logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Qualche strumento utile, episodio 1: imparare a programmare

    Qualche strumento utile, episodio 1: imparare a programmare

    17 Febbraio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Negli scorsi articoli del blog di University2Business abbiamo (ri)conosciuto le competenze digitali, e abbiamo dato una rapida occhiata alla nuova programmazione europea che le elegge regine delle competenze da acquisire per i prossimi anni.

    La richiesta di lavoratori che siano capaci di utilizzare efficacemente gli strumenti digitali sta crescendo in ogni settore, ed in particolare è lo stesso mondo digitale ad aver sete di professionisti competenti, come abbiamo appreso dalla voce di Lorenzo Brini e Francesco Gavello – due digital master, se ve li siete persi, li abbiamo intervistati in questo e questo articolo.

    Oggi amplieremo la cassetta degli attrezzi dell’aspirante professionista digitale con alcuni strumenti molto utili riguardanti la programmazione.

    Programmare, in inglese to code, è la capacità di “dialogare” in linguaggi specifici – i più diffusi sono l’HTML, il CSS ed il Java per il web – per costruire programmi o pagine internet. Ad oggi è uno degli elementi di un CV che possono far brillare il suo candidato.

    Il percorso di studi per diventare programmatore è lungo e non poso faticoso. Ma oltre ad i corsi universitari, il web contiene una miniera di fonti di apprendimento che possono essere utili per imparare i primi rudumenti della programmazione. E for free.

    Una piattaforma molto utile, soprattutto per chi non abbia basi o conoscenze pregresse è Codecademy.
    Creata da Zach Sims e Ryan Bubinski nel 2011, mette gratuitamente a disposizione degli utenti  corsi interattivi per i cinque linguaggi di programmazione più diffusi – Phyton, PHP, jQuery, JavaScript e Ruby – e i due linguaggi di markup (“scrittura” delle pagine web) HTML e CSS.
    Per iniziare è sufficiente iscriversi e munirsi di voglia di imparare.

    Un’altra fonte di apprendimento preziosissima sono i MOOCs, di cui abbiamo parlato nelle blog entries precedenti: corsi online aperti ad iscritti provenienti da qualsiasi parte del mondo. A promuoverli e organizzarli sono professionisti ed istituzioni scolastiche di altissimo profilo, come la Hong Kong School of Technology, Harvard, Stanford ed il MIT. Sono impartiti in lingua inglese.

    Vi segnaliamo la piattaforma EdX, promossa da Harvard e Stanford e alla quale partecipano altre importanti università americane, come Berkeley e la British Columbia. Offre moltissimi corsi di programmazione, per vari livelli di esperienza.

    Coursera, Udemy  e Udacity sono siti che offrono migliaia di MOOCS (corsi online) delle più svariate tipologie.
    Segnaliamo alcuni corsi totalmente gratuiti dedicati ai linguaggi Python, Java, C.

    Muniti di voglia di apprendere e di fonti autorevoli, acquisire competenze nella programmazione sarà possibile e… anche divertente.

     

    L’autrice: Mariateresa Amatulli, 23 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze politiche, in particolare Relazioni internazionali. Nel corso degli studi triennali ha collaborato spesso con web magazine e redazioni.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali master
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Infografiche, cosa sono e le piattaforme per realizzare una comunicazione d’impatto

    28 Novembre 2023

    Double Degree: cos’è, quali sono i vantaggi e come ottenerlo

    27 Novembre 2023

    Piattaforme di collaborazione, i software per lavorare in gruppo (anche a distanza)

    24 Novembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Infografiche, cosa sono e le piattaforme per realizzare una comunicazione d’impatto

    28 Novembre 2023

    Double Degree: cos’è, quali sono i vantaggi e come ottenerlo

    27 Novembre 2023

    Piattaforme di collaborazione, i software per lavorare in gruppo (anche a distanza)

    24 Novembre 2023

    Benedetto Buono: “La curiosità è la chiave per aprire la mente e rimanere aggiornati”

    23 Novembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito