logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Studiare materie STEM: ecco perché conviene per trovare lavoro
    Studiare materie STEM concept
    Immagine di Monkey Business Images da Shutterstock
    Fare Carriera

    Studiare materie STEM: ecco perché conviene per trovare lavoro

    27 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    In un momento in cui scarseggiano le competenze STEM, ricercatissime dalle aziende, chi sceglie un percorso di studi in questo ambito ha il 90% di possibilità di trovare un’occupazione soddisfacente entro pochi anni dal conseguimento del titolo

    Lorenza Luzzati

    Collaboratrice editoriale

    Oggi scegliere di studiare materie STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) è un investimento che paga. Infatti le competenze in ambito tecnico-scientifico sono molto ricercate dalle aziende, una situazione che si ripercuote anche sulla retribuzione. Secondo il Rapporto 2022 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale di Almalaurea, il record in busta paga spetta ai laureati di ingegneria industriale e dell’informazione e di informatica e tecnologie Ict, con rispettivamente 1.893 e 1.851 euro mensili netti a un anno dal titolo, rispetto a una media 2021 di 1.407 euro per i laureati di secondo livello.

    Tuttavia c’è uno scollamento sempre più forte fra l’altissima richiesta del mondo del lavoro e il numero di persone che decidono di intraprendere un percorso di studi STEM. In Italia il 44% delle imprese ha già avuto difficoltà a trovare candidati con questo tipo di formazione (percentuale che sale al 55% a livello europeo per quanto riguarda la ricerca di posizioni ICT). È quanto evidenziano i dati del secondo rapporto dell’Osservatorio STEM “Rethink STE(A)M education – A sustainable future through scientific, tech and humanistic skills” promosso da Deloitte. Lo studio si è basato sulla somministrazione di 2.650 interviste a studenti, giovani occupati, Neet e 26 approfondimenti con esponenti del mondo accademico e dell’imprenditoria di sette diversi Paesi (Italia, Grecia, Malta, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito).

    Lo skill gap italiano emerge anche dal Future Skills Architect (FSA) di Boston Consulting Group, che permette di analizzare le prestazioni di un Paese calcolandone l’indice di “maturità” sulla base della presenza di competenze richieste dal mercato del lavoro: l’Italia si trova al 34° posto su 75 Paesi.

    Studiare materie STEM: come trasformare lo skill mismatch in un’opportunità

    Questa situazione sconfortante, si trasforma in una grande opportunità per chi in questo momento sta decidendo il proprio percorso di studi. Orientarsi su una disciplina STEM in un periodo in cui ancora pochi fanno questa scelta vuol dire avere meno concorrenza. Infatti, secondo la ricerca Deloitte, i laureati STEM, continuano a essere solo il 26% nei Paesi europei considerati, un numero che scende a circa il 15% per le donne. Una tendenza quasi invariata negli ultimi cinque anni. Da quanto emerge dallo studio, questo dipende anche dai bias secondo cui queste materie sono più difficili e richiedono più tempo e risorse economiche, a cui si aggiungono stereotipi di genere che vogliono le donne meno portate in questi ambiti (leggi qui la storia della fisica e ricercatrice Maria Ubiali e di come è andata oltre gli stereotipi).

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Quindi, chi sceglie un percorso scientifico-tecnologico ha più probabilità di trovare un impiego. Lo conferma lo studio di Almalaurea, secondo cui ben il 90% dei laureati in materie STEM trova un’occupazione del tutto soddisfacente e gratificate entro cinque anni dal conseguimento del titolo di studio.

    Ma non sono solo i lavori in ambito tecnico-scentifico che richiederanno competenze digitali. Secondo una ricerca del World Economic Forum, più di sei mestieri del futuro su dieci saranno completamente diversi da quelli che conosciamo oggi e richiederanno specifiche competenze scientifiche.

    Conviene farsi trovare preparati.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali formazione mondo del lavoro skill gap stem
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito