logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Rapporto uomo-macchina, la sfida di Accenture per gli studenti

    Rapporto uomo-macchina, la sfida di Accenture per gli studenti

    22 Novembre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Le macchine sostituiranno davvero le persone? In che modo l’intelligenza artificiale può migliorare la nostra vita? E in che modo tecnologie come la realtà virtuale possono contribuire a rendere più coinvolgenti le nostre esperienze? Sono interrogativi forti a cui è oggi necessario dare risposta per indirizzare il futuro sviluppo di queste tecnologie. Se hai idee in merito è il momento di tirale fuori perchè ci sono due sfide di Accenture nella Disruptor Challenge che riguardano proprio questi temi. Ecco di cosa si tratta.

    Accenture, azienda di consulenza globale che opera all’intersezione tra business e tecnologia, è impegnata nello sviluppo di nuovi modelli operativi che consentono alle aziende di gestire il potenziale tecnologico combinandolo con quello delle persone.

    La società ha una visione molto positiva della relazione uomo-macchina e sostiene che per sfruttare appieno i benefici dell’intelligenza artificiale (AI), il rapporto tra esseri umani e macchine va trasformato in un’ottica di intelligenza collaborativa, combinando ingegno umano e tecnologie innovative per risolvere problemi complessi e costruire al contempo una società più equa e inclusiva. Il risultato è una proficua alleanza tra umani e AI che non sostituisce le persone, bensì amplifica le potenzialità sia nella sfera privata che professionale. Mentre l’uomo con le sue competenze e sensibilità fornisce alla macchina i dati necessari, la macchina permette all’uomo di valorizzare la sua creatività. Una tecnologia così trasformativa deve essere impiegata a beneficio dell’umanità: un’assunzione di responsabilità che parte dalla creazione di intelligenze artificiali che siano oneste, imparziali e trasparenti. Ma non è tutto: per favorire la diffusione dell’intelligenza artificiale e la sua interazione collaborativa con l’uomo, è necessario formare (velocemente) nuove figure professionali oggi sconosciute, in grado di supervisionare le AI ed “educarle” all’empatia. Come fare? Secondo Accenture per ridurre il gap di competenze e aumentare portata ed efficacia dei programmi di formazione è necessario adottare le tecnologie digitali più avanzate come realtà aumentata e virtuale. Grazie ai percorsi di apprendimento immersivo ed esperienziale resi possibili dall’Extended Reality (termine che fa riferimento a tutti gli ambienti in realtà virtuale, mista o aumentata), i lavoratori e le aziende potranno acquisire le conoscenze necessarie per favorire la collaborazione tra Human & Machine.

    Ecco dunque i contest proposti da Accenture  nella nostra Disruptor Challenge :

    * per la categoria FUTURE VISION il tema è ‘Responsible AI’ 

    Dice il brief: Nella sua rapida evoluzione, l’intelligenza artificiale sta diventando un partner indispensabile per le persone, influenzando il modo in cui lavorano e vivono. Ma se l’AI è sempre più simile a noi, aumenta anche il rischio di riprodurre inconsapevolmente i pregiudizi tipicamente umani dei suoi creatori. Per evitare qualsiasi tipo di discriminazione è quindi necessario «educare» l’intelligenza artificiale, trasferendo responsabilità, senso di collaborazione e conoscenza imparziale. Proponi la tua visione di un’AI responsabile ed inclusiva, e descrivi le linee guida che andranno definite per svilupparla.

    Potresti trovare spunti di riflessione e rimandi a ulteriori risorse ai seguenti link:

    • Responsible AI practices (Google)
    • Responsible AI and Robotics (Accenture)
    • Responsible Artificial Intelligence: Ethical Thinking by and about AI (paper)
    • The First Step Towards Responsible AI Needs To Be About People Not Strategy (articolo)
    • Responsible AI Means Raising It Right (articolo)
    • Bias in AI is a real problem. Here’s what we should do about it (WEF Articolo)
    • Racial Bias and Gender Bias Examples in AI systems (medium – post)

     

    * per la categoria BUSINESS IDEA il tema ‘Extended Reality for eLearning’

    L’avvento della quarta rivoluzione industriale e la crescente digitalizzazione delle imprese hanno accentuato il divario tra le competenze disponibili sul mercato del lavoro e quelle richieste dalle aziende, rendendo sempre più centrale il tema della formazione. Proponi un’applicazione della realtà virtuale e/o aumentata che trasformi l’apprendimento passivo e mnemonico in un percorso di eLearning interattivo ed esperienziale, consentendo alle imprese e ai lavoratori di acquisire le skill necessarie per affrontare le sfide dei cambiamenti tecnologici.

    Anche qui un pò di link utili:

    • How Virtual Reality Will Change How We Learn and How We Teach (Adobe)
    • 20 Top Virtual Reality Apps that are Changing Education (articolo)
    • What the Research Says About VR in Classrooms (articolo)
    • The impact of augmented and virtual reality on personalised learning (articolo)
    • AR/VR: How Immersive Learning Technology Is Bringing Education and Training Into the Future (articolo)
    • How Virtual Reality Can Transform the Way People with Disabilities Learn (articolo)

     

    Cos’è la Disruptor Challenge

    Disruptor Challenge, tutte le sfide del contest di University2Business

    Disruptor Challenge 2018 è la prima edizione di una GARA multi-contest che darà una bella occasione a tanti giovani di aprire la porta del proprio futuro professionale. C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare!

    WHITEPAPER
    Intelligenza Artificiale: 11 rivoluzioni per la Sanità
    Intelligenza Artificiale
    Sanità
    Scarica il Whitepaper

    Posssono partecipare studenti universitari e  neolaureati, che potranno sfidarsi in 10 contest tematici, in 5 diversi ambiti tecnologici e settoriali, realizzati in collaborazione con:

    • Accenture per ‘The future of Human and Machine Interaction’
    • Enel per ‘The future of energy’
    • Generali Italia per ‘The future of insurance’
    • GI Group per ‘The future of work’
    • Telepass per ‘The future of mobility’

    Su ogni tema è possibile partecipare in due categorie:

    • Future Vision: presentazione di un articolo “visionario”, che partendo da dati e trend sappia interpretarli con originalità, creatività, proponendo anche scenari “out-of-the box”. (sul regolamento maggiori dettagli sulla struttura dell’elaborato)
    • Business Idea: nuove idee imprenditoriali sia in forma di prodotto che di servizio che rispondano alla challenge specifica proposta per ogni ambito (sul regolamento maggiori dettaglio su come presentare il progetto)

    Nella sezione contest tematici troverai tutte le informazioni e i dettagli utili per candidarti.

    La partecipazione è #unlimited, cioè puoi candidarti anche a tutti i contest se hai grande creatività e molte idee, e vincerne uno!

     

     

     

     

    WHITEPAPER
    Ottenere valore tangibile dal Metaverso: ecco come fare
    Intelligenza Artificiale
    Realtà virtuale
    Scarica il Whitepaper
    contes contest per studenti digitalizzazione formazione gara intelligenza artificiale realtà virtuale robotica
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito