logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Quantum computing specialist, chi è, cosa fa, e perché è una carriera stimolante e redditizia
    Quantum computing specialist
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Quantum computing specialist, chi è, cosa fa, e perché è una carriera stimolante e redditizia

    24 Agosto 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una disciplina nata solo qualche anno fa, ma che si rivela essere tanto stimolante, sfidante e che offre un ampio ventaglio di professioni che la figura del quantum computing specalist ingloba

    Sofia Ferrante

    Per la rubrica identikit professioni vi presentiamo il quantum computing specialist, ovvero l’esperto in informatica quantistica, una figura negli ultimi anni sempre più ricercata e che si sta rivelando essere molto redditizia.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è il quantum computing e perché è una realtà in espansione
    • Percorso di studi e competenze di un quantum computing specialist
      • Il Politecnico di Torino lancia un master in Quantum Communication and Computing
    • Opportunità lavorative per un esperto in quantum computing
      • Fisico Quantistico
      • Ingegnere Quantistico
      • Ingegnere di software quantistico
      • Scienziato di informatica quantistica
      • Specialista di software quantistico
      • Sviluppatore quantistico
    • Retribuzione media di un quantum computing specialist

    Cos’è il quantum computing e perché è una realtà in espansione

    Il quantum computing, o calcolo quantistico, è una tecnologia emergente che sfrutta le leggi della meccanica quantistica per risolvere problemi che ai computer classici risulterebbero troppo complessi.

    WHITEPAPER
    Le strategie che fanno bene al business e alla cyber security
    Intelligenza Artificiale
    Sicurezza
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    La tecnologia quantistica è una delle sfide scientifiche più affascinanti e allo stesso tempo sfidanti del nuovo millennio; si tratta infatti di un campo d’azione nato solo negli anni ’70, per essere più precisi con l’avvento dei primi personal computer. Si tratta di una realtà in continua espansione, affermazione che trova conferma nei dati di MarketsandMarkets, secondo cui la sua dimensione di mercato è destinata a raggiungere i 1,77 miliardi di dollari entro il 2026 (contro i 472 milioni registrati nel 2021).

    Percorso di studi e competenze di un quantum computing specialist

    Esercitare una professione nell’ambito dell’informatica quantistica è una possibilità che possono sfruttare soprattutto coloro che hanno intrapreso o decideranno di intraprendere un percorso di studi in fisica, matematica, ingegneria e naturalmente informatica. (Un’ottima occasione per cominciare sin da subito a prendere in considerazione lo studio delle materie STEM!)

    Tuttavia, la maggiore predisposizione di certi indirizzi piuttosto che altri non deve essere vista come un limite che preclude l’opportunità di sperimentare una carriera in questo nuovo mondo tanto challenging. Siamo ancora in una fase embrionale, ma l’informatica quantistica promette di essere un universo in continua evoluzione. Nascono nuovi ambiti di applicazione e i computer quantistici si stanno diffondendo sempre più anche a livello commerciale, diventando delle macchine alla portata di tutti.

    Il Politecnico di Torino lancia un master in Quantum Communication and Computing

    L’Italia compie passi avanti nell’assicurare ai giovani un’istruzione adeguata e l’offerta di competenze in questo settore. Il Politecnico di Torino lancia, infatti, il primo master del Paese in Quantum Communication and Computing; un percorso di formazione che avrà inizio a partire da ottobre 2023 e che, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica-INRiM e Links Foundation, punta a creare figure specializzate che soddisfino la richiesta di molte aziende. Il master, dalla durata di nove mesi, prevede ben 420 ore di didattica frontale, tra lezioni in aula ed esercitazioni in laboratori fisici e si rivolge a laureati in ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, fisica, scienza dei materiali e matematica, e intende formarli sugli elementi di calcolo, comunicazione e crittografia.

    Opportunità lavorative per un esperto in quantum computing

    Proprio perché gli ambiti di applicazione del quantum computing si stanno rivelando infiniti (e destinati a moltiplicarsi negli anni a venire), non mancano di certo le opportunità lavorative per chi vuole intraprendere una carriera professionale e buttarsi nel mondo del calcolo quantistico.

    Banking&Finance, Cybersecurity, Machine Learning, Sanità e Trasporti, ricerca in ambito medico, ambientale ed energetico: sono questi tutti gli ambiti che, almeno fino a ora, vedranno una presenza sempre più diffusa di tecnologie di quantum computing.

    Ma la figura del quantum computing specialist ingloba un ventaglio di sfumature che la rendono una professione tanto variegata. Ecco alcune declinazioni dell’esperto di quantum computing.

    • Fisico Quantistico

    I fisici quantistici sono delle figure indispensabili per esaminare le basi del software e hardware per l computer quantistico, dei sensori quantistici e di altre applicazioni nell’industria quantistica.

    • Ingegnere Quantistico

    Gli ingegneri quantistici si concentrano sullo sviluppo delle architetture dei computer quantistici e sono spesso coinvolti anch’essi nello sviluppo di sensori quantistici.

    • Ingegnere di software quantistico

    Professionisti difficili da trovare e per questo molto richiesti, gli ingegneri di software quantistico si dedicano alla creazione di software che vengono utilizzati per creare computer quantistici estremamente complessi. Poiché la programmazione quantistica è diversa dalla programmazione di computer classici, le abilità e la conoscenza della programmazione classica non sono facilmente traducibili in programmazione quantistica. Gli ingegneri del software quantistico sono esperti in teoria dell’informazione quantistica e hanno una padronanza dell’algebra lineare.

    • Scienziato di informatica quantistica

    Gli scienziati dei computer quantistici sono più sperimentatori e hanno il compito di aiutare nella risoluzione di problemi complessi. Usano la teoria quantistica per condurre esperimenti per trovare e testare soluzioni.

    • Specialista di software quantistico

    Gli specialisti di software quantistici sono necessari anche alle aziende, in particolare quelle nel campo della sicurezza e nei settori che si affidano alla crittografia per mantenere i dati al sicuro, come la finanza e la cybersecurity.

    • Sviluppatore quantistico

    Uno sviluppatore quantistico è spesso posizionato maggiormente sul versante più tecnico e si occupa di sviluppare software quantistici basati su progetti che sono già stati creati.

    Retribuzione media di un quantum computing specialist

    Glossador riporta che in America, lo stipendio medio di un esperto in calcolo quantistico ammonta a quasi 86mila dollari annui – circa 9mila dollari al mese.

    ai computer cybersecurity finanza formazione Identikit professioni lavorare oggi master media medico professioni digitali sensori software telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito