logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Tech Skills » Un futuro nel digitale: il corso che forma 40 giovani talenti dell’IoT

    Un futuro nel digitale: il corso che forma 40 giovani talenti dell’IoT

    31 Marzo 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    È ai blocchi di partenza il corso IoT per gli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Fondazione ITS Tech Talent Factory di Milano.

    L’Internet of things (IoT), tradotto in italiano Internet delle cose, si riferisce a quell’insieme di oggetti in grado di ricevere e trasmettere dati attraverso la connessione a Internet su reti wireless svolgendo determinate attività prima impensabili e per tali ragioni definite “smart”. Smart home, smart city, smart grid, smart office, smart factory, le applicazioni della tecnologia IoT sono davvero infinite e costituiscono il futuro della nostra società: secondo una recente ricerca condotta da Transforma Insights il mercato globale dell’IoT crescerà fino a 24,1 miliardi di dispositivi nel 2030, generando un fatturato annuo di 1,5 trilioni di dollari. E dove c’è business c’è lavoro! Ecco perché acquisire competenze in questo settore può davvero trasformare la propria vita professionale. Nasce così un corso di approfondimento della durata di 20 ore sulle innovazioni e le applicazioni in ambito IoT rivolto agli studenti dei corsi biennali di Fullstack developer with cloud technologies e Cloud Administrator & Security Engineer della Fondazione ITS Tech Talent Factory di Milano organizzato in collaborazione con Samsung Electronics Italia e Randstad, primo operatore mondiale nei servizi HR.

    Indice degli argomenti

    • Il corso di IoT, in breve
    • Corsi ITS e corsi IFTS, la formazione in linea con il mercato del lavoro

    Il corso di IoT, in breve

    Il corso sulla tecnologia IoT si articolerà in 5 giornate da 4 ore ciascuna e, tra i contenuti offerti, includerà i moduli formativi focalizzati sull’Internet delle cose di Innovation Campus – Smart Things, programma Samsung dedicato agli studenti che vogliono acquisire competenze digitali avanzate, contribuendo al consolidamento del know-how tecnico e dell’expertise degli studenti della Tech Talent Factory. Durante il percorso di formazione gli studenti saranno affiancati da professionisti Samsung che metteranno a loro disposizione competenze e esperienza. Al termine del corso è previsto un tirocinio in un’azienda del settore.

    WHITEPAPER
    Transizione 4.0 e PNRR: incentivi e agevolazioni, tutto quello che c'è da sapere
    Logistica/Trasporti
    Smart manufacturing
    Scarica il Whitepaper

    “In Italia stiamo assistendo a un divario sempre più ampio tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle realmente disponibili. I nuovi trend digitali stanno infatti generando nuove opportunità che al momento non riescono a essere colte dai nostri giovani perché mancano profili adeguati. Fenomeno questo che da un lato sfavorisce l’occupazione e dall’altro rallenta la crescita del Paese. Collaborazioni come quella avviata con Randstad per gli ITS possono davvero contribuire a ridurre questo gap, aiutare i giovani a diventare professionisti qualificati e competitivi e far ripartire l’Italia, in questo momento particolarmente complesso” ha commentato Anastasia Buda, Corporate Social Responsibility Manager di Samsung Electronics Italia.

    Corsi ITS e corsi IFTS, la formazione in linea con il mercato del lavoro

    Da oltre 5 anni la Fondazione ITS Tech Talent Factory attiva corsi IFTS annuali e corsi ITS biennali post diploma per favorire l’immissione nel mercato del lavoro di professionalità in linea con le esigenze delle aziende del settore ICT. Ma cosa sono i corsi ITS e i corsi IFTS?

    I corsi ITS e IFTS vengono erogati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS), enti formativi terziari che offrono percorsi post-diploma con l’obiettivo di rispondere alla domanda di competenze delle imprese, nei diversi settori e territori. L’offerta formativa degli ITS nasce infatti dalla mappatura del fabbisogno di competenze delle imprese, con un forte orientamento all’inserimento lavorativo e si concretizza attraverso partnership pubblico-privato che coinvolgono aziende, università, scuole secondarie, associazioni di categoria ed enti locali.

    Come spiega il sito del Miur i corsi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) fino ad arrivare a sei, almeno il 30% della durata è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso stage anche all’estero. Al termine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF. Ai corsi ITS possono accedere i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS.

    I corsi IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) invece sono percorsi annuali di formazione superiore, con una durata tra le 800 e le 1.000 ore di cui almeno il 40% di tirocinio in azienda e al termine dei quali è rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, cioè una certificazione delle competenze acquisite riconosciuta a livello nazionale ed europeo che consente la mobilità lavorativa. I corsi IFTS sono rivolti a giovani e adulti, senza limiti di età, con o senza impegni lavorativi, di norma in possesso del diploma di Scuola Secondaria Superiore o purché in grado di dimostrare di possedere determinati requisiti matematico-linguistici minimi, verificati attraverso test di ingresso.

    cloud competenze digitali formazione hr innovazione IoT secondaria smart city test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito