logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Supply Chain Manager: chi è, cosa fa e come diventarlo
    Supply chain manager illustrazione
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Supply Chain Manager: chi è, cosa fa e come diventarlo

    13 Febbraio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il responsabile della catena di approvvigionamento, o Supply Chain Manager, è una delle figure strategiche all’interno delle aziende produttive. Micaela Valent, Product Manager di Iungo, piattaforma di Supply Chain collaboration in Cloud, ci svela gli aspetti più importanti della professione e dà alcuni consigli per intraprendere questa carriera

    Simona Politini

    Per la rubrica “Identikit professioni” vi presentiamo il Supply Chain Manager.

    Forse il nome di Supply Chain Manager, che in italiano può essere tradotto come “Responsabile della catena di approvvigionamento”, potrebbe rimbalzare nella vostra mente senza trovare alcun appiglio.

    Partiamo allora da una semplice domanda: vi siete mai chiesti quante componenti, sono necessarie per realizzare gli smartphone dai quali probabilmente ci state leggendo?

    La risposta è centinaia: processori, batterie, memoria RAM, schermi, moduli WiFi, e molti altre ancora. Questi componenti giungono negli stabilimenti dei produttori di smartphone da tante parti del mondo. Lì vengono assemblati per dare vita a quel piccolo fantastico marchingegno che ci permette di connetterci col mondo intero tramite voce, immagini e testo. Una volta realizzato, lo smartphone viene confezionato nella sua scatoletta fiammante con tanto di auricolari, panno per pulire lo schermo, libretto di istruzioni, e da lì ottiene il via per tutta una serie di passaggi di spedizione e ricezione fino ad arrivare tra le vostre mani.

    Questo è il primo video di una delle serie 360DigitalSkill For Student dedicata alla Direzione Logistica e disponibile sulla piattaforma 360DigitalSkill! Per visualizzare tutti i contenuti iscriviti gratuitamente qui!

    Il Supply Chain Manager è in sintesi colui che ha la responsabilità di gestire e coordinare tutte le attività logistiche a di approvvigionamento dei materiali per portare a termine la creazione del vostro smartphone sino a farlo arrivare nella vostra tasca. Questo significa scegliere i fornitori, pianificare la produzione, gestire le scorte di magazzino, organizzare la logistica per la distribuzione del prodotto. Appare chiaro adesso come il Supply Chain Manager sia una figura determinante all’interno di ogni azienda del settore produttivo.

    Per parlare della professione più nel dettaglio abbiamo intervistato Micaela Valent, Product Manager di Iungo, piattaforma di Supply Chain collaboration in Cloud, che, sulla base della sua esperienza e del ruolo che oggi ricopre, non solo spiegherà bene molti aspetti di questa figura professionale, ma darà anche qualche consiglio pratico per intraprendere una carriera in quest’ambito.

    Indice degli argomenti

    • Chi è e cosa fa il Supply Chain Manager
    • Come diventare Supply Chain Manager
    • Quali sono le prospettive di carriera per un Supply Chain Manager
    • Quanto guadagna questo professionista
    • Consigli per intraprendere la professione di Supply Chain Manager

    Chi è e cosa fa il Supply Chain Manager

    «Il Supply Chain Manager è colui che gestisce la catena di approvvigionamento di un’azienda ricercando e selezionando i fornitori più idonei, coordinando l’acquisizione dei materiali e delle materie prime, la produzione, il trasporto, la distribuzione e la vendita al cliente. Il suo obiettivo è garantire il flusso continuo di prodotti o servizi di alta qualità al minor costo possibile. Può lavorare per le industrie, le imprese e le società di consulenza».

    WHITEPAPER
    Soluzioni as a service : la roadmap verso la sostenibilità industriale
    Manifatturiero/Produzione
    Utility/Energy
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Come diventare Supply Chain Manager

    «Per diventare Supply Chain Manager è bene acquisire una formazione accademica, solitamente in ingegneria o economia che offrono all’interno del proprio percorso di studi specializzazioni che comprendono la logistica, la gestione della supply chain e dei processi aziendali. Inoltre è possibile ottenere una certificazione professionale come Certified Supply Chain Professional (CSCP) o Supply Chain Operations Reference (SCOR-P) presso diverse organizzazioni professionali e associazioni per approfondire le competenze e avere maggiore possibilità di carriera».

    Supply chain manager infografica
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Quali sono le prospettive di carriera per un Supply Chain Manager

    «Grazie all’applicazione costante di nuove tecnologie nell’ambito della supply chain quello del Supply Chain Manager è un ruolo in continua evoluzione e molto ricercato dalle organizzazioni, pertanto c’è facilità di inserimento. A seconda poi del proprio ambito di specializzazione, logistico o acquisti, si può diventare Direttore Operativo o Chief Product Officer, due cariche con alti livelli di responsabilità che, in molti casi, consentono l’ingresso nel board di un’azienda».

    Quanto guadagna questo professionista

    «Un Supply Chain Manager ha una retribuzione media pari a 65.000 euro lordi all’anno: se si ha meno di 3 anni di esperienza lo stipendio è di 45.000 euro lordi annui, mentre con almeno 10 anni di esperienza si può arrivare a guadagnare fino a 120.000 euro all’anno. Nella maggior parte dei casi, viene offerto sin da subito un contratto a tempo indeterminato».

    Consigli per intraprendere la professione di Supply Chain Manager

    Per chi volesse dunque intraprendere una carriera come Supply Chain Manager, Micaela Valent, oltre a indicare il percorso di studi più idoneo, suggerisce alcune mosse pratiche:

    Partecipa agli incontri di orientamento organizzati da scuole e università, queste giornate ti daranno la possibilità di familiarizzare con la figura del Supply Chain Manager e farti un’idea delle reali opportunità di carriera.

    Utilizza il social network LinkedIn per raccogliere informazioni riguardanti le competenze richieste, le mansioni da svolgere e la RAL di riferimento. Inizia a seguire i profili divulgativi come quello di Tom Mills o di Daniel Barnes, questa mossa ti potrà aiutare ad assumere maggiore consapevolezza intorno al mondo della Supply Chain. Inoltre, attraverso LinkedIn potrai entrare in contatto con aziende e persone che hanno esperienze lavorative da cui poter attingere per cercare spunti utili all’avvio della propria carriera.

    Approfitta delle lezioni all’Università aperte a tutti, la partecipazione a qualcuno di questi corsi potrà aiutarti a capire quanto realmente la materia possa interessarti.

    Esplorando i siti web delle aziende è possibile individuare possibilità di tirocinio, programmi di formazione, offerte lavoro a tempo pieno.

    Scegli di scrivere una tesi di laura sperimentale che, a differenza della tesi compilativa, ti consente di entrare in contatto con le aziende che sono interessate a raccogliere dati, sviluppare o migliorare i propri servizi. Spesso la tesi sperimentale si rivela un canale privilegiato per l’assunzione di nuove risorse nelle aziende che collaborano con le università.

    Molte università offrono ai propri studenti la possibilità di attivare tirocini con le aziende. Mantenere i contatti con i propri tutor può tornare utile nel caso in cui in azienda si aprano possibilità di assunzioni e potreste essere richiamati per un colloquio.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    acquisti ai canale competenze digitali distribuzione formazione fornitori Identikit professioni lavorare oggi logistica magazzino media produzione social supply chain
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito