.072 posti disponibili in totale si sono presentati 66.638 candidati. Se nulla cambierà rispetto al 2020 i futuri dottori avranno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 domande così suddivise: dodici quesiti di cultura generale; dieci di logica; diciotto di biologia; dodici di chimica; otto di fisica e matematica. Per averne certezza bisognerà comunque attendere il bando che il Ministero solitamente pubblicato verso il mese di giugno.

    Indice degli argomenti

    • Test di medicina: come prepararsi all’esame di ammissione
    • Accademia dei Test, la piattaforma di formazione personalizzata

    Test di medicina: come prepararsi all’esame di ammissione

    Le materie richieste per accedere alla facoltà di medicina sono tante e soprattutto complesse, per questo motivo non è sbagliato cominciare a prepararsi per il test di ammissione appena ottenuto il diploma di scuola superiore, se non addirittura anche prima. Per aver un’idea realistica di come è composto il test di ingresso è possibile scaricare quello dell’anno precedente. C’è dunque poi chi decide di studiare singolarmente, chi in gruppo, chi sceglie di affidarsi a docenti specializzati. Oggi però c’è anche un nuovo modo per prepararsi ad affrontare il test di medicina e il test per professioni sanitarie e si chiama Accademia dei Test, la startup EdTech pensata per superare il test di ammissione alla facoltà di medicina.

    WHITEPAPER
    Sostenibilità d’impresa: Guida alla rendicontazione
    ESG
    Scarica il Whitepaper

    Accademia dei Test, la piattaforma di formazione personalizzata

    Andrea Chirolli (22 anni), Francesco Salvatore (24 anni), Michele Potenza (22 anni) e Antonio Morsillo (24 anni) sono i quattro ragazzi di Foggia che hanno dato vita a Accademia dei Test.

    Si tratta di qualcosa di più di una semplice piattaforma di formazione online, la sua particolarità sta nel partire dai punti di forza e di debolezza di ciascun studente: grazie a docenti altamente qualificati, viene sviluppato per ogni studente un percorso di studio personalizzato e cadenzato giorno per giorno fino al momento del test. YesMed, il corso di Accademia dei Test, offre una didattica verticalizzata, basata sull’analisi statistico-matematica dei test, in grado pianificare lo studio e massimizzare i risultati. Non sono infatti proposti corsi di singole materie, ma un percorso a 360° che affronta tutte le discipline contemplate nei test, tra cui fisica, logica, matematica, cultura generale.

    “Quello che vogliamo offrire agli studenti non è una semplice formazione, ma un percorso individuale che parta dall’analisi dei dati delle simulazioni svolte dai singoli studenti, individuando i loro punti di forza e di debolezza e migliorando l’apprendimento grazie a report costanti sui progressi ottenuti. Inoltre, per noi è importante curare anche la sfera emotiva degli studenti, perché sappiamo che la preparazione ai test è un momento molto stressante e per farlo offriamo la presenza costante di tutor e professori per un supporto sia emotivo che nozionistico”, spiegano i co-founder di Accademia dei Test.

    Ogni percorso è offerto con una formula in abbonamento e ogni studente può accedere al percorso di formazione più adatto alle proprie esigenze: YesMed annuale, YesMed Winter dalla durata semestrale, e YesMed Summer il corso intensivo estivo di circa un mese. La classe è formata da non più di 60 studenti e tutti i corsi sono online e registrati. La formazione è curata da docenti selezionati, tra questi ci sono alcuni tra 20 migliori studenti frequentanti la facoltà di medicina dell’Università di Bologna e anche docenti universitari e di scuola superiore.

    Il primo YesMed, partito nell’estate 2020 e sviluppato proprio per l’accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia, ha portato da subito ottimi risultati: il 76% dei partecipanti ha infatti superato i test di sbarramento. Analizzando le graduatorie si è osservato che YesMed è in grado di fornire un miglioramento medio di 20 punti, pari a circa il 50% del punteggio minimo di ammissione.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    formazione medicina scuola startup test università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito