logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professioni digitali del futuro, in quali direzioni orientare il percorso lavorativo
    Professioni digitali del futuro
    FUTURO DEL LAVORO

    Professioni digitali del futuro, in quali direzioni orientare il percorso lavorativo

    3 Novembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    I mestieri del futuro sono veramente tanti e spaziano tra gli ambiti più disparati. Per poterli svolgere, tuttavia, servono professionisti formati, flessibili e con le giuste competenze digitali. Una guida alle professioni più richieste

    Redazione

    Nel valutare le infinite possibilità che offre oggi il mondo del lavoro non si possono non prendere in considerazione le professioni digitali del futuro.

    Formazione continua, attenzione, voglia di mettersi in gioco, capacità di ascolto e di guardare oltre gli obiettivi di medio-lungo termine: il professionista digitale del futuro è una figura flessibile, dotata di competenze tecniche e soft skill.

    Cominciamo con qualche indicazione in più: l’azienda di consulenza internazionale Cognizart ha elaborato un prospetto sulle 21 professioni che entro il 2028 diventeranno di diritto le occupazioni principali della nuova forza lavoro.

    Fonte: Cognizart 

    Indice degli argomenti

    • Quali sono le professioni digitali del futuro
    • Quali competenze richiedono le professioni del futuro

    Quali sono le professioni digitali del futuro

    Una risposta concreta arriva dal Randstad Research, il centro di ricerca sul futuro del lavoro promosso da Randstad, che ha realizzato un’indagine con cui ha messo in luce quali professioni digitali che saranno sempre più presenti in futuro nelle offerte di lavoro. Delle 100 individuate, sono 10 quelle che lo studio individua come disruptive poiché particolarmente promettenti e legate a innovazioni dirompenti.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Scorriamole insieme:

    • Broker delle tecnologie;
    • Designer di “wearable” (oggetti digitali indossabili);
    • Esperto di sistemi di operatività a distanza (dalle applicazioni industriali, alla chirurgia, alla cucina);
    • Gestore della Blockchain sicura, ecocompatibile e diffusa;
    • Operatore della logistica automatizzata, intelligente ed integrata;
    • Personale sanitario in grado di integrare attività presenza e da remoto;
    • Progettista di sistemi di software e hardware integrati;
    • Programmatore di Computer Quantici;
    • Realizzatore di piattaforme di interazione virtuale nel campo del marketing, della formazione, del tempo libero;
    • Specialista delle nuove frontiere della cyber security.

    Oltre a quelle riportate da Randstad ce ne sono molte altre come, ad esempio, quelle legate al Metaverso, alla Blockchain, al Cloud e al mondo del Green. E non finiscono qui. Sono professioni del futuro anche:

    • Analista di Business Intelligence, che analizza tutta una serie di informazioni per definire strategie dei vari processi aziendali;
    • Analista di Sistema, le cui mansioni possono spaziare dal rendere i sistemi più veloci, al risolvere eventuali problemi sulla rete e analizzare i nuovi framework, il tutto per contribuire all’evoluzione dell’azienda;
    • Data architect, che si occupa di tradurre, analizzare e organizzare i dati in modo che un’azienda possa raggiungere i propri obiettivi di business;
    • Esperto in VFX e CGI, sono gli esperti in computer grafica 3D ed effetti speciali che ricreano rappresentazioni all’interno di film, serie tv e videogiochi quanto più realistiche per rendere veritiere le scene che prendono vita;
    •  Ingegnere DevOps, che ha il compito di sviluppare tecniche di integrazione dei sistemi ma soprattutto di contribuire alle attività dei diversi comparti dalla scrittura dei codici fino al rilascio del software;
    • Marketing Analytics manager, che svolge attività di pianificazione di strategie, campagne promozionali e qualsiasi altra azione di marketing da attuare con la sua azienda per farla crescere;
    • UX Designer, incaricato di curare la User Experience di un utente (o acquirente/utilizzatore) e quindi di progettare un’interfaccia che facile da usare e il migliore possibile dal punto di vista della conversione.

    Quali competenze richiedono le professioni del futuro

    Basta guardare anche rapidamente le professioni che abbiamo menzionato per capire che richiedono una serie di competenze digitali assolutamente indispensabili per svolgere ogni singolo mestiere. In particolare, analizzando i requisiti dei diversi profili, tra le digital skill più richieste ci sono i linguaggi di programmazione, come Java, e software di ingegneria assistita da computer (CAE). Inoltre, è sempre più sempre più ricercata anche la conoscenza di machine learning, data science e data visualization. E sono fondamentali le conoscenze nell’ambito dell’analisi web, principalmente per l’espansione dell’eCommerce e dei social media.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali computer data science data visualization digital skill formazione intervista logistica machine learning marketing mondo del lavoro professioni digitali social soft skill software ux
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito