logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professioni del Metaverso, quali sono, che opportunità offrono e quali competenze richiedono
    professioni del metaverso
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    FUTURO DEL LAVORO

    Professioni del Metaverso, quali sono, che opportunità offrono e quali competenze richiedono

    14 Ottobre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nel Metaverso ce n’è per tutti, soprattutto per chi non vuole lasciarsi scappare l’occasione di costruire una carriera di successo. Una guida alle professioni più richieste

    Sofia Ferrante

    Dicono essere il futuro di Internet, ad oggi non ne abbiamo la sicurezza, ma una cosa è certa: le premesse ci sono e non mancano le promesse come anche le opportunità di sfruttare, ottenere visibilità, ritagliarsi anche solo un piccolo spazio e perché no, lavorare nel Web3. Complici l’hype del momento e il pieno effetto FOMO (fear of missing out), ecco nascere le professioni del Metaverso: è boom di richieste di figure specializzate che, con ogni probabilità, diventeranno opportunità di carriera di domani. In breve, quella che si prospetta è una vera e propria dimensione del post-lavoro che offrirà nuove strade non solo per gli esperti tech, ma anche per professioni più tradizionali da replicare nel nuovo mondo.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è il Metaverso
    • Le professioni del Metaverso
      • Architetti del Metaverso
      • Content creator per realtà virtuali
      • Costruttori del Metaverso
      • Designer del Metaverso
      • Ecosystem Developer
      • Esperti di sicurezza
      • Innovation Manager
      • Metaverse Product Manager 
      • Privacy & Data Protection specialist
      • Smart contract developer
      • Specialisti del marketing, event planner e storytellers
      • Web3 Developer

    Cos’è il Metaverso

    Con Metaverso (detto anche “Web 3”) si intende l’universo di spazi virtuali attraversati da avatar e in cui, giorno dopo giorno, stanno prendendo vita negozi, musei, istallazioni e progetti sperimentali, che rappresenterà non un’alternativa al mondo reale, quanto piuttosto un’estensione di esso. A confermarlo è la forte crescita dell’industria della Realtà Virtuale per cui Statista stima una vendita media di 34 milioni di visori VR entro il 2024.

    WHITEPAPER
    Customer Data Platform: trasforma i dati dei comportamenti dei tuoi clienti in azioni di marketing
    Big Data
    CRM
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    Paragonare questa nuova realtà a un videogame – come The Sims, Fortnite o Minecraft – non è del tutto sbagliato. Si tratta, infatti, di un mondo digitale popolato da avatar – personaggi creati  dagli utenti che possono personalizzarli scegliendo fra un numero incredibile di opzioni – che interagiscono con l’ambiente virtuale e con gli altri utenti per svolgere le attività quotidiane che caratterizzano la routine lavorativa e non : riunioni, pranzi, allenamenti, film, concerti, giochi. Nel mondo virtuale tutto si svolge esattamente come se si fosse nel mondo reale.

    Le professioni del Metaverso

    È chiaro, dunque, che non mancano le experience da poter vivere nel Metaverso, ma se spostiamo l’attenzione alle professioni da svolgere nel Web3, ci accorgiamo che anche in questo ambito c’è l’imbarazzo della scelta; sono tante le alternative possibili per far sì che ognuno possa dare libero sfogo alla creatività e alle aspirazioni – e perché no, alle passioni – senza precludere a nessuno l’opportunità di diventare un professionista del settore. D’altra parte, forse ancor più dei social network, il Metaverso è un “luogo” che dà modo ad artisti e creativi digitali di essere adeguatamente conosciuti, riconosciuti e valorizzati.

    Ciò che accomuna le seguenti professioni è chiaramente un’ottima conoscenza della tecnologia, del mondo IT e di software specifici.

    • Architetti del Metaverso

    Come gli architetti del “mondo reale”, anche quelli del Metaverso sono figure creative a cui spetta il compito di immaginare, progettare e dar vita a mondi nuovi interattivi, ambienti virtuali ed esperienze 3D immersive, coinvolgenti e fortemente engaging. Alle competenze in animazione, illustrazione e modellazione 3D, dovranno affiancarsi skill di programmazione per essere in grado di padroneggiare software come Unity 3D, Blender, Maya e Unreal Engine.

    • Content creator per realtà virtuali

    Alcune professioni già esistenti richiedono continui aggiornamenti ed è il caso di chi si occupa, ad esempio, della creazione di educativi. Basti pensare al gruppo globale di scuole premium, Inspired Education Group nel quale è recentemente entrato a fare parte anche l’istituto St. Louis School di Milano, che ha sviluppato per primo una scuola nel Metaverso.

    • Costruttori del Metaverso

    Anche in questo caso, in maniera non molto diversa dalla realtà, i costruttori si occupano di sviluppare l’infrastruttura alla base dei vari mondi virtuali (come i diversi Horizon di Facebook-Meta) e che possono dar vita ai progetti ideati e realizzati degli architetti dei Metaverso. Queste figure comprendono principalmente programmatori, sviluppatori, ingegneri del software ed esperti di Blockchain. Anche ai costruttori si richiedono solide competenze in programmazione (linguaggi C, C#, C++, JavaScript, Python, Solidity e Rust), Cloud e ovviamente AR/VR, oltre che una profonda comprensione degli ecosistemi decentralizzati e delle soluzioni Bockchain-based.

    • Designer del Metaverso

    Digital product & fashion designer, sono figure che si occupano dello sviluppo di oggetti e accessori acquistabili come NFT – Non Fungible Token – ovvero certificati di proprietà di un item digitale, astratto ma che esiste, unico e non riproducibile, registrato e autenticato grazie alle logiche della Blockchain che lo rendono non modificabile. Il Metaverso sarà (anche) un luogo popolato da stilisti e designer che si occuperanno di vestire e creare oggetti per gli avatar. 

    • Ecosystem Developer

    È una figura professionale che riunisce sviluppatori e ingegneri software che si occuperanno di dare forma ai mondi virtuali del Metaverso. Nello specifico, si occuperanno di scrivere codice per la realtà aumentata e la realtà virtuale, creando strumenti che permettano a sempre più persone e brand di creare in autonomia i propri contenuti nativi per questa realtà.

    • Esperti di sicurezza

    Come nel mondo reale, anche il Metaverso non è immune da possibili attacchi informatici e frodi: avatar hackerati, furto di NFT, fughe di dati biometrici e tanto altro. Servono dunque figure esperte in cybersecurity che siano in grado di controllare e tutelare la sicurezza e il benessere delle persone.

    • Innovation Manager

    Quella dell’innovation manager sarà nel Metaverso una figura fondamentale che avrà il compito di aiutare le imprese a sfruttare le opportunità di business e Blockchain, guidando processi di digitalizzazione, trasformazione e rinnovamento.

    • Metaverse Product Manager 

    Nel realizzare un prodotto, un evento o un mondo virtuale nel Metaverso, i product manager avranno un ruolo cruciale: nel gestire il budget, far sì che vengano rispettate le scadenze e che il prodotto soddisfi le aspettative delle persone. Questo ruolo non avrà bisogno di competenze nuove: con una formazione economica e manageriale, dovrà possedere le skill tipiche di questa professione, che vanno dal project management, al problem solving.

    • Privacy & Data Protection specialist

    Stesso discorso per la riservatezza dei dati degli utenti-avatar che abiteranno quei mondi: poiché nel Metaverso tutto farà affidamento sui dati, ci sarà bisogno di figure che si occupino di tutelare la privacy e i dati dei vari utenti. Questi profili, oltre a essere specializzati in materie quali diritto, regolamenti comunitari e internazionali, gestione e protezione dei dati personali, dovranno anche possedere forti competenze digitali specifiche quali data mining e coding.

    • Smart contract developer

    Una delle caratteristiche delle transazioni che avvengono tramite il sistema decentralizzato della Blockchain è che esse non richiedono alcun intervento da parte dell’uomo a patto che vengano soddisfatte le condizioni richieste per attivare e concludere l’affare. Per questo ci sarà bisogno di tecnici in grado di controllare che gli interessi e i termini di accordo dei vari utenti siano preservati e codificati su Blockchain in modo corretto: a questo serviranno gli smart contract developer.

    • Specialisti del marketing, event planner e storytellers

    È chiaro che non possono mancare figure che si dedicano a mettere in piedi campagne pubblicitarie o esperienze immersive e coinvolgenti, che operino in quella sottile linea che c’è tra i confini del fisico e del digitale. Gli storyteller dovranno pensare alla creazione di experience di vario genere (ludiche, sportive, culturali, musicali, formative) e tour immersivi per consentire agli utenti di esplorare la dimensione virtuale – si pensi alla Metaverse Fashion Week che ha avuto luogo a Decentraland lo scorso marzo. Agli event planner il compito di organizzare concerti (come già accade su piattaforme come Fortnite), celebrazioni di eventi virtuali per ricorrenze specifiche abbattendo, così, le barriere fisiche del mondo reale.

    • Web3 Developer

    È la figura che in genere si occupa di scrivere il codice dietro le applicazioni e le interfacce web che  oltre a possedere le competenze di base degli sviluppatori web, sarà specializzato su argomenti relativi alla Blockchain e ai suoi diversi “standard”.

    *Articolo pubblicato originariamente a aprile 2022 e sottoposto a successive revisioni e aggiornamenti.

    ai brand competenze digitali cybersecurity digitalizzazione fashion formazione innovation lavoro marketing media mining negozi nuove professioni privacy professioni digitali realtà virtuale scuola social software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito