logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Professioni Blockchain, quali sono le figure più richieste e cosa fanno
    Illustrazione riassuntiva delle principali professioni della blockchiain
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    FUTURO DEL LAVORO

    Professioni Blockchain, quali sono le figure più richieste e cosa fanno

    25 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Crypto artist, Web3 developer, Blockchain consultant, esperto di cybersecurity, ecco alcune delle professioni Blockchain più richieste

    Redazione

    Non mancano dubbi, domande e incertezze, ma sono ormai diverse le aziende di tutto il mondo che hanno iniziato a sperimentare soluzioni di Blockchain o che sono pronte a farlo nel prossimo futuro. Questo interesse crescente da parte delle organizzazioni verso sistemi e tecnologie di Blockchain, porta come diretta conseguenza un aumento della domanda di figure e professioni che siano esperte e competenti in materia. Ecco, dunque, nascere nuovi lavori del futuro che potrebbero trasformarsi in opportunità da cogliere per tutti gli appassionati di questa realtà così nuova, ma al tempo stesso così intrigante.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è la Blockchain
    • Le professioni Blockchain
      • Blockchain consultant
      • Blockchain developer
      • Blockchain engineer
      • Blockchain information security analyst
      • Blockchain marketing specialist
      • Blockchain project manager
      • Crypto artist
      • Designer di realtà virtuale e realtà aumentata
      • Esperto di cybersecurity
      • Innovation manager
      • Technical recruiter
      • Web3 Developer

    Cos’è la Blockchain

    Facciamo un passo indietro. Tutti almeno una volta hanno sentito parlare di Blockchain, ma in fondo quanti sarebbero in grado di darne una definizione?La Blockchain è una “catena di blocchi”, un registro o ancora un database che sfrutta la rete di Internet per contenere, gestire e aggiornare, in maniera sicura e efficiente tutta la mole di dati e informazioni – come, ad esempio, le transazioni  – senza far leva sulla presenza di un centro di controllo “fisico”.Al di là della definizione più tecnica, ci sono delle caratteristiche specifiche che possono aiutare a semplificare un concetto tanto astratto:
    • Decentralizzazione: le informazioni vengono registrate distribuendole tra più nodi per garantire sicurezza informatica e resilienza dei sistemi.
    • Tracciabilità: ogni elemento sulla catena è tracciabile in ogni sua parte e si può risalire all’esatta provenienza.
    • Disintermediazione: la Blockchain consente di gestire le transazioni senza intermediari.
    • Trasparenza: il contenuto è trasparente e visibile a tutti ed è facilmente consultabile e verificabile.
    Associato al tema della catena di blocchi c’è quello del Web3. Si tratta della terza generazione del Web che funzionerà proprio grazie alle Blockchain, garantisce agli utenti la massima libertà d’uso.
    Illustrazione riassuntiva delle principali professioni della blockchiain
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Le professioni Blockchain

    Alcune professioni sono del tutto nuove, mentre altre più tradizionali devono ora evolversi e indossare nuove vesti. In ogni caso, le figure chiamate a svolgere questi ruoli devono essere personalità “ibride” – come si legge su Blockchain4Innovation –  capaci di destreggiarsi rimanendo “a cavallo fra i due mondi”, reale e digitale. Ovviamente, non manca in questo campo la richiesta di figure junior che abbiano già competenze in materia.

    Blockchain consultant

    Rappresenta l’evoluzione del legale più tradizionale, un Blockchain consultant è dotato di conoscenze specialistiche e multidisciplinari in diritto della proprietà intellettuale (IP), della cybersecurity e della protezione dei dati personali a livello nazionale e sovra-nazionale. A lui spetta il compito di verificare l’adeguatezza dei sistemi alle rispettive leggi applicabili nonché di difendere la società nel corso di controversie giudiziali sul tema.

    Blockchain developer

    Il Blockchain developer è un tecnico informatico altamente specializzato con conoscenze e competenze molteplici in ambito di sviluppo di software, machine learning engineering, e con la capacità di creare infrastrutture digitali complesse pensate per l’ottimizzazione del business del proprio cliente.

    Blockchain engineer

    È il responsabile della creazione e implementazione di soluzioni digitali per le aziende che decidono di utilizzare la Blockchain. Sono figure specializzate che devono studiare le esigenze tecnologiche della Blockchain nelle imprese e creare le applicazioni per soddisfare tali necessità. Dovrebbero essere esperti in Java, Hyperledger Fabric, Ripple, Solidity, Python, Bitcoin, Oracle Identity e soluzioni di gestione degli accessi.

    Blockchain information security analyst

    È una figura a  cui si richiede un’elevata conoscenza dei sistemi informatici e delle potenziali minacce ad essi collegate. Il Security analyst, dunque, è una figura chiave che contribuisce alla crescita dell’azienda, dei propri standard di sicurezza, al quale spetta il compito di aggiornare, proteggere e monitorare le struttura informatica del titolare e di reagire tempestivamente agli accessi da parte di soggetti non autorizzati, attraverso l’analisi sistematica e programmata delle vulnerabilità dei sistemi in uso.

    Blockchain marketing specialist

    È un professionista altamente ricercato dalle organizzazioni a cui spetta il compito di delineare una strategia di marketing, studiare l’implementazione di campagne social per promuovere i servizi offerti dall’azienda, nonché la capacità di produrre contenuti facilmente comprensibili per i possibili utenti degli stessi.

    Blockchain project manager

    È un soggetto a cui viene affidata la responsabilità del team di lavoro per lo sviluppo dei sistemi Blockchain-based sulla base del budget reso disponibile dalla società. I compiti cui deve far fronte sono vari e complessi, e richiedono capacità tecniche e manageriali, oltre che comprovata esperienza in tema di software engineering.

    Crypto artist

    Grazie alla Blockchain sono stati sviluppati nuovi certificati di proprietà (NFT) che consentono agli artisti, anche detti crypto artist, di creare certificati di autenticità delle opere digitali per poterle vendere ad appassionati e collezionisti proprio come nel mercato dell’arte tradizionale, ma pagate ovviamente in valuta crypto.

    Designer di realtà virtuale e realtà aumentata

    Il Web3 crea nuove opportunità per le menti più creative che vogliono sviluppare ambienti di realtà virtuale e aumentata che interagiscano con la dimensione fisica del mondo reale ed offline per dare una “forma” ai nuovi spazi digitali.

    Esperto di cybersecurity

    A differenza delle versioni del web più tradizionali dove il controllo di ambienti e dati digitali è nelle mani di chi ha realizzato la piattaforma, in ambito Blockchain ogni utente ha la possibilità di effettuare controlli e questa rappresenta una vera rivoluzione. Tuttavia, l’architettura del Web3 è ancora giovane e perfettibile. Proprio per questo un’altra delle professioni più rilevanti sarà sicuramente quella degli esperti di cybersecurity: questi professionisti avranno il compito di mettere in sicurezza gli ambienti Web3 controllati da Blockchain e di assicurarsi che i sistemi già implementati garantiscano effettivamente la tenuta e l’efficacia della “catena”.

    Innovation manager

    In qualità di esperto sia teorico che pratico, l’innovation manager avrà il compito di aiutare le aziende di qualunque settore a sfruttare le opportunità della Blockchain, guidando processi di digitalizzazione e trasformazione per rinnovare i modelli aziendali ed aprire così nuove opportunità di business in spazi inesplorati.

    Technical recruiter

    Si tratta  di una figura HR specializzata in grado di valutare le competenze e le conoscenze in tema Blockchain di un potenziale candidato al momento del recruiting.

    Web3 Developer

    Lo sviluppatore Web3 deve possedere tutte le competenze di base degli sviluppatori web, con una particolare specializzazione su argomenti relativi alla Blockchain. Si tratta di una categoria che si andrà presto ad aggiungere alle tradizionali distinzioni di Front-End, Back-End e Full-Stack Developer.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai competenze digitali cybersecurity database digitalizzazione hr infrastrutture lavorare oggi lavoro machine learning marketing nuove professioni realtà virtuale recruiting social software
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito