logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professioni digitali: chi è il growth hacker e cosa fa
    growth hacker

    Professioni digitali: chi è il growth hacker e cosa fa

    25 Maggio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Incontriamo e scopriamo un’altra figura in netta ascesa tra le professioni digitali: è il growth hacker. Nato e celebrato in ambito startup, il growth hacker è oggi in realtà richiesto da moltissime aziende, affiancandosi ai professionisti del marketing per migliorare le performance della società online.

    L universo Start Up è in piena esplosione. Lo confermano, fra le altre fonti, i dati di InfoCamere, rapporto delle Camere di Commercio d’Italia. La flessione è decisiva, con variazioni a due cifre nell’arco dei soli I e II semestre 2015. Le Start Up innovative sono oltre 5 mila, stando al Registro delle Imprese. In questo scenario costellato da nuovi, nuovissimi attori, la ricerca di figure specializzate è molto alta: negli scorsi articoli ne abbiamo parlato passando in rassegna i principali compiti, percorsi di studio e caratteristiche del web developer, del seo specialist e del social media manager.

    Nell’articolo di oggi, invece, vorremmo proporvi una chiacchierata con una figura professionale sconosciuta ai più, ma che si rivela vitale per lo sviluppo delle Start Up: il growth hacker. Abbiamo posto qualche domanda a Raffaele Gaito, consulente, formatore e growth hacker, per l’appunto.

    Chi è il growth hacker? Di cosa si occupa, nello specifico?

    Il growth hacker è la figura che all’interno di un team si occupa della crescita. È un termine relativamente nuovo, nato all’interno dell’ambiente startup che indica queste figure ibride che hanno sia skill tecniche che di marketing e hanno il focus assoluto sulla crescita del prodotto. La cosa bella dell’essere un growth hacker è proprio che non si può rispondere in maniera netta e univoca alla domanda “cosa fa nello specifico”: il growth hacker si trova a svolgere tante attività, anche molto diverse tra di loro. Quindi la risposta è: dipende. Dipende dal tipo di prodotto/azienda sul quale sta lavorando e dipende anche dallo stadio del prodotto. Non sempre una startup ha bisogno di crescita, o questa necessità può sorgere in stadi differenti. Per chiarezza: essere growth hacker non vuol dire avere la bacchetta magica o soluzioni definitive per il business. I growth hacker testano, guardano ai numeri. E poi ricominciano da capo, fino a trovare una soluzione adatta al loro caso.

    Come si diventa growth hacker? Quali sono i percorsi formativi (corsi, master) che consiglieresti a chi voglia intraprendere la tua professione? E tu come hai cominciato?

    La risposta è strettamente collegata alla precedente. Io ho iniziato per esigenza, senza neanche sapere che questo tipo di attività avesse un nome così cool. Ero parte del team di una startup che, come tutte le startup, ha poco budget e necessità di crescere. Tra l’altro avevo la fortuna di ritrovarmi un background tecnico e tanta passione per il mondo del marketing.Mi son messo li e ho iniziato a sperimentare diverse tecniche e diversi approcci, fino a trovarne uno che funzionasse. Questo è quello che fanno i growth hacker 🙂

    Guardando ai casi noti, sono tutti più o meno così. Si comincia quasi sempre per esigenza. Oggi c’è molto materiale in rete e c’è anche la possibilità di formarsi in maniera specifica su questo tema. Anche attraverso master specifici o corsi specializzati.

    Io consiglio di fare una capatina ad Amsterdam, è la culla europea del growth hacking e una delle città più importanti anche dal punto di vista mondiale.

    gaito_growth hackerQuali sono le fonti (giornali, riviste di settore, web magazines, webinar) che consiglieresti per rimanere costantemente aggiornati sulle novità del tuo ambito?

    Sono un grande fan dei libri e quindi consiglio sempre di iniziare da quelli! C’è un bel po’ di materiale per chi si avvicina a questo mondo. Un buon punto di partenza è l’ebook gratuito N. Patel “The Definitive Guide To Growth Hacking”.

    Per chi invece è disposto a investire qualche soldino, consiglio i seguenti libri:

    • Growth Hacker Marketing – di R. Holiday
    • Traction – di G. Weinberg
    • Viral Loop – di A. Penenberg
    • Contagious – J. Berger
    • Smartcuts – S. Snow

    Cosa consiglieresti a chi voglia muovere i primi passi nel mondo del growth hacking?

    Quello che consiglio sempre a tutti, indipendentemente dal settore: studia e testa, unisci teoria e pratica. Inizia leggendo un po’ di libri sul tema, facendo qualche corso online, leggendo articoli al riguardo, ecc. Poi testa gli approcci più noti sul tuo prodotto o la tua startup, sperimenta e osserva i dati. Cerca di capire cosa funziona al meglio, perché funziona e come migliorarlo. Non esistono soluzioni universali e definitive: ci vuole tanto tempo, tanto impegno e tanta pazienza.

    L’autrice: Mariateresa Amatulli, 23 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze politiche, in particolare Relazioni internazionali. Nel corso degli studi triennali ha collaborato spesso con web magazine e redazioni.

    professioni digitali
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    KPMG Salesforce Hackathon: una sfida per fare emergere il proprio talento

    27 Giugno 2022

    Digital Skills Bootcamp, ad ognuno le sue competenze digitali e linguistiche

    27 Giugno 2022

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito