logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » UX designer il professionista digital che mette al primo posto l’utente
    professionista della user experience ux designer

    UX designer il professionista digital che mette al primo posto l’utente

    23 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra le professioni digitali emergenti c’è anche lo UX designer. Le competenze in questo settore sono, secondo LinkedIn, nella top 5 delle hard skill più richieste per il 2021.

    Locuzione nata in ambito informatico, è in realtà oggi applicata in tanti settori, poiché il design della UX interessa certamente siti web, applicazioni web e mobile, videogiochi, ma anche prodotti fisici come uno smartphone o un dispositivo medico, per arrivare ai servizi. Perché questa figura è diventata così importante?

    Indice degli argomenti

    • Chi è lo UX Designer?
    • Cosa fa lo UX Designer: mansioni e skills
    • Stipendio UX designer, ecco quanto guadagna in Italia
    • Perché la user experience è importante per il business e per le aziende
    • User experience e customer experience, differenze
    • Letture consigliate

    Chi è lo UX Designer?

    Gli esperti di UX sono Product Manager, sviluppatori e designer di ogni sistema interattivo che dispone di una interfaccia utente. Parliamo dunque di software, come ad esempio i software di project management, piuttosto che applicazioni, siti web e dispositivi hardware, dai prodotti consumer per l’intrattenimento fino ai dispositivi medici.

    INFOGRAFICA
    Acquisto fisico oppure online? Scopri come evolve il commercio tra digital e store fisico!
    Fashion
    E-Commerce
    Scopri di più
    Scarica l'Infografica

    Nel mondo degli esperti UX gira questa battuta: ‘la UX è come una barzelletta, se la devi spiegare non è un granché’.

    Il lavoro che svolgono i professionisti della UX è spesso non evidente agli occhi dei non esperti, ma è di fatto ciò che distingue un prodotto che gli utenti usano da quello che non usano; un prodotto che gli utenti amano da uno che non entra nelle loro corde; un prodotto che permette all’utente di fare facilmente ciò per cui è stato pensato.

    Fare facilmente ciò per cui è stato pensato e rendere l’esperienzachi è lo ux designer dell’utente piacevole, coinvolgente, e pertanto utile, efficace e ripetibile. Questo significa in sostanza ‘soddisfare il cliente e fidelizzarlo’ ed è pertanto un aspetto fondamentale per le aziende, un aspetto del business.

    Per fare esempi concreti: un sito di ecommerce è pensato per vendere, quindi tutta la sua interfaccia utente (la UX) deve essere finalizzata a essere coinvolgente e piacevole per il cliente e condurre all’acquisto; vi sono siti di ecommerce che a prima vista sembrano stupendi da un punto di vista grafico, ma ‘non convertono’ si dice in gergo, cioè il tasso di navigatori che si trasforma in compratori è basso. A questo tipo di siti serve urgentemente un professionista UX!

    Cosa fa lo UX Designer: mansioni e skills

    Il ruolo di un designer UX è direttamente coinvolto nel processo di creazione (o di miglioramento) di un prodotto, lavora a stretto contatto con lo staff tecnico, ma anche con lo staff business. E’ un ruolo che combina attività in solitaria e attività in team.

    Lavora su progetti, per obiettivi, con un determinato timing, cioè deve rispettare scadenze, ma non ha regole vere e proprie su mansioni che quotidianamente deve svolgere: deve semplicemente portare avanti il suo lavoro. Il che include riunioni e diverse attività specifiche:

    • ricerche – è il punto di partenza del design della user experience, un processo data-driven, che serve per capire i clienti potenziali e lo scenario competitivo; su ciò si basa la rappresentazione del cliente tipo (personas) e del suo contesto di utilizzo;
    •  il design delle informazioni e del prodotto, la prototipazione
    •  il test di usabilità, in base al quale il processo può ricominciare da capo…

    Stipendio UX designer, ecco quanto guadagna in Italia

    Lo stipendo dello UX designer può variare molto a seconda dell’azienda dove lavora, dalle competenze che ha , quanti tools sa usare e sopratutto come li sa usare.

    Detto questo possiamo affermare che uno UX designer ha uno stipendio annuo medio che va dai 29.000€ ai 58.000€ per una fiugra senior, una figura junior invece può arrivare a guadagnare 23.000€.

    Questi stipendi sono presi da una ricerca fatta da Crebs su più di 3.000 professionisti.

    Perché la user experience è importante per il business e per le aziende

    Il mondo digitale è pervasivo, complesso, iper competitivo. Basta fare un test su se stessi per comprendere l’importanza della UX: quante app per smartphone ci sono per ogni possibile ‘bisogno’? Ad esempio, app di training per cominciare a correre. Sono tante, quale scegliere? Ci si può affidare alla popolarità, alle recensioni, si comincerà a provarne una, se non ci piace se ne prova un’altra, e via dicendo. Alla fine ne rimarrà una, la nostra preferita, che è quella che ha la UX perfetta per noi. Ti chiedi ancora perché è importante per un’azienda la UX?UX designer in azienda

    Eppure ancora tante aziende trascurano questo aspetto, non ne hanno capito l’importanza; e anche professionisti del settore (agenzie web o freelance) che si occupano di siti web o applicazioni e a cui le aziende in genere si rivolgono, non aggiornano le loro competenze in questa chiave.

    Gli esperti di UX hanno un grande futuro e sono ancora pochi, inoltre ‘sul mercato c’è un numero ancora insufficiente di professionisti competenti di usabilità e UX che si sono formati secondo gli standard internazionali.

    In secondo luogo questi esperti vengono consultati troppo tardi o mai durante la progettazione e lo sviluppo del prodotto’ dice Rolf Molich in questa intervista, tra i più noti esperti europei di User Experience e Vice President di UXQB – International Usability and User Experience Qualification Board – l’associazione che fornisce una certificazione riconosciuta a livello internazionale.

    User experience e customer experience, differenze

    La User Experience non deve essere confusa con la Customer Experience, sebbene si tratti di concetti vicini e in parte coincidenti : la customer experience abbraccia un insieme di componenti che determinano l’esperienza, la relazione di una persona con un determinato brand o azienda.

    Esempio concreto: nella relazione con l’ente Università la nostra customer experience comprenderà tutto l’insieme di servizi, attività, online e offline, dalla segreteria alla mensa, dall’organizzazione del calendario delle lezioni al sito dell’ateneo. La user experience, in questo esempio, entra certamente in gioco nel sito dell’ateneo, ma non solo: potrebbe riguardare per esempio anche il layout e l’usabilità di determinati spazi universitari.

    Letture consigliate

    Donald Norman – The Design of Everyday Things

    Steve Krug’s – Don’t make me think (anche in italiano)

    Stefano Triberti, Eleonora Brivio – User experience. Psicologia degli oggetti, degli utenti e dei contesti d’uso

    David C. Evans – Bottlenecks: Aligning UX Design with User Psychology

    Simone Giomi – #UX Designer. Progettare l’esperienza digitale tra marketing, brand experience e design

     

    Chiudiamo con un video ironico sulla figura del UX designer.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    brand competenze digitali customer experience lavorare oggi marketing medico mobile nuove professioni professioni digitali software test user experience ux
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito