logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Smart mobility, cos’è e come te la immagini?
    smart mobility

    Smart mobility, cos’è e come te la immagini?

    27 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ci muoviamo sempre di più, nelle città e non solo. Ci piace farlo velocemente e lo faremo sempre più facilmente: grazie alle tecnologie digitali ci muoveremo soprattutto in modo più intelligente. È la sfida della Smart Mobility, locuzione che si sente pronunciare spesso oggi, ma cosa si intende davvero? Ne parliamo subito, anche perché è il campo di sfida proposto da Telepass nella Disruptor Challenge, il nostro mega-contest al quale puoi partecipare fino al prossimo 10 dicembre.

    Indice degli argomenti

    • Cosa si intende per Smart Mobility
    • I concetti chiave della smart mobility
    • Le sfide Telepass nella Disruptor Challenge
    • Cos’è la Disruptor Challenge

    Cosa si intende per Smart Mobility

    Sta arrivando una nuova era nel modo di spostarsi, soprattutto nelle città, e ha preso la definizione di smart mobility, letteralmente ‘mobilità intelligente’.  Alcuni dei suoi pilastri sono la sharing economy (economia della condivisione) e le tecnologie digitali: si pensi ai servizi di ridesharing on demand come Uber o Blablacar, o ai programmi di car sharing o bike sharing. Ma non solo: sono numerose e diverse le soluzioni tecnologiche che afferiscono alla smart mobility. Anche un servizio come quello di Busrapido, startup italiana fondata da studenti di cui abbiamo parlato qui, è una piattaforma della smart mobility. L’obiettivo finale è rendere movimenti e flussi più efficienti e meno inquinanti.

    WHITEPAPER
    Mobilità sostenibile: incentivi, progetti e il futuro che ci aspetta. Scarica la guida
    Automotive
    Proptech
    Scarica il Whitepaper

    Volendole assegnare una definizione, potremmo dire che la smart mobility è uno concetto, strettamente correlato alla smart city, che racchiude in sé una serie di elementi volti a sostenere lo sviluppo sostenibile delle città, che sono sempre più grandi: la tecnologia, le infrastrutture per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), le soluzioni per la mobilità (tra cui i modelli di new mobility) e le persone. La smart mobility punta a offrire un’esperienza di mobilità senza soluzione di continuità, dal primo all’ultimo miglio, che sia flessibile, integrata, sicura, on demand, conveniente e a basso impatto ambientale. L’obiettivo finale dell’introduzione di una mobilità intelligente nelle nostre città è renderle più vivibili, ridurre il traffico, ridurre l’inquinamento, creare flussi intelligenti e senza interruzioni, e rafforzare le economie di scala per promuovere una mobilità accessibile a tutti.

    I concetti chiave della smart mobility

    Smart mobility non significa solo forme alternative di trasporto. È un fenomeno più ampio e complesso ma possiamo individuare i seguenti concetti chiave (fonte: EconomyUp):

    1. Flessibilità: molteplici modalità di trasporto consentono a chi si sposta di scegliere quale di questa è la migliore in un determinato contesto.
    2. Efficienza: il viaggiatore è in grado di arrivare a destinazione con il minimo sforzo e nel più breve tempo possibile.
    3. Integrazione: il tragitto completo è pianificato senza tener conto di quali mezzi di trasporto vengono usati.
    4. Tecnologie pulite: dai veicoli che causano inquinamento ci si sposta verso quelli a zero emissioni.
    5. Sicurezza: morti e feriti vengono drasticamente ridotti.
    6. Accessibilità: tutti devono poter avere accesso alle diverse forme di Smart Mobility.
    7. Benefici sociali: la Smart Mobility deve contribuire a una migliore qualità della vita.

    Le sfide Telepass nella Disruptor Challenge

    Veicoli elettrici e in condivisione, facilità di accesso e di pagamento dei trasporti urbani, esperienze integrate fra diversi servizi di mobilità pubblici e privati, attenzione alle esigenze individuali dei cittadini, città sempre più connesse. E, con uno sguardo ancora più avanti, veicoli a guida autonoma che cambieranno completamente l’idea stessa del trasporto urbano. Il futuro è già cominciato. Ogni anno nel mondo vengono investiti 3 miliardi di dollari sulle infrastrutture per la mobilità. Il cambiamento è in corso e l’innovazione tecnologia potrà solo accelerarlo.

    Tu, che idea ti sei fatto del futuro della mobilità? E’ questo che accomuna le due sfide proposte da Telepass, società del Gruppo Atlantia che tutti sicuramente conosciamo da molti anni per il servizio di pagamento del pedaggio autostradale, ma che ha innovato costantemente in questi anni per rispondere alle nuove esigenze della mobilità urbana ed extra-urbana: ora con Telepass si può pagare la sosta nei parcheggi in struttura, delle strisce blu, dei taxi e del rifornimento attraverso l’app Telepass Pay, l’accesso alla ZTL di Milano e il traghettamento sullo Stretto di Messina. La società è leader nel settore del telepedaggio europeo operante in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia e Belgio, gestisce 1 miliardo di transazioni , oltre 12 milioni di titoli di pagamento, quasi 6 milioni di clienti, 200 punti di distribuzione sul territorio, 30 mila sportelli bancari e 14 mila uffici postali convenzionati.

    E ora Telepass lancia le sue sfide proprio a te, studente universitario o neolaureato. eccole in dettaglio con l’indicazione di qualche link utile per approfondire il tema.

    FUTURE VISION

    La tecnologia si sviluppa rapidamente, tra intelligenza artificiale, internet delle cose ed esplosione dei dati. Ma cambiano anche le nostre abitudini quotidiane, per esempio con la diffusione della sharing economy: siamo sempre più propensi a privilegiare l’uso al possesso. Nella mobilità accade sempre più spesso con i numerosi servizi di car sharing e bike sharing diffusi in Italia. Cominceranno presto i test per l’auto a guida autonoma anche nel nostro Paese e sono state già avviate le procedure per la creazione delle smart road sulle quali potranno viaggiare. Come immagini la mobilità in una città del futuro prossimo?

    Ecco alcuni spunti di approfondimento:

    •  Shaping the Future of Mobility (sezione di WEF)
    • E-mobility, le smart city modello (sito Enel)
    • Logistics, Transportation and the Future of City Mobility (Arcadis)
    • The future of cities and mobility solutions (SFA Oxford)
    • Future transport: From MaaS to the Internet of Mobility (SmartCityWorld)

    Se vuoi capire meglio come scrivere la tua Future Vision, leggi questo articolo!

     

    BUSINESS IDEA

    La Smart City sarà una città sempre più connessa e quindi una grande fabbrica di dati. Telepass sta già lavorando per proporre esperienze di mobilità sempre più ricche e semplici, valorizzando i propri asset anche sul fronte dei pagamenti digitali. Ha già lanciato il pagamento con lo smartphone del carburante o della sosta in città e negli aeroporti, la prenotazione e il pagamento del taxi, del bollo, il lavaggio dell’auto lì dove viene parcheggiata (con la startup Washout), l’attivazione istantanea di polizze assicurative per il viaggio o per le attività sportive come lo sci.  Alcuni di questi servizi sono possibili grazie a una sempre più attenta valorizzazione dei dati generati dalle tecnologie digitali. Quali altri nuovi servizi possono essere abilitati dalla raccolta, gestione e valorizzazione di dati generati da persone, device, veicoli, infrastrutture?

    Ecco alcuni spunti di approfondimento:

    • Open data feeds could improve access to bikeshare and dockless scooters (articolo, Mobility Lab)
    • Detroit pilots new data standard for dockless mobility (articolo, ITS International)
    • Connected Vehicles in Smart Cities: The Future of Transportation (articolo, Interesting Engineering)
    • Smart cities need thick data, not big data (articolo, The Guardian)
    • Smart City 3.0 – Ask Barcelona about the next generation of smart cities (Urban Hub, sito)

     

    Per saperne di più su come presentare la tua business idea leggi l’articolo ‘Dall’idea di business al modello di business‘ e ‘Cos’è e come realizzare un pitch deck senza problemi‘.

    Cos’è la Disruptor Challenge

    Disruptor Challenge 2018 è la prima edizione di una GARA multi-contest che darà una bella occasione a tanti giovani di aprire la porta del proprio futuro professionale. C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare!

    Posssono partecipare studenti universitari e neolaureati, che potranno sfidarsi in 10 contest tematici, in 5 diversi ambiti tecnologici e settoriali, realizzati in collaborazione con:

    Accenture per ‘The future of Human and Machine Interaction’
    Enel per ‘The future of energy’

    Generali Italia per ‘The future of insurance’

    GI Group per ‘The future of work’

    Telepass per ‘The future of mobility’

    Su ogni tema è possibile partecipare in due categorie:

    Future Vision: presentazione di un articolo “visionario”, che partendo da dati e trend sappia interpretarli con originalità, creatività, proponendo anche scenari “out-of-the box”. (sul regolamento maggiori dettagli sulla struttura dell’elaborato)
    Business Idea: nuove idee imprenditoriali sia in forma di prodotto che di servizio che rispondano alla challenge specifica proposta per ogni ambito (sul regolamento maggiori dettaglio su come presentare il progetto)
    Nella sezione contest tematici troverai tutte le informazioni e i dettagli utili per candidarti.

    La partecipazione è #unlimited, cioè puoi candidarti anche a tutti i contest se hai grande creatività e molte idee, e vincerne uno!

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    auto Big Data contest per studenti distribuzione infrastrutture intelligenza artificiale mobility sharing economy smart city smart mobility startup test trasporti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito