logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Post-Laurea » Dopo un master post-laurea stipendi più alti e possibilità di carriera
    master post-laurea
    master post-laurea

    Dopo un master post-laurea stipendi più alti e possibilità di carriera

    16 Aprile 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Frequentare un master è la strada più veloce per imboccare una carriera promettente, lo rivelano gli studi sui giovani occupati, ma andiamo per ordine. Conseguita la laurea (triennale o magistrale) ci si trova spesso a interrogarsi su cosa fare: buttarsi nel mondo del lavoro o proseguire ulteriormente negli studi?

    Per chi propende verso questa seconda opzione si aprono fondamentalmente quattro possibilità: candidarsi ad un dottorato se si aspira ad una carriera universitaria o nell’ambito della ricerca, concorrere per un posto nelle scuole di specializzazione, iscriversi ad un corso di alta formazione per apprendere nuove competenze specialistiche e operative o iscriversi ad un master.

    Indice degli argomenti

    • Master post-laurea, la formazione a contatto con la realtà
    • Perché scegliere di frequentare un master post-laurea
      • Aumenta le probabilità di essere selezionati per una posiziona
      • Consente di avere accesso ad uno stage
      • Accresce le qualifiche professionali
      • Aiuta a ottenere stipendi più alti

    Master post-laurea, la formazione a contatto con la realtà

    Della durata minima di un anno, il master consente di acquisire conoscenze più approfondite su argomenti specifici di interesse e nei cui settori si aspira ad entrare. Il master, a differenza dello studio universitario, combina pratica e teoria, i docenti spesso provengono dal mondo del lavoro e hanno dunque un approccio più diretto e concreto alla materia. Inoltre, project work e stage a fine corso consentono realmente ai corsisti di misurarsi col mondo fuori dall’aula introducendoli spesso nelle aziende di cui entreranno a far parte.

    WHITEPAPER
    Rendi smart la tua azienda con due tecnologie inedite
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Esistono due tipologie di master: master di primo livello e master di secondo livello. Per accedere al master di primo livello è necessario aver conseguito una laurea triennale o possedere un titolo equipollente, mentre per accedere al master di secondo livello bisogna aver terminato anche la laurea magistrale.

    Inoltre è bene distinguere anche tra master universitario e non. I master universitari sono organizzati da un ateneo tradizionale o da un’università online e al loro termine il corsista riceve un titolo accademico, mentre gli altri master sono organizzati da istituti privati o da istituti pubblici e una volta concluso il percorso viene consegnato un attestato di partecipazione diverso dunque da un titolo accademico.

    Perché scegliere di frequentare un master post-laurea

    A cosa serve un master? Davanti ad un mercato del lavoro sempre più fortemente competitivo e ad un numero crescente giovani che decidono di iscriversi ad un corso di laurea assicurarsi una carta in più nella propria presentazione può fare la differenza. Frequentare un master post-laurea ha infatti diversi vantaggi, lo dimostra anche uno studio condotto da Almalaurea che ha coinvolto 12.033 diplomati di master del 2018 (59,4% i diplomati di primo livello e 40,6% i diplomati di secondo livello) provenienti da 23 atenei.

    Iscriversi a un master post-lauream infatti:

    Aumenta le probabilità di essere selezionati per una posiziona

    Approfondire le materie di interesse aumenta il livello di preparazione dando la possibilità di spiccare tra miriadi di candidature. Non è un caso che a un anno dal conseguimento del master, il tasso di occupazione è complessivamente pari all’88,6%: 88,4% per i diplomati di master di primo livello e 89,0% per i diplomati di secondo livello. Solo dopo cinque anni dalla laurea i laureati di secondo livello riescono a raggiungere un tasso di occupazione pari all’86,8%, un valore vicino e pur sempre inferiore a quello dei diplomati di master a solo un anno dalla fine degli studi. Indagando sulla percezione dell’influenza del master nell’ottenimento del ruolo, per il 21,0%, dei diplomati che hanno iniziato l’attuale attività lavorativa dopo il conseguimento del titolo il master è stato determinante, per il 42,6% il titolo di master ha contribuito in buona misura nell’ottenimento del lavoro; mentre chi pensa che il titolo di master abbia assunto un ruolo marginale per trovare un impiego rappresenta il 19,8% e un ulteriore 15,7% ritiene che il master non abbia avuto alcuna importanza a questo fine. Inoltre, è bene ricordare che frequentare un master accresce la propria rete di conoscenze in ambito professionale, il che costituisce un vantaggio non da poco durante la ricerca di lavoro e nella carriera futura.

    Consente di avere accesso ad uno stage

    Diversi master contemplano alla loro conclusione un’esperienza in azienda che è a buon diritto da ritenersi come un ingresso privilegiato nel mondo del lavoro. Non di rado infatti sono le stesse aziende che hanno ospitato il diplomato del master a proporre un inserimento stabile nel proprio organico. Tra i diplomati di master, occupati a un anno e che hanno svolto uno stage durante il master, lo studio rivela che ben il 45,7% ha ricevuto una proposta di inserimento nell’ente o azienda presso cui lo ha svolto: il 37,5% lavora tuttora per lo stesso ente o azienda, il 5,1% ha dichiarato invece che il rapporto professionale è continuato per un certo periodo ma si è successivamente interrotto, mentre il 3,1% non ha accettato la proposta. Il 54,2% ha dichiarato che al termine dello stage è cessato qualunque rapporto con l’ente o azienda, non avendo ricevuto alcuna proposta di inserimento.

    Accresce le qualifiche professionali

    Non solo per i neolaureati, i master rappresentano una via per la propria riqualificazione professionale o per aspirare ad un avanzamento di carriera. Oggi più che mai, in piena rivoluzione digitale, scegliere di frequentare un master (ce ne sono tanti strutturati per chi già è inserito nel mondo del lavoro) può essere la strada migliore per approfondire come per ampliare le proprie competenze. Secondo la ricerca Almalaurea una quota consistente e pari al 74,3% degli occupati (71,1% tra i diplomati di master di primo livello e 79,3% tra quelli di secondo livello) prosegue l’attività cominciata prima del master, segno che la scelta di questo tipo di formazione viene effettuata spesso per motivi di qualificazione professionale o di arricchimento culturale. Tra chi prosegue il lavoro iniziato prima del conseguimento del titolo, il 67,9% dei diplomati ritiene che il master abbia comportato un miglioramento nel lavoro svolto.

    Aiuta a ottenere stipendi più alti

    Un master è un investimento per il proprio futuro finanziario. Non è un segreto che le persone che hanno conseguito un master post-laurea sono generalmente pagate di più di quelle che non lo hanno fatto. La retribuzione mensile netta, a un anno dal conseguimento del master, è pari in media a 1.717 euro, valore nettamente più elevato di quello osservato nel 2019 per i laureati di secondo livello intervistati a un anno dal titolo (+33,6%, 1.285 euro), ma anche per quelli intervistati a cinque anni dal titolo (+14,5%, 1.499 euro). La retribuzione, a un anno, è inoltre maggiore per i diplomati di master di secondo livello: 2.035 euro mensili netti contro 1.510 euro per quelli di primo livello.

    alta formazione formazione master
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito