logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Scrivere un’email perfetta: quali sono gli step da seguire?
    Scrivere e-mail efficace
    HOW-TO

    Scrivere un’email perfetta: quali sono gli step da seguire?

    26 Maggio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Essere brevi, chiari e andare dritti al punto, un’email non è la saga di un romanzo e chi la riceve non ha bisogno di informazioni superflue. Less is more!

    Sofia Ferrante

    Di newsletter, pubblicità o email da parte di colleghi, manager, professori o brand se ne ricevono più di una decina al giorno e se per aprirle, archiviarle o cestinarle basta un click o uno swipe, scrivere una email perfetta è sicuramente molto più complesso. Di certo la difficoltà non sta nel riempire i campi inserendo l’indirizzo del destinatario, eventuali contatti in CC, l’oggetto o nel ricordarsi di ringraziare e salutare in chiusura, ma nel comunicare in modo breve, chiaro e conciso tutto ciò che si ha da dire. Sembra facile, ma non lo è e il tutto diventa ancora più impegnativo per le email che presentano un certo grado di formalità.

    Indice degli argomenti

    • Scrivere un’email efficace, da dove partire
    • Content is King
    • Un’email efficace parte da un oggetto altrettanto efficace
    • Come scrivere un’email di lavoro
      • Comunicazione immediata
      • Contenuto ben organizzato
      • Gentile e adatta al tono
      • Sintetica
      • Spam free
      • Visiva
    • Email, quando è appropriato mandarle e quando no

    Scrivere un’email efficace, da dove partire

    Da dove si deve partire dunque per scrivere un’email che garantisca di portare a termine le intenzioni comunicative del mittente senza il timore di aver lasciato dubbi e provocato fraintendimenti o misunderstanding in chi legge? È una domanda più che lecita se si pensa che – affidandosi ai dati di Statista – nel 2020 sono stati inviati in tutto il mondo circa 306,4 miliardi di email al giorno e questo trend sembra destinato a crescere ancora di più raggiungendo i 347,3 miliardi entro il 2023. Ma non è tutto, il vero problema è che circa il 50% della comunicazione tramite posta elettronica viene puntualmente fraintesa o passa inosservata.

    WEBINAR
    3 Aprile 2023 - 11:00
    DIGITAL360 Bilancio 2022: scopri tutte le novità. Partecipa al webinar!
    Acquisti/Procurement
    Amministrazione/Finanza/Controllo
    Iscriviti al Webinar

    Content is King

    Qual è dunque il primo step da seguire per scrivere un’email perfetta? Semplice, avere chiaro in mente il contenuto da comunicare. Troppo scontato? Niente affatto. Sapere cosa si ha da dire non significa solo conoscere l’argomento generale da trasmettere, ma individuare sin da subito le informazioni principali – che andranno inserite già all’inizio dell’email a partire dall’oggetto – e distinguerle da eventuali dettagli aggiuntivi che dovranno invece essere presentati in seguito.Scrivere email efficace

    Non a caso, come per qualsiasi testo che abbia una funzione referenziale, anche nella costruzione delle email vige lo schema della piramide invertita secondo cui il contenuto più rilevante va inserito nei paragrafi iniziali indicando da subito l’argomento centrale che si svilupperà nel corpo del testo. Tutte le argomentazioni a supporto del messaggio principale devono invece contenere fatti, dati o una chiara call to action. Se si richiede al destinatario di prendere una decisione, quest’ultima andrà approfondita a un ulteriore livello della piramide.

    Una buona pratica può dunque essere dedicare qualche minuto a fare un brainstorming generale in modo da crearsi una sorta di scaletta mentale – o scritta se si preferisce – di tutti i contenuti in ordine di importanza.

    Scrivere email efficace

    Un’email efficace parte da un oggetto altrettanto efficace

    L’oggetto è la sezione che anticipa il contenuto dell’email, la serratura che apre l’accesso al corpo del testo e il segreto è cercare di trovare le parole adatte per incuriosire e lasciar intravedere ciò che si vuole comunicare in seguito, giocando con la creatività. Le primissime informazioni sono infatti contenute in questo form che appare subito dopo il nome del mittente.

    Come scrivere un’email di lavoro

    Un’email può definirsi efficace quando non lascia spazio a dubbi, perplessità e non finisce in automatico nella sezione “posta indesiderata” del destinatario. Questo è ancor più importante quando si tratta di email di lavoro. Avendo chiaro il contenuto da voler comunicare, come organizzarlo? Come renderlo accattivante? Anche in questo caso esistono una serie di best practice da considerare per mettere in piedi lo scheletro dell’email e successivamente “abbellirlo”.

    Comunicazione immediata

    Oggi il tasso di concentrazione del lettore medio è sceso dai 12 agli 8 secondi, questo per dire che per rendere le email efficaci è necessario andare dritti al punto: strutturare il contenuto così da renderlo facile sia da leggere che da capire.

    Contenuto ben organizzato

    L’email deve essere organizzata secondo un ordine logico e cronologico. Se eccessivamente lunghe e ricche di informazioni è bene dedicare due righe conclusive a un riepilogo che possa confermare al lettore di aver capito tutto e non essersi perso nessun punto importante.

    Gentile e adatta al tono

    Un tratto distintivo di una comunicazione che avviene tramite posta elettronica è la gentilezza e l’attenzione che si impiega nello scegliere accuratamente i termini e i modi più adatti al contesto. Un’email non deve di certo essere un tentativo – mal riuscito – di adulare il destinatario, ma senza dubbio bisogna sempre apparire gentili, cordiali e fare in modo che anche al destinatario sia data la possibilità di compiere delle scelte.

    Sintetica

    Un famoso architetto del secolo scorso, Ludwig Mies van der Rohe, diceva “less is more”; la sola traduzione letterale è sufficiente per capirne il concetto e questa filosofia vale anche per il contenuto delle email che deve essere breve – anche se si hanno diverse cose da dire – e bisogna fare il possibile per renderlo pulito, conciso e snello.

    In una email non c’è spazio per pensieri troppo lunghi, eccessivamente argomentati e romanzati. Non è un testo poetico e non deve provocare nessun sconvolgimento interiore nel lettore, quindi andranno benissimo frasi brevi, dalla sintassi semplice e senza troppi aggettivi a far da contorno. La lunghezza del testo influisce sulle percentuali di apertura della email: il numero di parole ideale, secondo uno studio di Boomerang, è tra le 75 e le 100 parole.

    Spam free

    Dire che bisogna fare attenzione agli errori di ortografia e ai refusi è scontato, ma occhio anche all’utilizzare tutte quelle parole come “free”, “gratis”, “offerta”, “urgente” o “vincitore” che allertano automaticamente i sistemi anti-spam e portano le email nella posta non desiderata.

    Visiva

    La vista occupa il 50% delle risorse del cervello. Ricordandosi che l’obiettivo è trasmettere informazioni e rendere al destinatario il processo di lettura e comprensione il più semplice possibile, anche creare un impatto visivo diventa fondamentale.  A chi legge un’email risulterebbe noioso trovarsi di fronte a un testo unico, che “non rispira”.

    Come fare? Ecco una serie di tips che rendono la lettura di un’email sicuramente più piacevole:

    • suddividere gli argomenti in paragrafi intervallati da spazi bianchi;
    • utilizzare elenchi puntati che accompagnano l’occhio e schematizzano le informazioni;
    • scrivere in bold e/o sottolineare le parole chiave;
    • utilizzare il colore o le emoji, dove possibile, per comunicazioni non eccessivamente formali. Sono entrambi buoni modi per attirare l’attenzione e coinvolgere il destinatario;

    Email, quando è appropriato mandarle e quando no

    Le email rappresentano un buon canale di comunicazione quando:

    • è preferibile tracciare tutti gli scambi della conversazione;
    • è necessario inviare un file elettronico come allegato;
    • si vuole distribuire rapidamente informazioni a più persone;
    • viene espressamente richiesto di essere contattati solo tramite email.

    Tuttavia, è meglio evitare la posta elettronica e preferire altri canali di comunicazione quando:

    • si vuole comunicare un messaggio lungo e complesso;
    • sarebbero necessarie ulteriori chiarimenti da affrontare preferibilmente face to face;
    • si comunicano informazioni altamente confidenziali;
    • si condivide un messaggio emotivamente carico o mal interpretabile.

    Costruire un’email efficace richiede dunque tempo, ma lo sforzo sarà ripagato: un messaggio che si attiene alle giuste regole è sicuramente più apprezzato rispetto a un messaggio scritto di fretta e pieno di errori e refusi.

    Cordiali saluti,

    University2Business

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    brand canale e-mail scrittura skill
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito