logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » 7 lavori che puoi fare nella cybersecurity
    cybersecurity

    7 lavori che puoi fare nella cybersecurity

    2 Agosto 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La cybersecurity è in emergenza: con la crescita del mondo connesso aumentano le occasioni di hacking, a tal punto che molte grandi aziende hanno deciso di introdurre al loro interno funzioni dedicate alla gestione del security management. Così sono nate diverse nuove figure professionali, profili altamente qualificati con competenze specialistiche,molto difficili da trovare sul mercato. I principali profili li ha identificati l’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano, sono 7.

    Ecco dunque in questa chiara infografica i 7 profili professionali che le aziende fanno a gara a trovare:

     

    • il Security Administrator (76%) ha il compito di rendere operative le soluzioni tecnologiche di security, dalla loro messa in produzione alle attività di manutenzione e supporto agli utenti finali;
    • il Security Architect (57%), grazie alle sue competenze modellistiche, svolge l’assessment delle soluzioni di security e disegna le misure di sicurezza e le policy adottate dall’organizzazione, con l’obiettivo di renderle coerenti tra di loro, per questo è 
coinvolto nelle attività di disegno di nuovi prodotti e servizi di security;
    • il Security Engineer (56%) ha un bagaglio tecnico e modellistico, si occupa di monitorare i sistemi e proporre soluzioni relative alla risposta agli incidenti: è questo il motivo per cui capita che abbia un ruolo attivo in attività di audit e nell’identificazione di soluzioni volte a migliorare la 
sicurezza dell’organizzazione;

    • il Security Analyst (55%) ha competenze di analisi di processo e si occupa di valutare le 
vulnerabilità che possono interessare reti, apparati, applicazioni e servizi proponendo soluzioni e accorgimenti pratici. Tra i suoi compiti rientrano lo scouting di mercato per trovare le soluzioni più adatte a specifici ambiti di impiego, le attività di verifica e conformità di soluzioni e policy a specifiche normative, e talvolta può essere l’coinvolto nella realizzazione di nuovi prodotti/servizi di security;
    • l’Ethical Hacker (39%) conosce le principali modalità di attuazione di penetration test e per questo ha la responsabilità di individuare le procedure per dimostrate l’effettiva pericolosità delle vulnerabilità di cui soffre l’azienda. Ha anche il compito di fornire al Top Management e agli Executive security la documentazione necessaria per argomentare con elementi concreti i fattori di debolezza nella strategia di security dell’organizzazione;
    • il Security Developer (28%)  ha competenze informatiche specialistiche e si occupa dello sviluppo di soluzioni di security, così come dell’integrazione di servizi di terze parti;
    • il Machine Learning Specialist (19%) ha competenze statistico-matematicche, conosce le tecniche di analytics, e si occupa di sviluppare e monitorare sistemi di risposta real time in grado di individuare e trattare possibili minacce in modo automatico e cognitivo.

    A questi profili molto tecnici andrebbe aggiunta un’altra figura emergente in ambito privacy, introdotta dal GDPR – General Data Protection Regulation – la regolamentazione europea per la protezione dei dati personali che sarà pienamente in vigore il prossimo maggio, che richiede alle organizzazioni l’individuazione di un responsabile, appunto il Data Protection Officer – DPO – che ha i seguenti compiti: assicurare il rispetto dei requisiti previsti dal GDPR, sorvegliare l’osservanza del Regolamento, fornire pareri al Titolare o al Responsabile del trattamento e curare i rapporti con gli interessati e con l’Autorità di controllo.

    Se vuoi scopri subito chi è e cosa fa in questo articolo.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    analytics cybersecurity digital skill gdpr nuove professioni privacy produzione test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito