logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Tech Skills » Professioni industriali, come si evolvono con l’industria 4.0
    professioni industriali

    Professioni industriali, come si evolvono con l’industria 4.0

    24 Maggio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Progettista, responsabile e tecnico di manutenzione, tecnico assistenza, specialista della supply chain: ecco 5 professioni industriali tipiche. Cosa ne sarà di loro nell’industria 4.0? Esisteranno ancora o si trasformeranno? La ricerca  “Il lavoro a Milano” di Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil, ha tra le altre cose, provato a capire, parlando con gli esperti del settore di moltissime aziende, in che modo questi lavori si stanno evolvendo e il ruolo delle competenze digitali.

    Industria 4.0 significa soprattutto automazione e un intenso uso di nuove tencologie, ciò ha un impatto non solo in temini di posti di lavoro, ma di cambiamento nel lavoro stesso, nei processi, modalità, responsabilità connessi a una mansione. Certe occupazioni possono essere automatizzate completamente, altre solo in parte, ma la ricerca stima che per circa il 60% delle professioni la quota che può essere affidata alle macchine è non meno del 30%. Percentuale che salirà, perchè oramai i robot e i computer sono sempre più in grado di eseguire non solo operazioni routinarie, ma attività che richiedono capacità cognitive.

    I lavori che si prestano ad essere automatizzati prima sono quelli che comportano un’attività fisica (particolarmente diffusi nel settore manifatturiero e del commercio al dettaglio) e quelli che consistono nella lavorazione dei dati (raccolta e trasformazione). Ma andiamo a vedere in dettaglio come i cinque profili tipici dell’industria che abbiamo citato all’inizio stanno cambiando con la trasformazione digitale. A noi sembra che siano diventati, anche molto più divertenti e gratificanti, hanno a che fare con stampa 3D e realtà aumentata!

    Indice degli argomenti

    • Progettista di prodotto
    • Responsabile di produzione
    • Tecnico della manutenzione
    • Tecnico di assistenza
    • Specialista di logistica
    • I professionisti dell’Industria 4.0 sono laureati

    Progettista di prodotto

    La definizione standard stabilisce che il progettista di prodotto si occupa della “realizzazione delle attività di progettazione relative ai prodotti o alle parti di prodotti affidati, la definizione di soluzioni progettuali e la realizzazione delle singole fasi di progettazione; la sua attività può spingersi fino alla fase di industrializzazione del prodotto. In relazione all’esperienza può coordinare e guidare altri progettisti. Inoltre si interfaccia con i fornitori”.

    INFOGRAFICA
    Come sfruttare al meglio i fondi del PNRR per rinnovare gli impianti idrici
    IoT
    Industria 4.0
    Scopri di più
    Scarica l'Infografica

    Nell’ambito dell’industria 4.0 le sue attività si sono ampliate andando a includere una serie di elementi (e competenze) digitali, volendo sintetizzare possiamo dire che la sua attività di progettazione deve essere data-driven e utilizzare gli strumenti e in concetti tecnici più all’avanguardia, per il design di hardware e per il software. Deve saper analizzare e definire i principi tecnologici e l’architettura del prodotto per far fronte ai requisiti richiesti, avvalendosi anche di strumenti di simulazione e modellistica virtuale; deve essere in grado di identificare materiali e possibili tecnologie di produzione, valutando anche le opportunità offerte dalla stampa 3D (Additive Manufacturing). Deve saper raccogliere ed analizzare i dati in fase di produzione del prototipo, anche attraverso la valorizzazione di soluzioni Internet of Things e l’utilizzo di Data Analytics. Infine deve essere in grado di collaborare allo sviluppo di soluzioni Internet of Things e di sistemi di Data Analytics funzionali a migliorare le analisi predittive ed eventuali adeguamenti delle specifiche di progetto.

    Responsabile di produzione

    Il responsabile della produzione è, nelle imprese, colui che “garantisce la realizzazione della produzione definita nei piani e nei programmi, nel rispetto delle quantità, degli standard qualitativi, dei tempi e dei costi di produzione e dell’ottimizzazione delle scorte. Definisce e presidia il budget di produzione. Assicura l’efficiente ed efficace pianificazione e programmazione dell’attività produttiva, assegnando alle singole linee o reparti le quote di produzione e verificandone l’esecuzione nel rispetto dei parametri quantitativi e qualitativi definiti. Controlla costantemente tutti gli elementi di costo ricercando e proponendo soluzioni produttive, tecnologiche ed organizzative innovative ai fini del conseguimento degli obiettivi assegnati. Collabora con il Responsabile della Qualità per garantire la qualità dei prodotti e la loro rispondenza alla normativa di legge. Si coordina con la Direzione Tecnica per la migliore industrializzazione dei processi ed instaurare qualificate relazioni con i fornitori di servizi. Coordina un gruppo di collaboratori e ne garantisce lo sviluppo.”

    La “versione 4.0” del responsabile di produzione deve determinare i tempi di esecuzione delle varie fasi di lavorazione tenendo conto delle caratteristiche dei materiali e delle tecnologie di produzione, compresi ad esempio gli sviluppi legati alla robotica avanzata. Inoltre deve saper configurare eventuali processi di Additive Manufacturing in modo che assicurino specifiche condizioni di produttività, qualità, affidabilità e sicurezza. Non solo: deve saper governare e valorizzare i dati ottenuti (in real time) dalle linee ed essere in grado di monitorare lo stato avanzamento della produzione rilevando eventuali scostamenti, anche attraverso l’utilizzo di Data Analytics. Infine deve essere in grado inoltre di gestire il flusso dati lungo tutta la catena del processo di produzione.

    Tecnico della manutenzione

    Il tecnico di manutenzione, tradizionalmente, deve “effettuare interventi di manutenzione preventiva e a guasto. Inoltre in base a schemi o disegni, procedure o istruzioni operative, esegue lavori di riparazione, manutenzione ordinaria o straordinaria, messa a punto di gruppi o impianti meccanici, elettrici, elettronici, idraulici o pneumatici. Effettua gli interventi di manutenzione preventiva. Redige anche statistiche sugli interventi straordinari al fine di migliorare la manutenzione preventiva.”

    Con le nuove tecnologie chi svolge questo ruolo deve saper utilizzare tecniche diagnostiche per la ricerca di guasti basate su software applicativi e conoscere gli sviluppi legati a dispositivi avanzati di Human Machine Interface e Augmented Reality. Per esempio, usano sempre più spesso occhiali speciali che sfruttano la visione virtuale con cui possono individuare i pezzi da sostituire di un macchinario e gestire le operazioni di ricambio del componente; o attraverso i quali è possibile intervenire da remoto.

    Il tecnico di manutenzione contribuisce inoltre allo sviluppo di un sistema di manutenzione predittiva, fornendo informazioni utili a razionalizzare i piani di ispezione e ottimizzare l’attivazione di interventi di sostituzione e ripristino in funzione delle probabilità del manifestarsi di possibili guasti o malfunzionamenti. Infine, supportato da software allo scopo deve saper utilizzare il data base di manutenzione per reperire e analizzare informazioni sull’andamento storico dei parametri di funzionamento di macchine e impianti e propone possibili ipotesi di modifiche/adeguamenti funzionali, tenendo conto del loro ciclo di vita, anche con l’obiettivo di manutenzione predittiva.

    Tecnico di assistenza

    Il tecnico di assistenza è, fondamentalmente, colui che “è responsabile dell’esecuzione di attività di assistenza, manutenzione e installazione dei prodotti aziendali presso i clienti. Può collaborare ad attività di addestramento della clientela. Interviene nella gestione delle garanzie e del servizio post vendita”.

    Le nuove frontiere tecnologiche richiedono a chi svolge questo ruolo innanzitutto di conoscerel’architettura del sistema di automazione da implementare, le tecnologie, i dispositivi ed i circuiti di controllo e regolazione che lo caratterizzano. Deve inoltre conoscerele caratteristiche tecniche e le modalità di utilizzo di Augmented Reality e le soluzioni avanzate disponibili nell’ambito dell’automazione industriale (ad esempio robot collaborativi). Deve essere in grado di supervisionare gli operatori nell’attrezzaggio di macchine o impianti di produzione che utilizzano dispositivi avanzati di interfaccia uomo macchina e/o robot collaborativi. Sa fornire indicazioni agli operatori per ottimizzare la gestione di macchine o impianti anche attraverso l’utilizzo di dispositivi avanzati di interfaccia uomo macchina (HMI). È capace di effettuare diagnosi e individuare le cause di guasto operando eventualmente anche in remoto attraverso la connessione a piattaforme digitali e l’utilizzo di tecnologie e dispositivi di Augmented Reality per l’assistenza tecnica in presenza e a distanza. Inoltre, deve essere in grado di suggerire possibili innovazioni nella gestione delle attività di manutenzione (sviluppo manutenzione predittiva), identificando gli eventuali aggiornamenti tecnologici necessari. Per ultimo deve essere in grado di contribuire alla valorizzazione di Big Data generati dai processi dei clienti.

     

    Specialista di logistica

    Lo specialista di logistica è chi, in azienda, “garantisce le attività di gestione e controllo del flusso e dello stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, gestendone i relativi flussi informativi. Coordina la rete distributiva, organizza il flusso logistico integrato dei materiali, amministra il magazzino e gestisce il flusso informativo delle merci”.

    Nell’ industria 4.0 il magazzino è una delle aree che possono essere interamente automatizzate, per cui questa figura professionale deve  rimanere costantemente aggiornata sullo sviluppo delle piattaforme digitali per la gestione dei flussi logistici, le potenzialità legate agli sviluppi di Internet of Things e Big Data, e le soluzioni per il tracking di lotti/prodotti. Deve inoltre saper utilizzare le tecniche di movimentazione e stoccaggio che fanno uso di dispositivi di Automated Pickersand Vehicles, Advanced Human Machine Interface. Sa anche sovrintendere al corretto funzionamento e utilizzo di Warehouse Management System per la registrazione e il controllo dei movimenti delle merci in magazzino, assicurando la coerenza tra flussi fisici e informativi. Deve infine essere in grado di gestire i sistemi informativi di interfaccia integrata con fornitori e clienti.

     

    I professionisti dell’Industria 4.0 sono laureati

    Attualmente i lavoratori dell’industria con le competenze richieste dalle nuove tecnologie si trovano negli organici del 20% delle imprese e si concentrano in particolare tra i progettisti e, sorprendentemente, la percentuale di donne raggiunge il 27% del totale tra i lavoratori con competenze digitali, rispetto al 9% che si registra tra chi svolge le medesime funzioni in modo tradizionale: essendo aumentato il contenuto di conoscenza richiesto e diminuiti gli aspetti manuali alcune di queste mansioni sono diventate un’interessante opportunità di occupazione femminile.

    La ricerca segnala anche un altro aspetto importante: se attualmente i lavoratori dell’industria sono diplomati, quelli dell’industria 4.0 richiederanno un percorso formativo più lungo, ovvero la laurea, almeno per una serie di ruoli manageriali, di leadership o strategici.

    Già attualmente, dalla survey realizzata da Assolombarda, risulta che il gruppo di lavoratori in possesso di competenze digitali risulta più scolarizzato e anche più giovane.

    Per chi fosse interessato a leggere l’intero report, è scaricabile qui.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali computer fornitori industria 4.0 lavorare oggi logistica magazzino manifatturiero produzione professioni digitali robotica software supply chain Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito