logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Tech Skills » La pazza sfida della FIRST LEGO League, il programma di robotica che stimola le tech skill

    La pazza sfida della FIRST LEGO League, il programma di robotica che stimola le tech skill

    20 Settembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Che cosa c’entra la LEGO con un programma di robotica? 100 tonnellate di Volvo A60 Articulated Hauler da spostare lungo una pista da 50 metri per la cui fattibilità occorrono 10.000 newton, 728.168 elementi LEGO Technic e 1920 motori Control+ XL utilizzati, 80 piattaforme realizzate in 2000 ore di costruzione nella fabbrica LEGO sulla base di un prototipo sviluppato da 35 ragazzini sparsi nel mondo.

    Sono questi i numeri di un progetto che ha quasi dell’incredibile e che ci mostra la strada da percorrere per stimolare i giovani talenti che governeranno la digital trasformation nel prossimo futuro. Stiamo parlando dell’ultima sfida tech organizzata dalla FIRST LEGO League, il programma globale di robotica che prepara gli studenti dai 4 ai 16 anni a carriere STEM nel mondo reale e che nel suo acronimo (FIRST – For Inspiration and Recognition of Science and Technology, tradotto letteralmente “Per l’ispirazione e il riconoscimento della scienza e della tecnologia”) descrive ciò che da oltre due decenni muove il Gruppo LEGO nella volontà di stimolare la crescita dei costruttori di domani, i bambini, e aiutarli a formare, attraverso il gioco, competenze che dureranno tutta la vita, per diventare magari ingegneri dei robot.

    Indice degli argomenti

    • FIRST LEGO League 2021, la sfida impossibile
    • La soluzione robotica
    • L’insegnamento del programma di robotica LEGO

    FIRST LEGO League 2021, la sfida impossibile

    “Anche con i miei 20 anni di esperienza, mi sarei sentito scoraggiato davanti questa sfida”, ha detto Libor Udržal, maestro costruttore e ingegnere del Gruppo LEGO che, insieme agli ingegneri di Volvo, ha lanciato la sfida a 35 giovani studenti della FIRST LEGO Leaugue.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Divisi in quattro squadre, i brillanti studenti provenienti da Stati Uniti, Svezia, Giappone e Nigeria e dunque dislocati lontano tra loro, supportati da designer ed esperti di ingegneria del Gruppo LEGO e Volvo, hanno unito le proprie capacità e intuizioni, per ideare un prototipo di una macchina interamente realizzabile in pezzi LEGO Technic che fosse abbastanza potente da spostare il più grande trasportatore del mondo, una Volvo A60 Articulated Hauler di 50 metri.

    Ogni squadra ha ricevuto la versione LEGO Technic da 2.193 pezzi del trasportatore, il set LEGO Technic 6×6 Volvo Camion Articolato, e ha avuto tre mesi di tempo per lavorare insieme e costruire il prototipo. Invogliare i ragazzi a proseguire sulla strada della collaborazione e dell’ispirazione reciproca per sviluppare le loro competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), è l’obiettivo perseguito dal progetto.

    La soluzione robotica

    Le squadre hanno presto capito che per muovere il trasportatore avevano bisogno di creare una forza di trazione di 10.000 newton e hanno trascorso centinaia di ore per sviluppare, presentare e perfezionare una soluzione su come spostare il trasportatore.

    I giovani studenti hanno collaborato nonostante i diversi fusi orari, barriere linguistiche e videochiamate. Dopo lunghi tempi di riflessione e di problem solving transfrontaliero, hanno inviato agli ingegneri della fabbrica LEGO a Kladno progetti e istruzioni precise per assemblare 728.168 elementi LEGO Technic in una macchina in grado di inviare segnali e dare vita ai 1.920 motori LEGO Technic Control+ XL. Estrema gioia di tutti i partecipanti alla sfida quando in diretta con la fabbrica LEGO hanno assistito al test finale (il secondo a dir il vero, visto che durante il primo era scoppiato un incendio e costretto i giovani a tornare al tavolo di progettazione) ammirando la loro creazione impiegare appena 30 minuti per trainare il trasportatore Volvo lungo la pista da 50 metri.

    “I bambini hanno dimostrato un’incredibile resilienza e tenacia. Nonostante i loro piani si siano letteralmente ridotti in cenere al primo tentativo, le squadre hanno dimostrato che con la collaborazione, il lavoro di squadra e una buona dose di creatività, si può sempre trovare un modo per avere successo”, ha detto Frida Jönsson, Designer di VOLVO.

    L’insegnamento del programma di robotica LEGO

    A conti fatti, questa sfida Lego non solo è servita a stimolare la voglia di confrontarsi con le materie tecniche dei più giovani, ma ha dimostrato a tutti coloro che vi hanno assistito come potrebbe essere il lavoro dell’ingegnere del futuro: a distanza, connesso e soprattutto collaborativo.

    “Uno degli insegnamenti più grandi che ho imparato è che si può ottenere molto di più di quanto la gente si aspetti, soprattutto quando si lavora insieme e con le idee giuste, e trovo davvero fantastico che siamo riusciti a completare questa sfida. Questo progetto dimostra che ho la capacità di lavorare con altre persone e creare cose che rendono possibili concetti impossibili”, dice Maya, studentessa della First LEGO League.

    robotica tech
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    In partenza a Praga la ‘School for Female Leadership in the Digital Age’ di Huawei

    18 Maggio 2022

    AIxGirls: arriva il camp estivo in data science e AI tutto al femminile

    10 Maggio 2022

    Certificarsi come consulenti gestionali SAP: in partenza un percorso di Alta Formazione

    25 Novembre 2021

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, un progetto formativo per sviluppare le competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito